Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

    Il giorno dopo la decisione del Tribunale di Milano d’istituire l’amministrazione giudiziaria di BRT e della filiale italiana di Geodis, sono apparsi in alcuni quotidiani alcuni estratti delle carte dell’indagine, soprattutto per quanto riguarda l’accusa di sfruttamento di facchini e autisti. Alla base dell’indagine penale ci sarebbe una denuncia presentata da una sindacalista della Cgil, secondo cui “tutti gli autisti delle società fornitrici di BRT, anche i cosiddetti padroncini o ibridi (…) dipendono direttamente da BRT”, riporta il Fatto Quotidiano in un articolo del 18 marzo 2023.

    La testimonianza della sindacalista prosegue affermando che “ci sono corrieri che lavorano da più di vent’anni presso le filiali BRT, seppure questa circostanza non sia mai stata certificata”. Questi autisti avrebbero dovuto accettare turni massacranti e sarebbero stati retribuiti a cottimo. Addirittura, prosegue la testimonianza, nel caso d’infortuni sul lavoro, l’azienda “evitava di chiamare l’ambulanza” e l'infortunato era portato in ospedale da una persone di fiducia. Scendendo nei particolari, la denuncia rivela che gli addetti non sarebbero stati sottoposti a visite mediche o corsi di formazione e venivano trasferiti tra cooperative, perdendo così scatti di anzianità e altri diritti. Secondo le carte dell’inchiesta, un “caporale di caporali” sceglieva i referenti delle varie cooperative “secondo una base etnica”.

    Un capitolo riguarda il sistema di pagamento che, secondo gli inquirenti, avrebbe consentito a BRT di evadere il pagamento di parte dei contributi, con un risparmio valutato in cento milioni di euro. In alcuni casi la retribuzione era formalmente registrata come “trasferta in Italia” e gli autisti erano pagati solo sul numero delle consegne. Si era costituito così, aggiungono gli inquirenti, “un nuovo potere dei processi lavorativi alternativo allo Stato”. Questo sistema era accettato dai lavoratori perché temevano di perdere il lavoro, anche perché sarebbe mancata un’assistenza sindacale “disincentivata nella pratica da BRT”, ha dichiarato la sindacalista. Ciò era facilitato dal fatto che la maggior parte dei dipendenti è immigrata e in stato di difficoltà economica.

    La sindacalista ha anche denunciato di avere subito un tentativo di corruzione nel 2021 da parte di un consulente di un consorzio che aveva in appalto servizi di logistica per BRT. Formalmente, la sindacalista era stata convocata per discutere una vertenza per il trasferimento di autisti da Novara a Milano, ma durante l’incontro il consulente avrebbe mostrato una cartellina che conteneva mille euro in contanti. La donna li prese, per poi portarli ai Carabinieri denunciando l’accaduto. “Ritengo che il tentativo di corruzione fosse legato al loro modo di tenere i rapporti con le rappresentanze sindacali che intervengono nel mondo BRT”, ha spiegato la sindacalista, aggiungendo di avere appreso da iscritti che era “piuttosto diffusa” la corruzione tra fornitori, sindacalisti e dipendenti della società.

    Il Corriere della Sera, sempre del 28 marzo, riporta alcune considerazioni dei magistrati sulla necessità dell’amministrazione controllata per BRT che, ricordiamo, utilizza oltre 26mila autisti per le consegne. Ed è proprio questo numero elevato che fa affermare agli inquirenti che è sorto un “nuovo potere ufficioso ma molto effettivo, penetrante, opaco e vero regolatore dei processi lavorativo”, dove “le regole statuali a tutela del lavoro vengono sistematicamente pretermesse”. Questo potere funziona grazie a “serbatoi di personale” usati con un sistema di caporalato.

    Il punto, sempre secondo i magistrati, non è se i vertici della società ne fossero consapevoli - visto che il meccanismo operava a livello di fornitori esterni di servizi - perché il problema si pone sotto il profilo organizzativo. Quindi, non basta neppure “rimuovere le figure apicali di BRT”, perché ciò lascerebbe inalterata l’organizzazione. Quindi i loro sostituti ”si troverebbero nelle medesime condizioni tossiche dei loro predecessori il sistema illecito sarebbe destinato a perpetuarsi”.

    Perciò, l’amministrazione giudiziaria serve per sradicare una “cultura d'impresa” composta da “un insieme di regole, un modo di gestire e condurre l’azienda, un contesto ambientale intessuto di convenzioni anche tacite, radicate all’interno della struttura della persona giuridica, che hanno di fatto favorito la perpetuazione degli illeciti”. Gli inquirenti precisano che “nel corso delle indagini, infatti, si è disvelata una prassi illecita così radicata e collaudata, da poter essere considerata inserita in una più ampia politica d’impresa diretta all’aumento del business”.

    Insomma, “le condotte investigate non paiono frutto di iniziative estemporanee ed isolate di singoli, ma di una illecita politica di impresa”. Il provvedimento di amministrazione giudiziaria, termina rilevando che “in questo modo, la costante e sistematica violazione delle regole genera la normalizzazione della devianza, in un contesto dove le irregolarità e le pratiche illecite vengono accettate ed in qualche modo promosse, in quanto considerate normali”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea

LOGISTICA

Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea
Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa
Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti

LOGISTICA

Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow