Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Maersk investirà cinque miliardi di dollari in India

    Foto: Apm Terminals

    L’India vuole recuperare terreno nelle infrastrutture di trasporto di container anche con investimenti stranieri e il colosso danese A.P. Moller-Maersk ha risposto annunciando un investimento di cinque miliardi di dollari in porti, terminal e piattaforme logistiche durante alcuni incontri tra i suoi vertici e il primo ministro Narendra Modi. In primo piano c’è lo sviluppo del traffico container nei porti di Pipavav e di Vadhavan. Questa strategia di espansione si allinea con l'obiettivo dell'India di porsi tra le prime dieci nazioni marittime entro il 2030 e tra le prime cinque entro il 2047.

    Maersk ha spiegato che intende costituire un sistema integrato che comprenda trasporto, movimentazione portuale, stoccaggio e distribuzione e che circa metà dell’investimento sarà destinato al terminal di Pipavav e al segmento logistico. All’impianto di Pipavav, situato nello Stato del Gujarat, sono destinati due miliardi di dollari, per permettere l’attracco di portacontainer dell’ultima generazione. Però questa parte dell'investimento è condizionata all'ottenimento di un'estensione della concessione trentennale per il porto, che Maersk ha già e che scadrà a settembre 2028.

    Apm Terminals, controllata da Maersk, detiene il 43,01% di Gujarat Pipavav Port e ha già dimostrato il proprio impegno verso questo progetto firmando un memorandum d'intesa con il Gujarat Maritime Board durante il Vibrant Gujarat Global Summit, garantendo un investimento di circa 400 milioni di dollari per l'espansione della movimentazione. Questo accordo prevede la costruzione di un molo per carichi liquidi, uno per container e un piazzale, attrezzature per la movimentazione di container e lo sviluppo d’infrastrutture marine.

    Un'altra componente fondamentale del piano di investimento di Maersk riguarda lo sviluppo di un terminal container nel previsto porto di Vadhavan, nello Stato di Maharashtra. Situato a circa 150 chilometri a nord di Mumbai, questo progetto governativo presenta caratteristiche particolarmente vantaggiose, tra cui un pescaggio naturale di venti metri e collegamenti diretti con la rete autostradale nazionale e la rete ferroviaria del Dedicated Freight Corridor. Maersk ha già firmato un memorandum d'intesa con la Jawaharlal Nehru Port Authority per sviluppare un nuovo terminal container in questo nuovo grande porto. L'investimento effettivo dipenderà dal processo di gara indetto dal Governo, ma Maersk ha già stanziato fondi per il progetto e ha manifestato un forte interesse a competere per il suo sviluppo.

    Oltre agli investimenti in infrastrutture portuali, Maersk sta ampliando la propria presenza nel settore logistico indiano. Attualmente, l'azienda gestisce 26 piattaforme con una superficie complessiva di oltre 300mila metri quadrati e svolge settemila movimenti ferroviari settimanali. Christopher Cook, direttore generale di Maersk per l'Asia meridionale, ha sottolineato come il settore logistico rappresenti un segmento in crescita per l'azienda, con una presenza sul mercato notevolmente incrementata negli ultimi tre-quattro anni, fino a diventare uno dei sette principali fornitori.

    "Stiamo ora guardando ad un'espansione nelle città di secondo e terzo livello nei prossimi anni", ha aggiunto Cook, delineando una strategia di crescita che vuole estendere la presenza di Maersk in aree meno servite del Paese. L'azienda sta anche valutando il potenziale e la fattibilità di trasportatori aerei dedicati e collaborazioni nei carburanti verdi in India, sebbene non ci siano piani immediati in questo senso.

    Maersk ha anche siglato accordi in altre regioni dell'India. Ha sottoscritto un memorandum d'intesa con il Governo dello Stato del Tamil Nadu per esplorare opportunità che contribuiscano alla crescita degli scambi commerciali locali. Lo Stato è già incluso nella rete di trasporti marittimi di container del Gruppo danese attraverso scali al porto di Chennai, dove Maersk dispone di magazzini per merci deperibili. Tra le iniziative previste da questo accordo, l'azienda si è impegnata a investire in una flotta di camion elettrici per ridurre l'impatto ambientale della propria rete di distribuzione.

    Parallelamente agli investimenti in infrastrutture portuali e logistiche, Maersk sta espandendo la propria presenza nella cantieristica navale indiana. Il Gruppo ha recentemente firmato un memorandum d'intesa con il cantiere navale indiano Cochin Shipyard per la riparazione e costruzione delle sue navi più piccole. Questo accordo, che prevede di valutare le attività di riparazione, manutenzione e costruzione navale in India, rendendo Maersk la prima grande compagnia a pianificare attività di manutenzione regolari nel Paese.

    Gli investimenti di Maersk s’inseriscono in un contesto di forte sostegno governativo allo sviluppo del settore marittimo. Il ministro delle Finanze indiano, Nirmala Sitharaman, ha recentemente annunciato un fondo di sviluppo marittimo da 2,9 miliardi di dollari destinato a finanziare a lungo termine la costruzione e la riparazione navale. Il Governo contribuirà con il 49% delle risorse, mentre il resto arriverà da porti e investitori privati. Questo programma di sostegno ha attratto non solo Maersk, ma anche altri grandi operatori del trasporto marittimo globale come Msc e Cma Cgm, che stanno rafforzando la loro presenza in India.

    Già oggi Maersk opera in modo rilevante in India. Attraverso i suoi terminal a Pipavav e Mumbai, l'azienda gestisce oltre tre milioni di container all'anno, svolgendo il ruolo di gateway per il commercio internazionale dell'India. L’investimento della società danese avrà un impatto significativo non solo sulle operazioni di Maersk, ma anche sull'intero settore marittimo e logistico indiano. Migliorando l'efficienza e riducendo i costi logistici, questi investimenti potrebbero contribuire a rendere più competitive le esportazioni indiane sui mercati globali e facilitare l'importazione di materie prime e prodotti finiti necessari per l'economia in rapida crescita del Paese.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow