Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Due candidati per controllare il porto di Rijeka

    Due candidati per controllare il porto di Rijeka

    Due società, una svizzera e una ceca, sono in gara per acquisire il controllo di Luka Rijeka, la società che gestisce l’omonimo porto croato. Sul tavolo c’è il 51% delle azioni e la gestione di uno scalo con elevate potenzialità. Nel 2025 sorgerà un terminal container da un milione di …

Autotrasporto

    L’Europa richiama l’Italia per i ritardi della Torino-Lione

    È solo una coincidenza, ma il giorno stesso in cui in Francia vengono firmati i contratti del valore di oltre tre miliardi di euro con le imprese che si sono aggiudicate i lavori del tunnel ferroviario di base della Torino-Lione, a Torino la coordinatrice europea per il Corridoio Mediterraneo, Iveta Radičová, ha richiamato l’Italia ai suoi impegni. L’occasione è stata quella della sosta il 5 settembre 2021 nel capoluogo piemontese del Connecting Europe Express, il treno speciale allestito nell'ambito dell’Anno europeo delle ferrovie e in viaggio per tutto il continente.

    L’ex premier slovacca non solo ha chiesto conferme sul lotto dei lavori lato Italia del tunnel di base del Moncenisio ancora da appaltare, ma soprattutto si è preoccupata del silenzio tombale che sembra avvolgere la tratta italiana della nuova ferrovia tra Torino e Bussoleno-Susa. A dire il vero dopo anni di totale immobilismo un primo segnale positivo è arrivato ad agosto 2021 con le nomine dei commissari straordinari per le grandi opere, e tra questi c’è anche quello che dovrebbe sovrintendere ai progetti della tratta italiana del nuovo corridoio ferroviario con la Francia.

    Ma il cammino da compiere è ancora lungo, in quanto la Torino-Bussoleno-Susa, a causa dei veti politici di questi ultimi anni, di fatto è stata accantonata, sospesa dalla programmazione e non a caso non figura nell’ultima edizione del Piano commerciale Rfi, aggiornato alla luce del Pnrr, in cui sono indicati i principali investimenti previsti per la rete ferroviaria.

    L’ipotesi progettuale della tratta italiana è ferma alle indicazioni formulate nel 2016 dall’Osservatorio per la Torino-Lione che aveva rivisto e aggiornato il piano degli investimenti in accordo con l’apposita struttura tecnica di missione del dicastero dei Trasporti guidata da Ennio Cascetta. L’elaborato progettuale, noto come “project review”, aveva introdotto la prospettiva della realizzazione per diverse fasi funzionali sulla base dell’effettiva esigenza e dell’incremento progressivo del traffico.

    Il risultato era anche quello di una drastica riduzione dei costi: il progetto preliminare del 2011 prevedeva un investimento complessivo di 4,4 miliardi di euro, con quello rivisto nel 2016 si scendeva a 1,9 miliardi, meno della metà. Il contenimento dei costi era dovuto alla scelta di puntare nella prima fase al potenziamento della linea esistente nella tratta tra Bussoleno (dove è prevista l’interconnessione con il tunnel di base) e Buttigliera, accantonando la costruzione della variante con la lunga galleria dell’Orsiera.

    Solo da Buttigliera a Orbassano veniva confermato il progetto originale con la costruzione della nuova linea a due binari indipendenti dalla storica. Rinviata anche l’ipotesi di realizzare una gronda merci a nord di Torino con l’eventuale attraversamento sotto corso Marche. Da allora la partita si è fermata e ora sarà il nuovo commissario a riaprire i giochi, a 150 anni dall’inaugurazione del tunnel storico del Frejus avvenuta il 17 settembre 1871.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi

LOGISTICA

Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi
previous arrow
next arrow
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo

ENERGIE

Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow