Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Mare

    Gli autisti della polacca Agmaz terminano lo sciopero

    Dopo un braccio di ferro durato oltre due mesi e dopo che un gruppo di autisti aveva addirittura iniziato uno sciopero della fame, poi interrotto per motivi di salute, la protesta in corso nell’area di sosta di Grafenhausen sembrava senza via di uscita. La svolta improvvisa si è avuta nella giornata di venerdì 30 settembre quando l’imprenditore polacco Lukasz Mazur, proprietario del gruppo Agmaz/Lukamaz/Imperia, ha accettato di trattare con il sindacalista di Fnv, Edwin Atema.

    Il dialogo è durato tutta la giornata ed è poi proseguito di notte, alcuni autisti avrebbero anche avuto un contatto telefonico con Mazur e intorno alle 10:00 di domenica 1 ottobre 2023 la Confederazione tedesca dei sindacati (Dgb) ha annunciato che lo sciopero sarebbe stato interrotto. Gli autisti, a quanto comunicato dai portavoce dei sindacati, avrebbero ricevuto garanzie sui pagamenti e sul ritiro delle accuse di estorsione e appropriazione indebita mosse da Agmaz nei loro confronti.

    La somma richiesta dai conducenti superava il mezzo milione di euro e, nel corso della giornata, tutti hanno ricevuto un foglio con l’avvenuta conferma di trasferimento di denaro sui loro conti, anche se non è stato chiarito da dove provenissero le somme elargite. Atema ha infatti rivelato che non tutti fondi provenivano dalla Polonia, che il gruppo Mazur ha contribuito solamente in parte al pagamento degli arretrati e che anche altri soggetti sono responsabili di quanto accaduto, lasciando intendere che i grandi committenti potrebbero aver contribuito in modo significativo al pagamenti degli stipendi.

    Fnv non ha inoltre dichiarato l’importo totale riconosciuto ai conducenti, limitandosi a comunicare che la somma non sarebbe mai stata accettata nel caso non fosse stata ritenuta congrua. Dopo il pagamento, gli autisti hanno lasciato la piazzola di sosta e alcuni di loro sono stati accompagnati verso alloggi temporanei mentre altri si sono diretti in aeroporto per fare ritorno a casa.

    Lo staff di Agmaz ha poi controllato i mezzi in sosta e la merce eventualmente caricata sui pianali, operazione che ha richiesto circa mezz’ora per ogni semirimorchio. I camion marchiati Imperia sarebbero poi stati ritirati da un compratore armeno, le cui generalità sono ancora ignote, che avrebbe acquisito la società di trasporti qualche mese fa.

    Il fatto che anche la maggioranza dei conducenti in sciopero fosse armena come il compratore, lascia presagire che la vendita della compagnia faccia parte dell’accordo stipulato da Mazur per il pagamento degli stipendi, tuttavia questa e molte altre perplessità sono ancora senza risposta. Nonostante ciò, quanto avvenuto a Grafenhausen potrebbe rappresentare una svolta nel settore e, come comunicato da Atema, la protesta ha dato visibilità agli autisti, troppo spesso invisibili nella catena di fornitura, e la vittoria ha portato giustizia laddove i diritti umani sono stati calpestati. La discussione ha raggiunto i piani alti della politica – prosegue il sindacalista – e dopo dieci settimane gli autisti possono finalmente essere di nuovo umani.

    Altri sindacati ma anche membri della politica hanno anche chiesto alle autorità polacche di revocare la licenza al gruppo Agmaz, mentre alcuni esperti di settore hanno sottolineato che Mazur non è un caso isolato e che simili condizioni di lavoro sono comuni a tutto il settore. Per questo motivo, il 16 ottobre l’Ufficio Federale per l’economia e il controllo delle esportazioni tedesco (Bafa) terrà un vertice per discutere con le associazioni di settore e con i sindacati per trovare soluzioni che possano migliorare le condizioni di lavoro dei conducenti.

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea

LOGISTICA

Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea
Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto

LOGISTICA

Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati

LOGISTICA

Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow