Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

  • Assiterminal ricorrerà contro l’aumento dei canoni concessori

    Assiterminal ricorrerà contro l’aumento dei canoni concessori

    L’associazione Assiterminal annuncia un ricorso al Tar e una segnalazione alla Commissione Europea sul Decreto ministeriale del 30 dicembre 2022 sul Decreto Legge del 5 ottobre 1993. Intanto apprezza la sospensione decisa dall'Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Ferrovie dell’Estonia tra scartamento russo o europeo

    Foto: Wikimedia Ivo Kruusamägi

    Il conflitto tuttora in corso in Ucraina ha cambiato le carte in tavola nella geografia dei trasporti nel continente europeo, dove le tradizionali relazioni con la Russia sono state messe in discussione. Ora il Governo di Kiev guarda sempre più verso i Paesi comunitari a tal punto da ipotizzare un progetto quasi visionario, quello di adottare gradualmente lo scartamento ferroviario europeo rispetto a quello largo di tipo russo, anche per sottolineare un cambio radicale di riferimento geopolitico.

    Potrebbe sembrare un’iniziativa estemporanea, ma trova conforto in una proposta dell’Unione europea del dicembre 2021 con la quale si chiede agli stati direttamente coinvolti di predisporre un piano preliminare per la migrazione tra i due diversi standard, all’interno di un più ampio progetto di revisione ed estensione dei corridoi Ten-T. Potenzialmente interessati in questa regione geografica sono la Finlandia e le tre repubbliche Baltiche, Estonia, Lettonia e Lituania.

    Lasciando da parte la Finlandia per la sua collocazione decisamente periferica, il primo Paese ad affrontare concretamente l’argomento è l’Estonia. Il più settentrionale degli stati baltici ha una rete ferroviaria estesa per poco più di 2mila chilometri, dei quali 1500 pubblici. La società che gestisce la rete, Eesti Raudtee (Evr), ha elaborato una stima sui costi della migrazione. Si ipotizza una spesa di 8,7 miliardi di euro, dei quali 7,5 destinati all’infrastruttura e 1,2 miliardi per rinnovare tutto il materiale rotabile.

    Le ferrovie non si sono limitate a fare i conti, ma hanno anche affrontato l’aspetto operativo: passare dallo scartamento attuale di 1520 mm a quello standard europeo di 1435 mm comporta lunghi tempi di chiusura per la rete, anche nell’ipotesi di programmare i lavori a tappe.

    Ci si chiede se tutto questo può portare a benefici concreti. L’ipotesi non viene scartata a priori, ma a quanto si apprende, prevale una visione attendista. Secondo i vertici delle ferrovie sarebbe opportuno aspettare fino al completamento del progetto conosciuto come Rail Baltica prima di avviare il trapasso sul resto della rete. La ferrovia Rail Baltica si sviluppa per 870 chilometri, da Tallinn, capitale dell’Estonia alla Polonia.

    Quasi interamente finanziata dall’Unione europea, ha lo scopo di creare il primo corridoio ferroviario trasversale tra le tre repubbliche baltiche, legandole al continente europeo, mentre storicamente le relazioni ferroviarie erano indirizzate verso la realtà russa. Per questo motivo, per la sua visione europea, l’infrastruttura adotta lo scartamento standard invece di quello largo tipico della regione baltica. A questo punto Rail Baltica rappresenterebbe la spina dorsale sulla quale connettere le ferrovie locali riqualificate.

    Il prezzo economico che le repubbliche baltiche dovrebbero pagare non è indifferente anche per una motivazione tecnica. Il Paese europeo che ha scelto con più convinzione di adottare lo scartamento standard al posto di quello nazionale è la Spagna, a partire dalla rete ad alta velocità costruita ex novo, ma ricorrendo anche a una strategia efficace che permette la convivenza dei due sistemi, quella del doppio scartamento. Ma questo è possibile in Spagna perché lo scartamento nazionale di 1668 mm offre lo spazio per la posa di una terza rotaia, mentre lo standard russo di 1520 mm preclude la convivenza tra i due sistemi.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
Simulatore Yale per la configurazione del magazzino

TECNICA

Simulatore Yale per la configurazione del magazzino
previous arrow
next arrow
Undici milioni di euro per dodici interporti italiani

LOGISTICA

Undici milioni di euro per dodici interporti italiani
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner

LOGISTICA

Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa

LOGISTICA

Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa
Assologistica consegna i premi di Logistico dell’Anno 2023

LOGISTICA

Assologistica consegna i premi di Logistico dell’Anno 2023
La velogistica in mostra ad Amsterdam

LOGISTICA

La velogistica in mostra ad Amsterdam
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow