Array ( [0] => 13 )

Primo piano

  • K44 podcast | l’autotrasporto all’inizio del nuovo millennio

    K44 podcast | l’autotrasporto all’inizio del nuovo millennio

    Il quarto episodio della serie podcast K44 “Le ruote della storia” racconta l’autotrasporto nel primo decennio del terzo millennio. Che si aprì con un record del prezzo del petrolio e con l’avvio dell’euro e proseguì con la liberalizzazione del settore a livello nazionale ed europeo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Crolla la produzione mondiale di container

    Crolla la produzione mondiale di container

    Dopo la carenza di contenitori vuoti nel periodo pandemico, ora ce ne sono troppi e i loro costruttori stanno riducendo la produzione. Crollo del 71% nel primo trimestre,

Autotrasporto

  • K44 video | come sarà l’autista del futuro

    K44 video | come sarà l’autista del futuro

    Dopo avere ricordato il lavoro del camionista di ieri e raccontato quello di oggi, il terzo episodio della nuova serie videocast K44 “Al lavoro con Laura Broglio” guarda al futuro, cercando di prevedere come guideranno gli autisti di domani, col contributo di Ozan B.Can, country manager di Ford Trucks Italia.

    Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

    Il giorno dopo la decisione del Tribunale di Milano d’istituire l’amministrazione giudiziaria di BRT e della filiale italiana di Geodis, sono apparsi in alcuni quotidiani alcuni estratti delle carte dell’indagine, soprattutto per quanto riguarda l’accusa di sfruttamento di facchini e autisti. Alla base dell’indagine penale ci sarebbe una denuncia presentata da una sindacalista della Cgil, secondo cui “tutti gli autisti delle società fornitrici di BRT, anche i cosiddetti padroncini o ibridi (…) dipendono direttamente da BRT”, riporta il Fatto Quotidiano in un articolo del 18 marzo 2023.

    La testimonianza della sindacalista prosegue affermando che “ci sono corrieri che lavorano da più di vent’anni presso le filiali BRT, seppure questa circostanza non sia mai stata certificata”. Questi autisti avrebbero dovuto accettare turni massacranti e sarebbero stati retribuiti a cottimo. Addirittura, prosegue la testimonianza, nel caso d’infortuni sul lavoro, l’azienda “evitava di chiamare l’ambulanza” e l'infortunato era portato in ospedale da una persone di fiducia. Scendendo nei particolari, la denuncia rivela che gli addetti non sarebbero stati sottoposti a visite mediche o corsi di formazione e venivano trasferiti tra cooperative, perdendo così scatti di anzianità e altri diritti. Secondo le carte dell’inchiesta, un “caporale di caporali” sceglieva i referenti delle varie cooperative “secondo una base etnica”.

    Un capitolo riguarda il sistema di pagamento che, secondo gli inquirenti, avrebbe consentito a BRT di evadere il pagamento di parte dei contributi, con un risparmio valutato in cento milioni di euro. In alcuni casi la retribuzione era formalmente registrata come “trasferta in Italia” e gli autisti erano pagati solo sul numero delle consegne. Si era costituito così, aggiungono gli inquirenti, “un nuovo potere dei processi lavorativi alternativo allo Stato”. Questo sistema era accettato dai lavoratori perché temevano di perdere il lavoro, anche perché sarebbe mancata un’assistenza sindacale “disincentivata nella pratica da BRT”, ha dichiarato la sindacalista. Ciò era facilitato dal fatto che la maggior parte dei dipendenti è immigrata e in stato di difficoltà economica.

    La sindacalista ha anche denunciato di avere subito un tentativo di corruzione nel 2021 da parte di un consulente di un consorzio che aveva in appalto servizi di logistica per BRT. Formalmente, la sindacalista era stata convocata per discutere una vertenza per il trasferimento di autisti da Novara a Milano, ma durante l’incontro il consulente avrebbe mostrato una cartellina che conteneva mille euro in contanti. La donna li prese, per poi portarli ai Carabinieri denunciando l’accaduto. “Ritengo che il tentativo di corruzione fosse legato al loro modo di tenere i rapporti con le rappresentanze sindacali che intervengono nel mondo BRT”, ha spiegato la sindacalista, aggiungendo di avere appreso da iscritti che era “piuttosto diffusa” la corruzione tra fornitori, sindacalisti e dipendenti della società.

    Il Corriere della Sera, sempre del 28 marzo, riporta alcune considerazioni dei magistrati sulla necessità dell’amministrazione controllata per BRT che, ricordiamo, utilizza oltre 26mila autisti per le consegne. Ed è proprio questo numero elevato che fa affermare agli inquirenti che è sorto un “nuovo potere ufficioso ma molto effettivo, penetrante, opaco e vero regolatore dei processi lavorativo”, dove “le regole statuali a tutela del lavoro vengono sistematicamente pretermesse”. Questo potere funziona grazie a “serbatoi di personale” usati con un sistema di caporalato.

    Il punto, sempre secondo i magistrati, non è se i vertici della società ne fossero consapevoli - visto che il meccanismo operava a livello di fornitori esterni di servizi - perché il problema si pone sotto il profilo organizzativo. Quindi, non basta neppure “rimuovere le figure apicali di BRT”, perché ciò lascerebbe inalterata l’organizzazione. Quindi i loro sostituti ”si troverebbero nelle medesime condizioni tossiche dei loro predecessori il sistema illecito sarebbe destinato a perpetuarsi”.

    Perciò, l’amministrazione giudiziaria serve per sradicare una “cultura d'impresa” composta da “un insieme di regole, un modo di gestire e condurre l’azienda, un contesto ambientale intessuto di convenzioni anche tacite, radicate all’interno della struttura della persona giuridica, che hanno di fatto favorito la perpetuazione degli illeciti”. Gli inquirenti precisano che “nel corso delle indagini, infatti, si è disvelata una prassi illecita così radicata e collaudata, da poter essere considerata inserita in una più ampia politica d’impresa diretta all’aumento del business”.

    Insomma, “le condotte investigate non paiono frutto di iniziative estemporanee ed isolate di singoli, ma di una illecita politica di impresa”. Il provvedimento di amministrazione giudiziaria, termina rilevando che “in questo modo, la costante e sistematica violazione delle regole genera la normalizzazione della devianza, in un contesto dove le irregolarità e le pratiche illecite vengono accettate ed in qualche modo promosse, in quanto considerate normali”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Lufthansa firma accordo per acquisire Ita

    Lufthansa firma accordo per acquisire Ita

    Il ministero dell’Economia e Finanze ha annunciato di avere firmato l’accordo per cedere una quota di minoranza d’Ita Airways a Lufthansa. Dovrebbe essere il 41% al prezzo di 325 milioni di euro.

Ferrovia

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
Crescono gli investimenti nell’immobiliare logistica

LOGISTICA

Crescono gli investimenti nell’immobiliare logistica
Nippon Express potenzia le spedizioni europee

LOGISTICA

Nippon Express potenzia le spedizioni europee
previous arrow
next arrow
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow