Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Solo treni merci con la riapertura parziale del Frejus

    Il modello San Gottardo sarà preso in prestito e adottato anche sulla ferrovia del Frejus. Dopo lo svio di un treno merci avvenuto nell’agosto 2023 in seguito al quale il tunnel di base svizzero è stato temporaneamente chiuso completamente all’esercizio, la ferrovia sotto il valico alpino ha riaperto in tempi relativamente brevi ma riservando la circolazione esclusivamente al traffico merci durante le giornate dal lunedì al venerdì. Solo nel fine settimana veniva dato il disco verde al passaggio di alcuni treni passeggeri.

    Secondo quanto si apprende, il ministero italiano dei Trasporti starebbe valutando questo modello di esercizio anche per la ferrovia del Frejus appena sarà riaperta parzialmente. La linea con la Francia è chiusa dall’agosto 2023 in seguito a una frana che ha interessato l’area di La Praz nel comune di Saint-André a una ventina di chilometri dal confine francese con l’Italia. I tempi per la riapertura all’esercizio della ferrovia transalpina sono ancora abbastanza fumosi, anche per la scelta delle autorità francesi di procedere con estrema cautela, da più parti giudicata eccessiva (se non addirittura un alibi), nel valutare attentamente i danni e quindi ripristinare il tracciato ferroviario.

    Probabilmente l’apertura definitiva della ferrovia del Frejus su entrambi i binari potrebbe avvenire addirittura non prima della metà del 2025, ma è ipotizzabile una disponibilità almeno parziale della linea verso la fine del 2024. Da qui l’ipotesi di studiare un modello di esercizio che privilegi il trasporto merci, rispetto a quello passeggeri a lunga percorrenza che prima della chiusura era costituito da alcuni “treni bandiera”, gli italiani Frecciarossa e i francesi Tgv.

    Questa scelta è legata per buona parte all’esigenza di ripristinare quanto prima i trasporti intermodali di merci pericolose che vedevano nella ferrovia il loro vettore ideale, date le limitazioni nell’attraversare i tunnel stradali. Inoltre, lo storico tunnel del Frejus, per ragioni di sicurezza, non consente il passaggio contestuale di un treno viaggiatori e di un convoglio con merci pericolose, pertanto se si volesse garantire anche il transito dei treni passeggeri ne risulterebbe un limite inaccettabile per la ridotta capacità iniziale della linea parzialmente ripristinata.

    La chiusura della ferrovia storica del Frejus è lì a dimostrare quanto sia essenziale disporre di una moderna direttrice ad alta capacità, rappresentata dalla nuova Torino-Lione con il tunnel di base del Moncenisio. Dopo molte esitazioni e ripensamenti sulla volontà di procedere alla definizione del progetto che riguarda la tratta nazionale, dalla Francia arrivano indicazioni incoraggianti.

    In un’intervista rilasciata al quotidiano locale Le Dauphiné Liberé, il premier francese, Gabriel Attal ha confermato l’interesse francese verso quest’opera definita, una volta per tutte, strategica. Per quanto riguarda la linea di accesso da Lione a Saint-Jean-de-Maurienne, il Governo centrale garantisce la disponibilità di 60 milioni di euro a favore della progettazione su un totale di 170 milioni, la cui quota rimanente viene coperta dalle amministrazioni regionali. Il segnale è positivo, anche se il cammino dalla progettazione ai cantieri sarà ancora molto lungo.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea

LOGISTICA

Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea
Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa
Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti

LOGISTICA

Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow