Array ( [0] => 10 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Roadpol ha bloccato 2.341 camion a febbraio

    Roadpol ha bloccato 2.341 camion a febbraio

    La settimana di febbraio dedicata in Europa ai controlli su strada dei veicoli industriali Truck & Bus ha scoperto infrazioni in quasi un veicolo su quattro e ha bloccato 2.341 autocarri per gravi violazioni. La prossima operazione avverrà a maggio.

    Dalle navi un aumento per il gasolio da autotrazione


    L'entrata in vigore della normativa internazionale Sulhur Cap voluta dall'International Maritime Organization che imporrà dal prossimo mese di gennaio un tetto (max 0,5%) alle emissioni di zolfo prodotte dalle navi avrà con ogni probabilità ripercussioni anche sul trasporto stradale. Ne sono convinti gli esperti della società genovese Fratelli Cosulich che hanno organizzato a Genova un momento di confronto su questo tema alla presenza soprattutto di spedizionieri e operatori logistici. Dal prossimo gennaio il carburante navale, il cui valore attuale si aggira intorno ai 500 dollari per tonnellata e che incide per il 40% sui costi operativi, subirà un rincaro di circa il 50%, vale a dire di circa 250 dollari. È questo quindi il differenziale di prezzo che si aspettano in Fratelli Cosulich rispetto al costo odierno del carburante per effetto dell'entrata in vigore della nuova norma Imo Low Sulphur Cap.
    "Per l'industria del trasporto marittimo in generale si tratterà di un aggravio di costi da circa 47 miliardi di dollari che non tutte le società armatoriali, soprattutto quelle più piccole, riusciranno a ribaltare sui clienti. Ci aspettiamo anche che possano emergere problemi sulle linee di credito che i trader di bunker concedono ai propri clienti, perché dovendo spendere di più per il carburante la pressione finanziaria sulle casse delle società inevitabilmente aumenterà", ha spiegato Timothy Cosulich, motivando anche così la previsione di "un ulteriore consolidamento nello shipping".
    Guido Cardullo, head of business development per Fratelli Cosulich, ha ricordato nel suo intervento che le nuove misure in vigore dal prossimo gennaio interesseranno circa 70mila navi che ogni anno consumano quasi 290 milioni di tonnellate di bunker: "Attualmente l'80% delle vendite riguarda l'heavy fuel oil e il 15% il marine gasoil (il restante 5% è qualificato come altro) mentre dal prossimo anno le nostre previsioni dicono che l'Hfo sarò il 20% del bunker consumato, 30% sarà il marine gasoil, 45% il very low sulphur oil e il rimanente 5% è rappresentato da navi che non si adegueranno alle nuove regole". Delle 70mila navi esistenti al mondo circa tremila hanno installato gli scrubber e queste rappresentano una piccola parte della flotta mondiale dal punto di vista numerico (meno del 5%) e il 15% della capacità di stiva perché si tratta di navi portarinfuse secche e liquide di grande portata (VLCC, Suezmax, VLOC e Capesize)".
    Secondo Cardullo a costare più caro dal 2020 sarà quasi sicuramente anche il gasolio per autotrazione perché la scelta di alcune raffinerie di puntare sulla produzione di bunker per navi attraverso il blending (miscela) di distillati (in particolare Vgo) con il greggio, piuttosto che impiegarli negli altri tradizionali processi produttivi, comporterà necessariamente una riduzione dell'offerta di carburanti per il trasporto su strada e dunque un conseguente aumento del loro prezzo.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.

Ferrovia

  • Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Dal 22 marzo e a tempo indeterminato è ridotta la circolazione dei treni lungo la ferrovia del Brennero per la chiusura di tre binari ritenuti pericolanti. Previsti ritardi e deviazioni via Tarvisio.
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka

LOGISTICA

Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
previous arrow
next arrow
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow