Array ( [0] => 13 )

Primo piano

  • K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    Nel 2022 i ciberattacchi medi mensili alle infrastrutture e alle imprese di trasporto sono aumentati del 25% rispetto all’anno precedente, secondo le rilevazioni dell’Agenzia europea Enisa per la cibersicurezza. Una tendenza in aumento di cui parla questo episodio del videocast K44 “Quattro minuti”.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Gli autisti di Agmaz iniziano lo sciopero della fame

    Gli autisti di Agmaz iniziano lo sciopero della fame

    Prosegue lo sciopero di un gruppo di autisti della società polacca di autotrasporto Agmaz, che sono fermi nell’area di sosta tedesca di Grafenhausen da due mesi per ottenere gli arretrati. Ora hanno iniziato uno sciopero della fame.

    Il coronavirus cambierà la logistica ospedaliera

    La pandemia di Covid-19 ha messo in luce alcuni punti deboli all’interno degli ospedali che possono favorire la diffusione dei virus. E non riguardano solamente le attività svolte da medici e infermieri, ma anche quelle collaterali legate alla sussistenza dei pazienti, come la distribuzione dei pasti. Entriamo nel campo della logistica ospedaliera, che sarà condizionata da questa pandemia. Come, lo sta studiando il Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management della Liuc Business School, diretto da Fabrizio Dallari, che spiega: “Tecniche lean mutuate dalla produzione automobilistica e modelli di logistica efficiente come quelli adottati dal settore dei beni di largo consumo: è quanto serve anche alla logistica della ristorazione ospedaliera”.

    Insomma, ci sarà un trasferimento di tecnologie dalla produzione al commercio alla logistica ospedaliera? “Il riferimento è ai modelli lean dell'automotive e a quelli logistici della Grande distribuzione organizzata con soluzioni votate alla massima efficienza”, risponde il professor Dallari. “Così, per esempio, il trasporto nell'ultimo miglio è affidato a grossi veicoli industriali, non più svolto da furgoni di piccole o medie dimensioni, e la consegna dei pasti arriva direttamente nei reparti attraverso delle navette automatiche che prelevano il carico dal pallet e lo portano direttamente in corsia”.

    Elisabetta Garagiola del Centro sull'Economia e il Management nella Sanità e nel Sociale della Liuc Business School aggiunge che “alcune leve per ottimizzare il servizio da un punto di vista logistico sono: l’introduzione di automazione nei processi di produzione e distribuzione dei pasti; nuove tecnologie più performanti per diminuire i tempi di produzione; la migliore saturazione dei carrelli termorefrigerati per la distribuzione interna all’ospedale, ma anche una migliore saturazione dei mezzi di trasporto dai centri cottura agli ospedali; il bilanciamento dei trasporti in andata (con i pasti) e ritorno dall’ospedale (con le stoviglie sporche e i carrelli da sanificare) unitamente all’ottimizzazione dei percorsi, oppure ancora una revisione delle logiche di riordino dai fornitori (con modalità free pass)”.

    Finora, la filiera della ristorazione ospedaliera è affidata tramite appalti, nella maggior parte dei casi, ad aziende specializzate nella fornitura di servizi ad elevato valore aggiunto. Il Centro della Liuc ha studiato le modalità operative di alcune di esse. “Tra le soluzioni innovative adottate da alcune aziende della ristorazione c'è proprio l'utilizzo delle navette automatiche per trasportare i pasti preconfezionati dai pallet ai reparti ospedalieri, con un evidente risparmio di risorse, soprattutto umane, e di costi”, precisa Elisabetta Garagiola, aggiungendo che “servono soluzioni ingegneristiche al miglioramento dei servizi sanitari e ospedalieri”.

    Dallari conclude: “Analogamente agli approvvigionamenti di viveri aerotrasportati in tempo di guerra, in questi giorni nelle trincee presso gli ospedali in cui si combatte contro il coronavirus è più che mai essenziale approvvigionare in modo efficiente, rapido e sicuro i nostri nuovi eroi: medici, infermieri, personale ausiliario e naturalmente i pazienti ricoverati”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    La compagnia ferroviaria svizzera Ffs ha comunicato che la galleria di base del San Gottardo è stata completamente ripulita dai carri e dei detriti causati dallo svio del treno merci avvenuto il 10 agosto. Ma il ripristino potrà durare diversi mesi.
K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel

LOGISTICA

K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel
Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria

LOGISTICA

Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria
Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano

LOGISTICA

Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio

LOGISTICA

Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow