-
Nuovi treni di FuoriMuro e InRail da Genova
20 Novembre 2015 - Il porto di Genova ha due nuovi collegamenti ferroviari con la Polonia e con la provincia di Parma. Portano su rotaia flussi di merci che finora viaggiavano su strada.
-
Treni merci da 1500 metri in Francia
18 Novembre 2015 - La divisione Fret della società ferroviaria SNCF ha iniziato a ottobre una serie di viaggi sperimentali con convogli lunghi un chilometro e mezzo tra gli scali di Somain e Woippy.
-
Cambio al vertice d’Interporto Servizi Cargo
17 Novembre 2015 - Giuseppe Sciarrone diventa amministratore delegato della società ferroviaria dell'Interporto Campano, che ha come presidente Fabrizio Mannato.
-
La ferrovia svizzera FFS taglierà 900 posti
17 Novembre 2015 - FFS avvia un ampio programma per la riduzione dei costi, che si articola fino al 2030, attraverso la riduzione del personale, cambiando l'offerta del servizio e migliorando l'utilizzo dei treni.
-
Laos investe sei miliardi dollari in ferrovia
16 Novembre 2015 - I Governi di Laos e Cina hanno firmato un accordo il 15 novembre 2015 per lo sviluppo della rete ferroviaria tra i due Paesi, che raggiungerà Vientiane.
-
UE avvia tre Corridoi ferroviari merci
12 Novembre 2015 - Il 10 novembre 2015, la Commissione Europea ha iniziato la fase operativa di tre EU Rail Freight Corridors, due dei quali transitano in Italia.
-
India ordina 800 locomotori per treni merci
10 Novembre 2015 - Il ministero delle Ferrovie indiano ha firmato un contratto da tre miliardi di euro con la francese Alstom per il rinnovo e l'ampliamento del parco rotabile destinato al trasporto delle merci.
-
Riapre la ferrovia jonica in Calabria
9 Novembre 2015 - Ferrovie dello Stato comunica che da martedì 10 novembre torneranno a circolare tutti i treni previsti dall'orario sul tratto che era stato chiuso per una frana.
-
Lo Bosco si dimette da RFI e AST
3 Novembre 2015 - Dario Lo Bosco ha formalizzato le sue dimissioni da presidente di Rete Ferroviaria Italiana e dall'Azienda Siciliana Trasporti, dopo essere stato indagato per tangenti dalla Procura di Palermo.
-
Dimissioni di Zanichelli, presidente Trenitalia
2 Novembre 2015 - Il presidente di Trenitalia, Marco Zanichelli, ha presentato il 2 novembre 2015 le dimissioni dall'incarico, compreso quello di consigliere d'amministrazione, per ragioni personali.
-
Collaborazione Italia Cina nel trasporto ferroviario
30 Ottobre 2015 - Durante una tavola rotonda che si è svolta all'Expo di Milano, il presidente del Supervisory Board di CRRC ha aperto alla collaborazione sia nell'alta velocità per passeggeri, sia al trasporto di merci lungo la nuova Via della Seta.
-
Arresti domiciliari al presidente di RFI
29 Ottobre 2015 - La mattina del 29 ottobre 2015 è partita l'operazione Black List contro la corruzione in un appalto del Corpo Forestale in Sicilia. Eseguiti tre arresti domiciliari, tra cui quello del presidente di Rete Ferroviaria Italiana, Dario Lo Bosco.
-
CFI acquisisce compagnia ferroviaria Railone
27 Ottobre 2015 - La Compagnia Ferroviaria Italiana annuncia l'acquisizione della società di trasporto merci su rotaia del Gruppo Toto per 8,6 milioni di euro, proseguendo così il programma di potenziamento in Italia.
-
Treno merci travolto dall’uragano Patricia in Texas
25 Ottobre 2015 - Sabato 24 ottobre 2015 un convoglio della Union Pacific carico di cemento è stato svito e ribaltato in Texas dall'inondazione causata dal forte uragano che ha investito Stati Uniti e Messico.
-
Ferrovia russa avvia servizio per Iran
21 Ottobre 2015 - RZD Logistics, divisione della società ferroviaria russa che segue la logistica, ha avviato un servizio per il trasporto di ricambi ferroviari dalla Russia all'Iran per lo stabilimento JSC Ruzkhimmash. Sviluppo di un corridoio alternativo a Suez.
-
FerCargo apre all’alleanza con FS
16 Ottobre 2015 - Il presidente dell'associazione delle compagnie ferroviarie private, Giancarlo Laguzzi, vorrebbe l'adesione anche di una delle società di trasporto merci del Gruppo Ferrovie dello Stato. Documento unitario per il Governo.
Primo piano
Girteka prevede un forte aumento costi dell’autotrasporto
Il colosso dell’autotrasporto Girteka prevede un forte aumento dei costi del trasporto stradale in Europa, che potrebbe toccare il 35%. Intanto aggiungerà 1500 camion e cresce nel combinato strada-rotaia, dove nel 2021 ha raddoppiato il traffico.
Podcast K44

Normativa
Persone
Domenico De Rosa entra nel Comitato Tecnico Scientifico dell’Angi
Domenico De Rosa entra nel Comitato Tecnico Scientifico dell’ Associazione Nazionale Giovani Innovatori, composta da diversi membri della classe dirigente e della società civile italiana ed europea.
Mercato
Rimorchi italiani rischiano una brusca frenata
La Sezione Rimorchi dell’Anfia lancia l’allarme sulla produzione italiana, che rischia il blocco a causa dell’aumento dei costi di materie prime, componenti ed energia e della riduzione degli ordini.
Videocast K44
Aereo
La revoca di Easa sulle merci in cabina potrà penalizzare AlisCargo
La compagnia italiana del trasporto aereo delle merci AlisCargo ha quattro apparecchi, ma sono tutti passeggeri che caricano merci nella cabina destinata alle persone. Una possibilità che l’Agenzia europea Easa non consentirà da agosto, riducendo la capacità della compagnia.