Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

  • K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

    K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

    Il fondo Sanilog eroga gratuitamente servizi sanitari a tutti i lavoratori che operano col contratto nazionale Logistica, Trasporto Merce e Spedizioni. In questo episodio del podcast K44 il suo presidente spiega cosa ha fatto nel 2022 e i programmi di quest’anno.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Due candidati per controllare il porto di Rijeka

    Due candidati per controllare il porto di Rijeka

    Due società, una svizzera e una ceca, sono in gara per acquisire il controllo di Luka Rijeka, la società che gestisce l’omonimo porto croato. Sul tavolo c’è il 51% delle azioni e la gestione di uno scalo con elevate potenzialità. Nel 2025 sorgerà un terminal container da un milione di …

Autotrasporto

    La Svizzera spinge la Germania a investire sul corridoio del Reno

    A venticinque anni di distanza dall’accordo di Lugano sottoscritto nel 1996 tra la Svizzera e la Germania sul traffico ferroviario, e dopo altre intese stipulate nel frattempo, l’ultima delle quali nel maggio 2019, i due Paesi hanno ritenuto opportuno sottoscrivere un nuovo accordo per confermare e ampliare gli impegni. Il tema è sempre lo stesso: il potenziamento del traffico ferroviario transfrontaliero. L’ultima intesa porta la data del 25 agosto 2021 e le firme della consigliera federale svizzera Simonetta Sommaruga e del ministro dei Trasporti tedesco Andreas Scheuer.

    Appare chiaro come alla base di questa iniziativa ci sia la forte spinta della Svizzera, che intende valorizzare gli ingenti investimenti fatti sui corridoi ferroviari nel solco di una tradizione che punta molte carte sulla ferrovia, ma anche l’occasione per richiamare la Germania al rispetto dei propri impegni a suo tempo sottoscritti. E a Berlino non resta che prenderne atto e confermare nuovamente l’intenzione di ampliare la capacità delle tratte di accesso da nord al corridoio Alptransit.

    Qualche risultato nel frattempo c’è stato. La Germania ha portato a quattro binari diversi tratti della ferrovia della valle del Reno tra Karlsruhe e Basilea (nonostante di mezzo ci sia stato l’incidente di Rastatt), inoltre tracce supplementari per i treni merci e ampliamenti selettivi, come nel nodo di Offenburg, hanno consentito un incremento della capacità, così come i tracciati tra Monaco e Ulm sono stati adeguati ed elettrificati. Anche dal punto di vista politico, il governo di Berlino e il Parlamento tedesco hanno fatto la loro parte approvando l’ampliamento integrale di tutto il corridoio del Reno, insieme ai necessari finanziamenti.

    Ma anche l’accordo dell’agosto 2021, non trova una soluzione operativa a quello che è il vero nodo da risolvere: il cronoprogramma degli interventi in Germania. La data della conclusione dei lavori, già prevista per la fine del 2040, non viene aggiornata e quindi eventualmente anticipata, ma di fatto solo confermata. La nuova intesa che sostituisce integralmente quella del 1996, qualche spunto positivo comunque lo offre.

    Sul fronte dell’ampliamento dell’infrastruttura, si presta maggiore attenzione alla collaborazione tra le due amministrazioni, prevedendo obiettivi comuni e un processo di pianificazione coordinato. Va colto anche l’impegno a intensificare la collaborazione nei settori della ricerca e dell’innovazione soprattutto nell’ottica della digitalizzazione della ferrovia. Inoltre si prevede di semplificare ulteriormente le procedure per il traffico transfrontaliero attraverso l’armonizzazione delle prescrizioni tecniche.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi

LOGISTICA

Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi
previous arrow
next arrow
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo

ENERGIE

Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow