Array ( [0] => 31 [1] => 9 )

Primo piano

  • Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia

    Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia

    Bolloré Logistics Italy ha completato la ristrutturazione della sede di Milano, ampliata per aggiungere una superficie di 1.500 metri quadrati di uffici e 4.000 di magazzini. In Italia vuole crescere in nuovi settori e aprire un impianto a Verona.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Si riaccende il caso Agmaz, oltre 130 autisti in sciopero

    La seconda protesta di Grafenhausen, iniziata il 19 luglio 2023 sull’autostrada tedesca A5, sembrava destinata a risolversi velocemente grazie al pagamento degli stipendi arretrati ai trenta autisti inizialmente fermi nell’area di sosta. Lukasz Mazur, Il proprietario di Agmaz, l’ormai nota azienda polacca, aveva gestito personalmente le trattative, liquidando a uno a uno gli importi richiesti tanto che diversi conducenti, una volta ricevuto l’accredito, avevano riconsegnato le chiavi dei propri mezzi o erano ripartiti per terminare i le consegne pianificate.

    La situazione si è poi arenata quando, a distanza di pochi giorni, Mazur ha interrotto le trattative ed i pagamenti sono stati nuovamente bloccati. Il passaparola tra gli autisti è stato rapido ed in poco tempo oltre 130 conducenti, sia dipendenti che ex dipendenti del Gruppo, si sono radunati in una nuova protesta. Oltre agli stipendi arretrati, chiedono a gran voce che i loro diritti siano rispettati e che i regolamenti dettati dal Pacchetto Mobilità vengano applicati. Molti di loro, infatti, non rientrano alla base da mesi e vivono nei camion, costretti a rinunciare a qualsiasi tutela.

    A rendere ancora più tesa l’atmosfera è stata inoltre la notizia che Mazur avrebbe denunciato i conducenti per estorsione ed altri non meglio identificati reati, come dichiarato da un portavoce del Pubblico Ministero di Darmstadt, nel vano tentativo di trasformare le vittime in carnefici. Mentre le autorità tengono sotto controllo la protesta, sempre svolta in modo pacifico, Edwin Atema del sindacato Fnv e l'associazione Faire Mobilitat sono accorsi sul posto, supportando gli autisti nelle trattative e fornendo loro aiuti e viveri.

    Anche i portavoce della Federazione europea dei lavoratori (Etf) e della Federazione Sindacale Diplomatica globale (Itf) hanno espresso preoccupazione sugli avvenimenti in corso, invocando l’intervento delle Autorità e dichiarando che l’attuale modello di business per il trasporto sta perpetuando violazioni dei diritti umani e dei lavoratori. Itf ed Etf da tempo conducono una campagna congiunta per porre fine allo sfruttamento di cittadini di Paesi terzi all’interno dell’Unione Europea, che devono spesso affrontare condizioni discriminatorie, negazione dei diritti fondamentali e retribuzioni al di sotto dei minimi salariali. I due sindacati, inoltre, lavorano a stretto contatto con la Road Transport Due Diligence Foundation, l’organizzazione che verifica le violazioni delle regole in materia di lavoro e diritti umani nel trasporto su strada in Europa.

    La protesta di Grafenhausen, dunque, ha assunto nuovamente un’importanza mediatica internazionale al punto che un ricercatore dell’Università di Maastricht nei Paesi Bassi, Giulio Benedetti, ha studiato la nascita e l’evolversi dello sciopero. Secondo Benedetti, la chiave del successo della prima protesta e il rapido sviluppo della seconda sono dovuti all’organizzazione dei conducenti georgiani, che avevano già partecipato a iniziative simili nel loro Paese d’origine e che hanno scelto lo sciopero come strategia per affrontare il datore di lavoro. I georgiani avrebbero avviato i primi contatti con i sindacati europei, forti delle loro esperienze precedenti, ed avrebbero motivato gli altri conducenti ad affrontare insieme la battaglia.

    Dopo aver trascorso diversi giorni nell’area di sosta, lo studioso ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Ho assistito a diversi momenti in cui i conducenti che protestavano erano in disaccordo ma spesso ripetevano, in modo quasi rituale, che erano tutti uniti tra loro. Le strette di mano erano spesso accompagnate dalla parola di origine slava" vmeste", che significa insieme, ed il livello di fiducia era alto, anche tra persone che non si conoscevano prima dello sciopero”.

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Fabbrica per serbatoi in composito per l’idrogeno dei camion

TECNICA

Fabbrica per serbatoi in composito per l’idrogeno dei camion
K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
previous arrow
next arrow
Due settimane di mobilitazione sindacale europea nella logistica

LOGISTICA

Due settimane di mobilitazione sindacale europea nella logistica
Cresce la domanda di personale non qualificato nella logistica

LOGISTICA

Cresce la domanda di personale non qualificato nella logistica
Passo avanti per la vendita di DB Schenker

LOGISTICA

Passo avanti per la vendita di DB Schenker
Weerts annuncia tre nuove logistiche in Italia

LOGISTICA

Weerts annuncia tre nuove logistiche in Italia
Sciopero nella logistica Arcese di Imola

LOGISTICA

Sciopero nella logistica Arcese di Imola
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow