Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Acl minaccia il ritiro dai porti degli Stati Uniti

    Acl minaccia il ritiro dai porti degli Stati Uniti

    La compagnia marittima Acl, controllata da Grimaldi, potrebbe abbandonare i porti statunitensi se l’Amministrazione Trump deciderà di penalizzare le navi costruite in Cina. Ci sarebbero conseguenze pesanti su occupazione, tariffe e catene logistiche.

Autotrasporto

  • Ferrovie dello Stato cerca autisti di camion con patente e Cqc

    Ferrovie dello Stato cerca autisti di camion con patente e Cqc

    Il Gruppo FS potenzia il Polo Logistica e sta selezionando autisti di autoarticolato e autotreno già in possesso delle patenti superiori e della Cqc. Offre un contratto a tempo indeterminato. Bisogna presentare le candidature entro il 31 marzo 2025.

    La tecnologia non aumenta la capacità della ferrovia Monza-Chiasso

    La ferrovia Monza-Chiasso, asse fondamentale nei transiti con la Svizzera e corridoio verso l’Europa centrale, fa un passo avanti nella tecnologia che riguarda il controllo e la gestione della circolazione dei treni. Il 20 giugno 2022, il gestore della rete Rfi ha comunicato di aver concluso i lavori per attrezzare la linea con il sistema di segnalamento a standard europeo Ertms/Etcs di livello 2, finora appannaggio quasi esclusivo in Italia delle linee AV e della prima tratta della Direttissima Roma-Firenze. L’intervento ha comportato un investimento complessivo di oltre sei milioni di euro. Il nuovo segnalamento si sovrappone, senza sostituirlo, allo standard italiano Scmt, in attesa della migrazione totale, quando il sistema italiano sarà definitivamente spento.

    Secondo Rfi, la nuova tecnologia consentirà un miglioramento della regolarità della circolazione offrendo una maggiore affidabilità per l’infrastruttura. Questo sicuramente è vero, ma non ci potranno essere benefici rivoluzionari nel momento in cui le attuali sezioni di blocco (ognuna delle quali può essere occupata da un solo treno per volta) restano invariate, almeno per ora. Oltretutto, da quanto si apprende, il sistema Etcs L2 sulla Monza-Chiasso a essere precisi è stato installato tra Desio, al segnale 451, per le sue caratteristiche di stazione munita di segnalamento plurimo di protezione e partenza, e il posto di blocco P463, che rappresenta l’imbocco sud della galleria merci di Monte Olimpino 2 (che porta direttamente a Chiasso) dove avviene il passaggio tra l’Etcs L2 e lo standard L1 in uso in Svizzera su questa tratta.

    Tra gli addetti ai lavori resta vivace la discussione sulla portata effettiva di questi interventi e soprattutto se essi rappresentano un vero salto di qualità e un aumento reale di capacità di questo asse ferroviario fondamentale. Rfi, in più occasioni e anche in sedi ufficiali, ha sempre sostenuto che la linea attuale con i potenziamenti tecnologici ora attuati è sufficiente almeno fino al 2030. Ma questo orizzonte è tra meno di dieci anni.
    Rinviati a data da destinarsi investimenti più corposi sull’infrastruttura, analoghi a quanto la Svizzera ha realizzato con il progetto AlpTransit. Per esempio, all’uscita sud della galleria merci Monte Olimpino 2, al Bivio Rosales, resterà l'attuale connessione a raso a due binari. Ma soprattutto resterà a lungo sulla carta l’ipotesi che rappresenterebbe una vera svolta, quella di una nuova linea merci ad alta capacità prospettata lungo la direttrice verso Seregno-Milano, lunga circa 37 km di cui 15 km in variante, 14 km in affiancamento e 8 km di raccordi.

    A Seregno secondo il progetto di massima era prevista l’interconnessione con un nuovo collegamento prospettato verso Treviglio-Bergamo, costituito da un potenziamento della linea esistente fino a Lesmo-Carnate e da una nuova tratta da costruire da Lesmo-Carnate a Levate, per connettersi sulla linea Bergamo-Treviglio. In pratica una gronda merci nord-est, speculare a quella nord-ovest da realizzare, quest’ultima, lungo l’itinerario di Luino-Gallarate, anche questa finita in fondo a un cassetto. Sarà l’esercizio ferroviario nei prossimi anni a dire se gli investimenti attuali rappresentano più un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici

LOGISTICA

Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici
Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno

LOGISTICA

Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow