Array ( [0] => 13 )

Primo piano

  • K44 podcast | l’autotrasporto all’inizio del nuovo millennio

    K44 podcast | l’autotrasporto all’inizio del nuovo millennio

    Il quarto episodio della serie podcast K44 “Le ruote della storia” racconta l’autotrasporto nel primo decennio del terzo millennio. Che si aprì con un record del prezzo del petrolio e con l’avvio dell’euro e proseguì con la liberalizzazione del settore a livello nazionale ed europeo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Nel primo trimestre il traffico di container nel terminal Lsct di La Spezia è crollato di un quarto su base annuale, mentre gli autotrasportatori protestano contro la decisione degli operatori portuali d’interrompere le attività per migliorare la circolazione dei camion. Nuovi segnali di una grave crisi.

Autotrasporto

    BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

    La mattina del 27 marzo 2023 la Guardia di Finanza di Milano ha eseguito due provvedimenti emessi dalla Sezione Autonoma del Tribunale di Milano nei confronti del corriere BRT e della filiale italiana della multinazionale logistica francese Geodis. Si tratta per entrambe le società dell’amministrazione giudiziaria della durata di un anno, stabilita dai giudici al termine di un’indagine svolta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Milano. In una prima fase, tale inchiesta si focalizzò su una frode fiscale attuata tramite l’uso di fatture emesse per operazioni giuridicamente inesistenti e la stipula di falsi contratti d’appalto che simulavano una somministrazione di manodopera. Dopo questa prima fase, la Direzione Distrettuale Antimafia dispose il sequestro preventivo alle due società per oltre 126 milioni di euro, già convalidato dal Giudice delle Indagini Preliminari e attuato a dicembre 2022 e gennaio 2023.

    La seconda fase, quella odierna, l’indagine ha posto l’attenzione sui trasporti svolti da BRT e Geodis, dove gli inquirenti hanno rilevato un “sistematico sfruttamento di diverse migliaia di lavoratori”, come spiega la Finanza in una nota. Il testo precisa che “i committenti, al fine di proporsi sul mercato con prezzi oltremodo competitivi, approfittando dello stato di necessità dei lavoratori, li sottoponevano a orari e ritmi di lavoro estenuanti, peraltro sottopagandoli, nonché li facevano transitare da una società all’altra, di fatto privandoli delle previste forme di tutela assistenziale e previdenziale”.

    Dall’inchiesta è emerso che le società imponevano ai fornitori di manodopera, soprattutto cooperative, tariffe inadeguate che non coprivano i costi e che spingevano tali cooperative a evadere Iva e contributi previdenziali. Gli inquirenti hanno prima indagato su 34 cooperative, che fornivano a BRT 3.434 lavoratori. Sentendo gli addetti, è emersa una “sistematica intermediazione illecita di manodopera”, perché la gestione del personale sarebbe stata completamente in capo a BRT. Inoltre, venivano cambiati gli appalti ogni due anni, su specifica richiesta di BRT, causando per i lavoratori la perdita di anzianità e diritti. La paga dei facchini era devoluta in due fasi: la prima con una busta regolare, la seconda con un bonifico su cui non erano versati i contributi. Sarebbe illecito anche l’uso di padroncini per le consegne.

    I magistrati sostengono che BRT attuava il cosiddetto “decoupling” organizzativo, che consiste nel mostrare il rispetto formale delle regole, dietro cui opera una struttura informale che viola le regole “in un contesto dove le irregolarità e le pratiche illecite vengono accettate e in qualche modo promosse in quanto considerate normali”. L’ex amministratore delegato di BRT, che si è dimesso dopo la prima indagine, è anche accusato di corruzione tra privati perché avrebbe ricevuto dai fornitori, in cambio di averli scelti, un milione di euro tra il 2016 e il 2022.

    Per quanto riguarda Geodis Italia, il commissariamento (in questo caso parziale) avviene per evitare che continui ad agevolare il riciclaggio contestato a un referente delle cooperative che lavoravano per l’impresa, che anche in questo caso sarebbero state usate come serbatoi illeciti di manodopera. La nota sottolinea che queste pratiche, oltre che essere sfavorevoli per i lavoratori, distorcevano le dinamiche del mercato e la concorrenza, a sfavore delle imprese che operano seguendo le regole.

    I giudici hanno disposto l’amministrazione giudiziaria delle due società “stante la gravità e il perdurare delle situazioni accertate, le imponenti dimensioni aziendali in termini di fatturato e lavoratori impiegati”, così da poter controllare la gestione delle imprese. L’amministratore giudiziario di BRT è Riccardo Bonivento, che affiancherà il Consiglio di amministrazione con l’obiettivo di bonificare l’azienda e rafforzare i controlli. Il procedimento penale sui reali rilevati è ancora nella fase d’indagini preliminari, quindi potranno emergere responsabilità penali.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.

Ferrovia

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno

LOGISTICA

DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow