Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Secondo Xeneta, l’instabilità geopolitica scatenata dall'attacco d’Israele all’Iran potrebbe bloccare lo Stretto di Hormuz e far impennare i noli del trasporto marittimo. Senza una soluzione, aumenteranno l’incertezza e i costi.

Autotrasporto

    Oltre 10mila treni tra Cina ed Europa in otto mesi

    All’inizio di settembre 2011, la compagnia ferroviaria cinese China State Railway Group ha comunicato che nei primi otto mesi dell’anno hanno viaggiato tra Cina ed Europa 10.300 treni merci, con un aumento del trenta percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questi convogli trasportano container e la quantità totale ha toccato i 964mila teu, con un aumento annuale del 40%. Questi risultati anticipano di due mesi le previsioni per il 2021. Oltre al numero dei treni crescono anche i collegamenti, che finora raggiungono 170 città in 23 Paesi usando 73 rotte.

    Una nuova rotta è aperta dal convoglio con cinquanta container che il 29 agosto ha lasciato la città cinese di Chongqing per la capitale ucraina Kiev. Il treno attraverserà a Erenhot il confine con la Mongolia Interna per raggiungere la sua destinazione entro metà settembre. Finora, le merci da Chongqing (hub merci importante della Cina sud-orientale) dirette in Ucraina dovevano passare dalla Bielorussia o dalla Polonia. Nella prima metà del 2021 sono partiti da Chongqing per l’Europa 1359 treni, con un aumento annuo del 50%.

    Restando nell’Europa orientale, il 23 agosto è partito da Changsha, la capitale dello Hunan, il primo treno diretto per la città russa di Minsk, dove arriverà dopo 17 giorni con cento container che trasportano un carico dal valore complessivo di 4,38 milioni di dollari. Questo è il primo treno di “libero scambio”, ossia che parte dopo l’avvio della Hunan Pilot Free Trade Zone, dove operano 3295 imprese. Dall’inizio dell’anno sono partiti da Changsha 579 treni merci.

    Per l’Europa occidentale è iniziata una nuova rotta tra Wuwei (nella Cina nord-occidentale) e Amburgo, che transita dal passo di Alataw. Il primo convoglio ha trasportato merci per 5,67 milioni di dollari, mentre alla fine di agosto è arrivato a Liegi il primo convoglio partito da Zhengzhou e che ha fatto scalo ad Hanoi, inaugurando la triangolazione Cina-Vietnam-Belgio. Infine, dalla Spagna giunge la notizia che il collegamento tra Yiwu e Madrid, considerato il più lungo tra Cina ed Europa, ha aumentato i volumi trasportati del 110% durante la pandemia di Covid-19.

    Lo sviluppo del trasporto ferroviario tra Cina ed Europa porta però con sé i germi di un problema ormai cronico nel trasporto marittimo, ossia la congestione. In questo caso potrebbe colpire sia i terminal europei, sia alcuni passaggi di frontiera. Un primo allarme è stato lanciato alla fine di agosto da Geodis per il passaggio di Alashakou tra Cina e Kazakistan, a causa delle restrizioni cinesi contro la nuova ondata di Covid-19. In questo passaggio, nell’ultima settimana di agosto si sarebbe formata una fila di una cinquantina di treni per la chiusura dei punti di frontiera cinesi di Khorgos e Buktu, nella provincia dello Xinjiang.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica

TECNICA

Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica
VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
previous arrow
next arrow
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow