Due realtà lombarde attive nella logistica farmaceutica si fondono per consolidare la loro presenza nazionale e internazionale. A maggio 2025, la lodigiana Phse ha annunciato l’acquisizione dell’intero capitale della Sat Cargo di Lainate, in provincia di Milano, che opera nel trasporto internazionale di prodotti farmaceutici, veterinari e integratori a temperatura controllata. La società acquisita ha un magazzino a temperatura controllata di 5mila metri quadrati e gestisce attività di stoccaggio e smistamento rapido, servendo una rete internazionale via aerea e marittima.
Nella transazione, Sat Cargo porta in dote una competenza specifica nel trasporto internazionale di prodotti sensibili, gestito secondo rigidi standard di controllo termico. Phse, da parte sua, potenzia il valore di questa competenza mettendo a disposizione la propria rete logistica globale e le infrastrutture sviluppate negli anni. Grazie a questa acquisizione, il Gruppo lombardo prevede di raggiungere entro la fine del 2025 un fatturato consolidato compreso tra i 120 e i 130 milioni di euro.
Phse è stata fondata a Lodi nel 1999 e inizialmente era specializzata nella gestione logistica di clinical trials, per poi espandersi nel trasporto di farmaci, prodotti biotech, campioni biologici e radiofarmaci tramite una catena del freddo solida e continua, con temperature che vanno da -180° a +25°. Oggi ha anche filiali proprie negli Stati Uniti, Gran Bretagna, India, Singapore, Brasile, Spagna e Germania, oltre a una rete di agenti in altri Paesi del mondo. Negli ultimi anni, l’azienda ha accelerato la crescita tramite acquisizioni strategiche in diversi Paesi, tra cui Gran Bretagna (Tek Freight), India (Rapida Time & Temperature), Brasile (Bio Transportes) e Germania (Moving Forward International).