Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    La Francia conferma la Torino-Lione, ma solo merci per ridurre i costi

    Se si volesse ricorrere a un classico modo di dire, sarebbe come dare un colpo al cerchio e un colpo alla botte. Messa un po’ alle strette dalle scadenze fissate dall’Unione Europea per non perdere i finanziamenti, la Francia sulla nuova ferrovia Torino-Lione ha sciolto la riserva su come intende procedere e il risultato è a dir poco salomonico: non viene sconfessata l’ipotesi di realizzare un nuovo tracciato come prevedono i progetti originali tra l’uscita del tunnel di base del Moncenisio a Saint-Jean-de-Maurienne e Lione, ma nello stesso tempo si privilegia la direttrice verso Digione.

    Il gestore della rete ferroviaria francese Sncf Réseau in studio sugli investimenti programmati per il prossimo triennio, conferma in modo definitivo quanto finora era emersa come un’ipotesi avvalorata da un rapporto messo a punto dal Conseil d'Orientation des Infrastructures, un organismo consultivo del ministero dei Trasporti francese, vale a dire l’intenzione di investire in via prioritaria per potenziare e ammodernare la direttrice Modane-Digione per il più favorevole rapporto costi-benefici, circa 600 milioni di euro invece di sei miliardi.

    Ma contestualmente, le ferrovie francesi si impegneranno anche nella progettazione della nuova linea ferroviaria da sempre prevista che da Saint-Jean-de-Maurienne raggiungerà Lione, con la novità che nello studio è stata inserita anche la circonvallazione che eviterà di attraversare il nodo ferroviario congestionato della terza città più popolosa di Francia. La progettazione della nuova linea prevede un costo di 170 milioni di euro ai quali dovranno essere aggiunti anche i 50 milioni necessari per integrare lo studio della circonvallazione di Lione. Per sbloccare la situazione è dovuta intervenire anche la regione Auvergne-Rhône-Alpes con un contributo aggiuntivo di 20 milioni, il che la dice lunga sull’effettivo impegno della Francia su questo fronte.

    Comunque sia la progettazione andrà avanti, e il piano ha preso il nome di Grand Gabarit, espressione che sta a indicare la grande sagoma che caratterizza le linee ferroviarie adatte ai trasporti intermodali senza limitazioni. Anche in questo caso si ha una conferma di quanto già ormai si dava per scontato: sarà messo a punto un piano stralcio, dove in pratica verrà data priorità a quegli investimenti indirizzati al servizio merci, giudicato preminente, rispetto a quello passeggeri.

    In particolare, saranno realizzati i due tunnel di Belledonne e Chartreuse che, oltre a presentare un tracciato più favorevole, evitano l’ansa e il nodo di Chambéry. Per questi ultimi la progettazione dovrà indicare se in una prima fase sarà possibile limitarsi a scavare una sola canna, sufficiente per il traffico merci, l’unico che percorrerà il nuovo tracciato, almeno per più di un decennio.

    Del resto, considerando i tempi tecnici tra progettazione, apertura dei cantieri e conclusione dei lavori, la direttrice tra Saint-Jean-de-Maurienne e Lione arriverà ben oltre l’apertura all’esercizio del tunnel di base del Moncenisio. Ecco quindi che l’opzione Modane-Digione da mettere in cantiere in tempi relativamente stretti appare del tutto realistica. E tutto questo non comporterà rinunce eccessive, in quanto il traffico merci internazionale con l’Italia già oggi va soprattutto verso il nord della Francia e non attraversa Lione.

    Ma ora entra in gioco un’altra variabile, quella politica, in seguito alle elezioni parlamentari di luglio 2024 in Francia che hanno visto l’affermazione come prima compagine del Nouveau Front Populaire. Al di là delle dichiarazioni politiche estemporanee, frutto soprattutto del dibattito in corso per la formazione della nuova maggioranza governativa, forse il punto di riferimento più affidabile è il programma “Contratto di legislatura” redatto dal Fronte Popolare che non mette in discussione nessuna opera ferroviaria, anzi intende investire sulla rotaia, mentre tra le azioni prioritarie a breve scadenza prevede di “decretare una moratoria sui grandi progetti infrastrutturali autostradali”.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
Cma Cgm potenzia la logistica in Turchia con Borusan Tedarik

LOGISTICA

Cma Cgm potenzia la logistica in Turchia con Borusan Tedarik
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow