Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    I sindacati si mobilitano sulla Ltm di Livorno

    Nel porto di Livorno i sindacati Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti si stanno mobilitando sul futuro della società terminalista Ltm, che avrebbe annunciato la propria intenzione di cessare l’attività attuale e trasferire i 51 dipendenti — tra operatori e impiegati amministrativi — in una nuova impresa dedicata esclusivamente alle operazioni portuali. Le tre sigle hanno aperto la vertenza, dichiarando lo stato di agitazione del personale.

    Secondo quanto riferito il 25 marzo 2025 da Giuseppe Gucciardo, Dino Keszei e Gianluca Vianello — rispettivamente rappresentanti di Filt, Fit e Uilt — i vertici aziendali hanno comunicato il piano direttamente ai delegati sindacali. L’intento sarebbe quello di trasformare Ltm da azienda “articolo 18” a soggetto “articolo 16” della legge 84/1994, la normativa di riferimento per l’ordinamento portuale. Ciò significa un passaggio da una realtà terminalista strutturata a una società focalizzata esclusivamente sulle operazioni di banchina, con conseguenze importanti sia sul piano occupazionale sia su quello regolatorio.

    In una nota, i tre sindacati spiegano che: “secondo Ltm questa mossa servirebbe a fronteggiare la riduzione dei traffici e a salvaguardare i posti di lavoro. Ma si tratta di un’illusione: i dipendenti perderebbero stabilità, tutele e prospettive, venendo di fatto declassati sotto il profilo contrattuale ed economico”. A preoccupare è anche il possibile impatto sistemico: Livorno già conta numerosi operatori “articolo 16”, la cui proliferazione ha dato vita a una concorrenza interna incentrata sul contenimento dei costi, con evidenti ripercussioni sulle condizioni lavorative.

    Il progetto di Ltm, sottolineano i rappresentanti sindacali, andrebbe inoltre a compromettere la tenuta complessiva del sistema occupazionale. La nuova società entrerebbe in diretta competizione non solo con le altre imprese “articolo 16”, ma anche con Alp — soggetto “articolo 17” — e con l’agenzia di somministrazione Intempo, realtà che forniscono manodopera temporanea durante i picchi di attività. Secondo le tre sigle, il rischio è squilibrare ulteriormente un ecosistema già fragile, generando tensioni e precarietà diffuse.

    Un ulteriore punto critico messo in evidenza dai sindacati è legato alla collocazione operativa della futura azienda che dovrebbe operare sulla banchina dell’Alto Fondale attualmente utilizzata da Porto2000, società partecipata dalla stessa Ltm. Tuttavia, la legge 84/1994 stabilisce che per esercitare attività terminaliste è necessaria una concessione specifica, di cui Porto2000 non sarebbe in possesso. Da qui l’appello rivolto all’Autorità Portuale affinché intervenga a tutela degli equilibri sociali e normativi dello scalo, impedendo una deriva che potrebbe compromettere non solo il futuro dei 51 lavoratori, ma l’intero tessuto economico portuale.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow