Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    La ferrovia impara la lezione di Rastatt

    Il titolo del convegno è molto chiaro: Rastatt mai più. Si riferisce al cedimento di 150 metri di binari nella città tedesca, avvenuto lo scorso agosto causando la completa interruzione della circolazione dei treni sull'importante ferrovia del Reno fino al 7 ottobre. Questo evento ha messo in luce gravi debolezze del sistema ferroviario europeo e ha spinto la società intermodale svizzera Hupac a organizzare l'incontro per analizzare le mancanze e proporre soluzioni. Al termine del convegno è emerso che gli elementi decisivi per evitare una situazione simile sono i piani d'emergenza con instradamento alternativi, una migliore gestione del traffico internazionale e una chiara responsabilizzazione dei gestori di infrastrutture in quanto membri della supply chain.
    Durante l'interruzione, sono apparsi diversi problemi nel reindirizzare i treni su rotte alternative: le unità di carico scarseggiavano perché bloccate nella direttrice nord-sud; i terminal hanno chiuso l'accettazione per via dei ritardi accumulatisi nelle partenze dei treni; carri e locomotori non erano disponibili perché in attesa di itinerari alternativi; i macchinisti erano insufficienti perché le deviazioni richiedevano fino a 2-3 volte più risorse. Inoltre, la strada e la navigazione sul Reno hanno presto registrato un sovraccarico escludendo una sufficiente capacità di trasporto alternativa alla rotaia. Tutto ciò ha messo a rischio le catene di approvvigionamento, provocando in alcuni casi addirittura interruzioni di produzione.
    L'intervento introduttivo è stato assegnato a Michail Stahlhut, Ceo di SBB Cargo International, secondo cui l'incidente di Rastatt è l'occasione per passare "dalla modalità di sopravvivenza a quella di cambiamento". Rastatt ha reso evidente l'urgenza di una coerente gestione infrastrutturale su scala internazionale svolta da un'unica fonte, nell'operatività quotidiana e in caso d'incidenti. L'obiettivo è mantenere una completa capacità infrastrutturale nel caso di lavori pianificati e all'80% in quello d'interruzioni di linea. Egli ha concluso che "il miglioramento dell'interoperabilità su scala europea è quindi una condizione essenziale per servizi sostenibili di trasporto su rotaia".
    Hans-Jörg Bertschi, presidente di Hupac, chiede investimenti in sistemi ridondanti. In concreto, egli afferma che il tassello mancante sulla riva sinistra del Reno tra Lauterbourg e Strasburgo dev'essere potenziato con doppio binario ed elettrificazione, per sostituire la linea tedesca in caso di necessità. Inoltre, un sistema di bonus/malus deve rendere responsabili i gestori dell'infrastruttura della qualità dei loro servizi.
    Peter Füglistaler, direttore dell'Ufficio Federale dei Trasporti della Svizzera, ha auspicato un approccio più europeo al trasporto merci su rotaia: "Le ripercussioni economiche delle interruzioni di linea vìolano le sfere nazionali e societarie dei gestori dell'infrastruttura ferroviaria e richiedono un coordinamento internazionale tra tutte le parti interessate. I ministri dei Trasporti dovrebbero indirizzare i loro investimenti sul traffico merci e sull'armonizzazione tecnica, perseguendo un efficiente coordinamento globale".
    Il relatore più atteso del forum è stato Frank Sennhenn, Ceo di DB Netz, la società che gestisce la linea tedesca. Dopo avere riconosciuto che l'interruzione della linea a Rastatt ha messo in difficoltà l'intero settore, dal punto di vista organizzativo ed economico,egli ha effermato che incidenti come quello di Rastatt dovranno essere gestiti secondo un piano di contingenza definito a livello internazionale e che comprenda équipe nazionali per la gestione di incidenti, re-instradamenti predefiniti, rapida assegnazione delle capacità e misure di mitigazione come locomotive diesel o servizi d'interpretariato.
    Rudolf Büchi, in rappresentanza del gestore dell'infrastruttura svizzera, ha confermato che numerose misure si stanno già attuando sulla base della Dichiarazione di Intenti firmata nel giugno 2017 dai gestori delle infrastrutture del Corridoio Reno-Alpi, e a un ulteriore accordo tra SBB e DB Netz che prevede aumento delle capacità, coordinamento degli orari e dei siti di costruzione, operatività e gestione di crisi.
    "Assieme a DB Netz, stiamo dando seguito a Rastatt come tangibile esempio di stretta cooperazione internazionale", ha spiegato Büchi. "Siamo lieti di migliorare la gestione dell'emergenza insieme ai nostri vicini in base alle nostre esperienze. In quanto paese multilingue, abbiamo una certa esperienza di efficace gestione linguistica, come per esempio la gestione bilingue del traffico nella nuova galleria di base del Gottardo".
    Büchi ha aggiunto che nel 2018 SBB estenderà le sue misurazioni della puntualità fin oltre i confini nazionali e v'includerà anche le operazioni transfrontaliere: "Se i nostri clienti fanno circolare treni transnazionali, noi dobbiamo seguirli con il nostro servizio e le nostre misurazioni di performance".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow