Array ( [0] => 31 [1] => 9 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Gli autisti di Agmaz iniziano lo sciopero della fame

    Circa ottanta autisti del gruppo Agmaz sono in sciopero in una piazzola di Grafenhausen, in Germania da ormai due mesi. Gli stipendi arretrati, stando a quanto dichiarato dalle associazioni presenti sul luogo, ammonterebbero a 543 mila euro e martedì 19 settembre 2023 circa trenta conducenti hanno indetto uno sciopero della fame. Per monitorare il loro stato di salute sul posto è giunta un'equipe di cinque medici facenti capo all'associazione tedesca Armut und Gesundheit, povertà e salute. In un lungo post pubblicato sui social, il team ha espresso preoccupazione per la salute degli autisti, invitandoli a sospendere questo tipo di protesta.

    L’associazione scrive che “uno sciopero della fame è sempre una condizione mortale. È uno scandalo che gli autisti non abbiano ancora ricevuto i loro stipendi, si tratta di una situazione esistenzialmente minacciosa per loro stessi e per le loro famiglie nei Paesi d'origine. Nelle ultime sei settimane, siamo stati regolarmente a supporto degli autisti con il nostro personale medico e la maggior parte di loro è diventata ipotona e suscettibile di infezioni. Abbiamo chiesto loro di fermare lo sciopero della fame, si trovano in uno stato di salute pericoloso e stiamo somministrando farmaci d'emergenza. Uno sciopero della fame che dura giorni può sempre degenerare e sfociare in una situazione di pericolo di vita. I politici devono intervenire il prima possibile, non può essere vero che in Europa ci siano corrieri che non pagano ai propri dipendenti gli stipendi dovuti. Tutti noi dovremmo sostenere questi coraggiosi uomini nelle loro azioni contro queste violazioni dei diritti umani. Sperando che nessuno perda la vita a causa dello sciopero della fame”.

    Oltre al team di medici, sul posto è intervenuto il presidente del Partito Socialdemocratico (Spd) tedesco, Lars Klingbeil, che si è dichiarato profondamente scosso per la situazione che ormai si protrae da 10 settimane: “Queste non sono le condizioni adatte per la nostra Europa nel 2023”, ha dichiarato. “Gli autisti sono molto disperati, così disperati che minacciano di iniziare uno sciopero della fame. Abbiamo avuto conversazioni estremamente commoventi alcuni di loro mi hanno descritto con le lacrime agli occhi quanto fosse difficile la loro situazione. Tali condizioni sono assolutamente inaccettabili, faremo pressione per porre fine a questo sfruttamento e a questa situazione disumana”.

    Klingbeil ha poi fatto un appello a Mazur, titolare del gruppo Agmaz/Lukmaz/Imperia affinché riconoscesse immediatamente quanto dovuto ai suoi dipendenti ed ha invitato i committenti della filiera a prendersi le loro responsabilità su quanto sta avvenendo nella piazzola dell'autostrada A5. Anche il sindacato Fnv, attraverso le parole del suo portavoce Edwin Atema, ha attaccato duramente committenti come Mercedes, Dhl, Bmw, Red Bull, Volkswagen e molti altri. In un lungo comunicato, Atema ha spiegato che alcuni carichi di Dhl, per esempio, sono bloccati nel parcheggio di Grafenhausen e, nonostante questo, il colosso giallorosso si sarebbe “colpevolmente” estraniato dalla vicenda.

    Diverso è stato invece il comportamento di altri committenti che nelle ultime settimane hanno donato oltre 20mila euro agli autisti, che hanno poi sbloccato il carico e consegnato la merce a destino. Atema ha poi spiegato che, pur apprezzando lo sforzo dei politici e gli aiuti di associazioni e di parte dei committenti, non esiste ancora una soluzione che aiuti specificamente gli autisti in sciopero. Le catene di fornitura sarebbero ancora intatte mentre una speranza sarebbe arrivata dal ministro federale del lavoro, Hubertus Heil, che vorrebbe istituire controlli speciali sulle aziende che collaborano con Mazur. L'obiettivo sarebbe quello di rendere i clienti tedeschi del gruppo Agmaz responsabili ai sensi della legge sulla due diligence della catena di fornitura (Lksg), che obbliga le grandi aziende a garantire il rispetto degli standard minimi delle condizioni di lavoro e il pagamento di salari adeguati.

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    La compagnia ferroviaria svizzera Ffs ha comunicato che la galleria di base del San Gottardo è stata completamente ripulita dai carri e dei detriti causati dallo svio del treno merci avvenuto il 10 agosto. Ma il ripristino potrà durare diversi mesi.
K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel

LOGISTICA

K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel
Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria

LOGISTICA

Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria
Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano

LOGISTICA

Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio

LOGISTICA

Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow