Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Mare

  • Pronto il progetto del Molo VIII del porto di Trieste

    Pronto il progetto del Molo VIII del porto di Trieste

    L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale ha presentato il progetto del terminal multifunzionale Molo VIII del porto di Trieste, che sarà sottoposto al dibattito pubblico. Comprenderà un terminal ro-ro, un per portacontainer e uno ferroviario.

Autotrasporto

  • Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Il Decreto Legge 84 del 17 giugno 2025 introduce il regime fiscale dell’inversione contabile anche ai servizi di autotrasporto delle merci. Per entrare in vigore ci vuole l’approvazione della Commissione Europea, ma le imprese devono prepararsi.

    Trump vuole Poste Usa fuori dall’Unione postale


    Tra le tante decisioni del presidente statunitense Donald Trump che che riguardano il commercio internazionale una coinvolge anche il servizio postale, che negli ultimi anni ha assunto un'importanza sempre maggiore grazie allo sviluppo del commercio elettrico. Il primo annuncio è datato agosto 2018: "Le attuali pratiche postali internazionali nell'Upu non sono in linea con gli interessi economici e di sicurezza nazionale degli Stati Uniti", ha scritto Trump in un memorandum. Secondo il presidente, i servizi postali stranieri non forniscono all'amministrazione Usa le informazioni digitali delle spedizioni con sufficiente anticipo, impedendo alla U.S. Customs and Border Protection di rilevare colli a rischio per la sicurezza nazionale, ma anche di controllare il flusso delle importazioni. Quest'ultimo è un fattore chiave nella guerra commerciale con la Cina.
    Ma c'è anche un altro elemento importante: la struttura delle spese terminali, regolata dall'Unione Postale cinquant'anni fa. Ciò regola gli importi che la società postale di partenza di un pacco deve versare a quella di destinazione, nel caso di spedizioni internazionali. L'attuale struttura si basa su una classificazione per singolo Paese, che considera diversi fattori nazionali, tra cui i volumi, i costi e le tariffe. Ciò comporta che i Paesi una volta ritenuti "in via di sviluppo" devono versare agli Stati Uniti importi relativamente bassi, mentre gli Usa pagano di più ai Paesi destinatari. Fino a poco tempo fa questo era un elemento marginale, ma il boom del commercio elettronico lo ha posto in primo piano e l'Amministrazione statunitense afferma che oggi questa distorsione rappresenta uno svantaggio competitivo.
    Anche questo elemento coinvolge la Cina, perché secondo lo schema attuale è considerata ancora un Paese "in via di sviluppo", con le relative tariffe, mentre oggi è la seconda potenza economica mondiale. In concreto, le società cinesi possono vendere negli Stati Uniti anche prodotti a basso costo, sfruttando le basse tariffe postali dell'Usps, facendo così concorrenza ai venditori statunitensi grazie anche al loro servizio postale. Secondo un rapporto della stessa Usps, questa struttura delle spese terminali è costata alla società postale 300 milioni di dollari solo nel periodo tra il 2010 e il 2014, una cifra che probabilmente sarà superiore negli anni successivi, a causa della crescita dell'e-commerce mondiale.
    Bisogna però ancora aspettare per vedere se la decisione dell'uscita di Usps dall'Unione Postale (possibile purché con un anno di preavviso) è una mossa tattica o una scelta definitiva. Infatti, il 25 e 26 settembre si svolgerà a Ginevra il terzo Congresso straordinario dell'Upu e all'ordine del giorno ci sarà proprio la revisione della struttura tariffaria per i piccoli pacchi. Il Dipartimento di Stato Usa presenterà una proposta che consentirà agli Stati Uniti di decidere in modo autonomo le tariffe internazionali. Se l'Unione Postale non accetterà tale proposta, gli Usa usciranno il 17 ottobre e dal 202 l'applicheranno, avviando negoziati bilaterali con i singoli Paesi. Ciò comporterà un notevole aumento delle spedizioni di piccoli pacchi verso gli Stati Uniti, coinvolgendo soprattutto il trasporto aereo espresso, che potrebbe perdere volumi a favore di quello marittimo, più lento ma più economico. È si può prevedere che l'uscita di un Paese importante come gli Usa avrà un forte contraccolpo sulla stessa Unione Postale.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Riaprono parzialmente i cieli del Medio Oriente

    Riaprono parzialmente i cieli del Medio Oriente

    La fragile tregua tra Israele e Iran sta parzialmente riaprendo il 24 giugno 2025 i cieli del Medio Oriente. Le compagnie aeree ripartono, ma resta la cautela e l’incertezza per il prossimo futuro.

Ferrovia

Persone

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
La tregua dei dazi rilancia i porti e aeroporti cinesi

LOGISTICA

La tregua dei dazi rilancia i porti e aeroporti cinesi
Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea

LOGISTICA

Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea
Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto

LOGISTICA

Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow