Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Secondo incendio di portacontainer nel Kerala

    Secondo incendio di portacontainer nel Kerala

    Il 12 giugno 2025 un incendio è scoppiato in un container della nave Interasia Tenacity mentre navigava al largo delle coste indiane. È il secondo caso in pochi giorni nell’area e il Governo indiano vuole aumentare i controlli sulle navi. La portacontainer Msc Manasa F fermata nel porto di Vizhinjam.

Autotrasporto

  • Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

    Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

    Volvo Trucks ha presentato il potenziamento del Dynamic Steering, lo sterzo a controllo elettronico per camion, che rileva la foratura di uno pneumatico anteriore e aiuta il conducente a mantenere il controllo del veicolo. Ma non solo.

    Confetra e Conftrasporto contro analisi ToLi


    Come prevedibile, il mondo del trasporto merci e della logistica non ha apprezzato il risultato della ricerca sui costi-benefici della nuova linea ferroviaria che dovrebbe correre lungo la Valsusa e che secondo la maggioranza della Commissione Ponti che la ha redatta, i costi supererebbero i benefici di sette miliardi. Il 13 febbraio 2019, poco dopo la diffusione della relazione sul web del ministero dei Trasporti, abbiamo registrato le posizioni di Confetra e Conftrasporto, due confederazioni che sono state su posizioni contrastanti in diverse situazioni, ma che su questo argomento mostrano posizioni simili. Il presidente di Confetra, Nereo Marcucci, chiede che la decisione finale sulla prosecuzione dell'opera avvenga in Parlamento, perché rientra in un trattato internazionale siglato tra Italia, Francia e Unione Europea e ratificato quattro volte in altrettante legislature.
    Sullo studio, Marcucci ricorda che "le analisi costi/benefici, in ambito trasportistico, vanno condotte secondo le linee guida europee, tra l'altro recepite anche in Italia nello specifico Decreto ministeriale del 2017 relativo alla valutazione ex ante degli investimenti pubblici". Nel merito, Marcucci ritiene "creativi" i metodi usati dal professor Ponti e se li avessimo applicati anche ad altre opere "non avremmo realizzato neanche l'Alta Velocità passeggeri perché, anche in questo caso, si sono tolte milioni di auto dalle strade lungo l'asse Milano, Torino, Firenze, Bologna, Roma, Napoli. In coerenza, andrebbe allora anche cancellato il Marebonus".
    Il vice-presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè, attacca direttamente l'ispiratore politico del documento, ossia il Movimento Cinquestelle, che "prende in giro gli italiani". In merito alla relazione, Uggè si chiede "com'è possibile che la Torino-Lione ci costi sette miliardi di saldo negativo se, in base agli accordi internazionali, all'Italia, tra la tratta nazionale e la quota parte (al netto dei contributi di Francia e soprattutto dell'Unione Europea) di quella internazionale saranno chiesti solo 4,7 miliardi di euro?", aggiungendo che "se ai sette miliardi si tolgono i contributi di UE e Francia, nonché le spese che saranno necessarie, in base a quanto scritto dalla relazione, per il ripristino dei cantieri e la chiusura dei contenziosi, il saldo costi-benefici diventa positivo di oltre due miliardi di euro".
    Anche Uggè ricorda che la nuova linea ferroviaria nasce da accordi internazionali, e quindi può essere abrogata solo da un atto parlamentare, sottolineando che la tratta Torino-Lione è parte di un corridoio europeo più lungo. Uggè si sofferma anche su alcuni aspetti operativi, affermando che non ha senso inserire il coinvolgimento degli autisti perché sui treni non saliranno veicoli completi, ma solo unità di carico intermodali, mentre la riduzione degli introiti delle accise causata dal passaggio delle merci dal camion al treno non sarebbe rilevante, perché già oggi i veicoli industriali che viaggiano su rotte internazionali si riforniscono all'estero, dove il carburante costa meno. "Per quanto riguarda l'ambiente, il calcolo non può escludere l'elevato numero di automezzi che per collegarsi alle diverse destinazioni dell'ovest europeo possono partire da Genova o da Novara o da altre località o viceversa", afferma Uggè. "È come se per verificare i costi benefici dell'Alta velocità ci si limitasse alle tratte Milano-Torino o alla Roma-Napoli. Il calcolo deve considerare tutta la tratta per avere dati complessivi".
    Sul versante dei benefici, il vice-presidente di Conftrasporto rileva che lo studio non considera quelli derivanti da una maggiore sicurezza offerta dal treno: "Quanto valgono la vita e l'incolumità delle persone in tema di costi benefici? Di questo aspetto si preferisce parlare poco. Le considerazioni sopra esposte non considerano ovviamente i ritorni derivanti dall'incremento dei livelli di occupazione e dalla riduzione dell'inquinamento che improvvisamente, dopo che per anni è stata una delle tante battaglie di ecologisti e uomini di governo, sembra non avere più importanza". Tornando alle accise, Uggè nota un paradosso nell'azione del Governo: "Da un lato intende alzarle eliminando i rimborsi per i camion in quanto sussidi dannosi per l'ambiente, dall'altra, così facendo, finirà per rendere sempre meno conveniente per lo Stato la realizzazione di infrastrutture alternative alla strada e allora finirà col riempire l'Italia di strade e anziché potenziare le modalità alternative affiderà sempre più i trasporti al tutto gomma".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry

LOGISTICA

DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry
Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana

LOGISTICA

Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana
Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa

LOGISTICA

Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow