Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Mare

  • Pronto il progetto del Molo VIII del porto di Trieste

    Pronto il progetto del Molo VIII del porto di Trieste

    L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale ha presentato il progetto del terminal multifunzionale Molo VIII del porto di Trieste, che sarà sottoposto al dibattito pubblico. Comprenderà un terminal ro-ro, un per portacontainer e uno ferroviario.

Autotrasporto

  • Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Il Decreto Legge 84 del 17 giugno 2025 introduce il regime fiscale dell’inversione contabile anche ai servizi di autotrasporto delle merci. Per entrare in vigore ci vuole l’approvazione della Commissione Europea, ma le imprese devono prepararsi.

    BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

    La mattina del 27 marzo 2023 la Guardia di Finanza di Milano ha eseguito due provvedimenti emessi dalla Sezione Autonoma del Tribunale di Milano nei confronti del corriere BRT e della filiale italiana della multinazionale logistica francese Geodis. Si tratta per entrambe le società dell’amministrazione giudiziaria della durata di un anno, stabilita dai giudici al termine di un’indagine svolta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Milano. In una prima fase, tale inchiesta si focalizzò su una frode fiscale attuata tramite l’uso di fatture emesse per operazioni giuridicamente inesistenti e la stipula di falsi contratti d’appalto che simulavano una somministrazione di manodopera. Dopo questa prima fase, la Direzione Distrettuale Antimafia dispose il sequestro preventivo alle due società per oltre 126 milioni di euro, già convalidato dal Giudice delle Indagini Preliminari e attuato a dicembre 2022 e gennaio 2023.

    La seconda fase, quella odierna, l’indagine ha posto l’attenzione sui trasporti svolti da BRT e Geodis, dove gli inquirenti hanno rilevato un “sistematico sfruttamento di diverse migliaia di lavoratori”, come spiega la Finanza in una nota. Il testo precisa che “i committenti, al fine di proporsi sul mercato con prezzi oltremodo competitivi, approfittando dello stato di necessità dei lavoratori, li sottoponevano a orari e ritmi di lavoro estenuanti, peraltro sottopagandoli, nonché li facevano transitare da una società all’altra, di fatto privandoli delle previste forme di tutela assistenziale e previdenziale”.

    Dall’inchiesta è emerso che le società imponevano ai fornitori di manodopera, soprattutto cooperative, tariffe inadeguate che non coprivano i costi e che spingevano tali cooperative a evadere Iva e contributi previdenziali. Gli inquirenti hanno prima indagato su 34 cooperative, che fornivano a BRT 3.434 lavoratori. Sentendo gli addetti, è emersa una “sistematica intermediazione illecita di manodopera”, perché la gestione del personale sarebbe stata completamente in capo a BRT. Inoltre, venivano cambiati gli appalti ogni due anni, su specifica richiesta di BRT, causando per i lavoratori la perdita di anzianità e diritti. La paga dei facchini era devoluta in due fasi: la prima con una busta regolare, la seconda con un bonifico su cui non erano versati i contributi. Sarebbe illecito anche l’uso di padroncini per le consegne.

    I magistrati sostengono che BRT attuava il cosiddetto “decoupling” organizzativo, che consiste nel mostrare il rispetto formale delle regole, dietro cui opera una struttura informale che viola le regole “in un contesto dove le irregolarità e le pratiche illecite vengono accettate e in qualche modo promosse in quanto considerate normali”. L’ex amministratore delegato di BRT, che si è dimesso dopo la prima indagine, è anche accusato di corruzione tra privati perché avrebbe ricevuto dai fornitori, in cambio di averli scelti, un milione di euro tra il 2016 e il 2022.

    Per quanto riguarda Geodis Italia, il commissariamento (in questo caso parziale) avviene per evitare che continui ad agevolare il riciclaggio contestato a un referente delle cooperative che lavoravano per l’impresa, che anche in questo caso sarebbero state usate come serbatoi illeciti di manodopera. La nota sottolinea che queste pratiche, oltre che essere sfavorevoli per i lavoratori, distorcevano le dinamiche del mercato e la concorrenza, a sfavore delle imprese che operano seguendo le regole.

    I giudici hanno disposto l’amministrazione giudiziaria delle due società “stante la gravità e il perdurare delle situazioni accertate, le imponenti dimensioni aziendali in termini di fatturato e lavoratori impiegati”, così da poter controllare la gestione delle imprese. L’amministratore giudiziario di BRT è Riccardo Bonivento, che affiancherà il Consiglio di amministrazione con l’obiettivo di bonificare l’azienda e rafforzare i controlli. Il procedimento penale sui reali rilevati è ancora nella fase d’indagini preliminari, quindi potranno emergere responsabilità penali.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Riaprono parzialmente i cieli del Medio Oriente

    Riaprono parzialmente i cieli del Medio Oriente

    La fragile tregua tra Israele e Iran sta parzialmente riaprendo il 24 giugno 2025 i cieli del Medio Oriente. Le compagnie aeree ripartono, ma resta la cautela e l’incertezza per il prossimo futuro.

Ferrovia

Persone

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
La tregua dei dazi rilancia i porti e aeroporti cinesi

LOGISTICA

La tregua dei dazi rilancia i porti e aeroporti cinesi
Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea

LOGISTICA

Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea
Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto

LOGISTICA

Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow