Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Crolla la produzione mondiale di container

    Crolla la produzione mondiale di container

    Dopo la carenza di contenitori vuoti nel periodo pandemico, ora ce ne sono troppi e i loro costruttori stanno riducendo la produzione. Crollo del 71% nel primo trimestre,

Autotrasporto

  • K44 video | come sarà l’autista del futuro

    K44 video | come sarà l’autista del futuro

    Dopo avere ricordato il lavoro del camionista di ieri e raccontato quello di oggi, il terzo episodio della nuova serie videocast K44 “Al lavoro con Laura Broglio” guarda al futuro, cercando di prevedere come guideranno gli autisti di domani, col contributo di Ozan B.Can, country manager di Ford Trucks Italia.

    Tempi stretti e controversie, a rischio la nuova ferrovia a Trento

    Un passo avanti e mezzo passo indietro. È il rischio che corre la circonvallazione ferroviaria di Trento, opera tra quelle prioritarie per l’accesso da sud al tunnel di base del Brennero e futuro corridoio dedicato alle merci. Le carte giuste da giocare le avrebbe tutte: è stata inserita nelle infrastrutture espressamente previste dal Piano di Ripresa e Resilienza con i relativi finanziamenti pari a 950 milioni di euro ed è stata confermata nel Piano commerciale di Rfi con l’ultima edizione, agosto 2021. Ma questi vantaggi non sono a costo zero, perché l’opera deve essere messa in cantiere e conclusa entro il 2026. In caso contrario, come prevedono le regole del Pnrr, si rischia di dover restituire anche i finanziamenti ricevuti.

    Già di per sé i tempi sarebbero strettissimi perché la circonvallazione è costituita essenzialmente da un tunnel a doppia canna lungo 12 chilometri, oltre ai raccordi con la linea ferroviaria esistente. Anche nell’ipotesi di utilizzare quattro frese contemporaneamente, si ha comunque a che fare con lo scavo di una lunga galleria. È chiaro quindi come Rfi deve al più presto predisporre un progetto definitivo in accordo con gli enti locali, Provincia e Comune.

    Ed è sulle intese con il territorio che il dibattito appare tutt’altro che concluso. Due gli elementi che ancora a settembre 2021 allontanano la soluzione del problema. Entrambi riguardano l’area a nord del capoluogo: il primo è il passaggio della nuova linea di circonvallazione all’interno di due aree inquinate e da bonificare, le ex Sloi ed ex Carbochimica; il secondo è rappresentato dalla lunghezza del tunnel che viene messa in discussione e ci si chiede se sarebbe opportuno prolungarlo e farlo sbucare più a nord per migliorare l’inserimento urbanistico.

    Secondo l’Ordine dei geologi di Trento c’è da tenere presente che l’intervento sulle due aree inquinate espone a degli imprevisti che potrebbero rallentare la costruzione dell’opera, appesantendo ancor di più il costo. Anche perché non avrebbe senso una bonifica parziale solo per il tratto interessato, ma il risanamento andrebbe affrontato in modo complessivo e definitivo. E se Rfi non fosse disponibile a sostenere i lavori per il costo eccessivo? Provincia e Comune sarebbero disposti a contribuire per non lasciare la bonifica a metà?

    Strettamente collegato a questo problema è quello dell’inserimento del tunnel dal punto di vista urbanistico: se l’imbocco fosse spostato più a nord si impatterebbe in modo minore sia sulle ex aree industriali oggetto di trasformazione sia sull’inserimento nel tessuto cittadino. Secondo il progetto originale di Rfi, la circonvallazione di Trento ha origine in località Roncafort, nei pressi dell’interporto di Trento, procede quindi in stretto affiancamento alla linea storica per circa 2,5 chilometri, per poi portarsi in prossimità dell’ex scalo merci Filzi dove ha origine il tunnel che sbuca a sud del capoluogo in località Acquaviva nella frazione Mattarello di Trento. Qui avviene l’interconnessione con la linea esistente. In futuro il nuovo tracciato indipendente ad alta capacità proseguirà con la circonvallazione di Rovereto la cui opera principale è la galleria Zugna di 17 chilometri. Originariamente era previsto che le circonvallazioni di Trento e Rovereto marciassero in parallelo (come unica variante prioritaria identificata come terzo lotto), ma ora le due opere sono state sdoppiate e la seconda tratta rinviata nel tempo. A patto che la prima arrivi effettivamente ai cantieri senza incidenti di percorso.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Lufthansa firma accordo per acquisire Ita

    Lufthansa firma accordo per acquisire Ita

    Il ministero dell’Economia e Finanze ha annunciato di avere firmato l’accordo per cedere una quota di minoranza d’Ita Airways a Lufthansa. Dovrebbe essere il 41% al prezzo di 325 milioni di euro.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
Crescono gli investimenti nell’immobiliare logistica

LOGISTICA

Crescono gli investimenti nell’immobiliare logistica
Nippon Express potenzia le spedizioni europee

LOGISTICA

Nippon Express potenzia le spedizioni europee
previous arrow
next arrow
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow