Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Brt tratta su due tavoli sulle disdette all’autotrasporto

    La vicenda degli appalti per l’autotrasporto del corriere di Brt si complica, in seguito alla disdetta di numerosi fornitori che il corriere sta attuando da qualche settimana e che ha spinto oltre un centinaio di piccoli autotrasportatori che svolgono la consegna nell’ultimo chilometro a rivolgersi ad Assotir. Si complica perché proprio il giorno in cui Assotir sta svolgendo una trattativa con i vertici di Brt, il 24 aprile 2024, Unatras ha diffuso un comunicato dal quale emerge che anch’essa ha avviato un Tavolo di confronto col corriere. E da quanto abbiamo appurato, le due trattative sono completamente slegate, al punto che nella tarda mattinata del 24 aprile i dirigenti di Assotir nulla sapevano del Tavolo Unatras.

    Il giorno precedente, Assotir ha tenuto a Milano una conferenza stampa in cui ha fatto il punto della situazione e ha confermato, almeno sino alla conclusione della trattativa con Brt del 24 aprile, il fermo dei servizi proclamato dal 29 aprile al 3 maggio. La questione delle disdette è sorta dopo il commissariamento di Brt disposto dal Tribunale di Milano nel marzo 2023, nell’ambito di un’indagine sulla somministrazione irregolare di manodopera. In circa un anno è avvenuta una ristrutturazione interna, che ha portato anche al cambio del vertice della società.

    Tra le azioni intraprese da Brt per rispondere alle richieste del commissario c’è anche il cambio dei contratti di appalto della distribuzione. Secondo quanto ha dichiarato nella conferenza stampa dal segretario generale di Assotir, Claudio Donati, il corriere ha inviato numerose disdette con soli trenta giorni di anticipo (come è comunque previsto dal contratto di fornitura) e senza nessun confronto con gli imprenditori. Il motivo addotto dalla società è che il Tribunale ha richiesto fornitori di dimensioni più grandi.

    L’avvocato che per l’associazione sta seguendo la vicenda, Monica Ortensi, ha dichiarato inoltre che da quanto risulta le disdette avrebbero interessato in prevalenza alcune regioni, come Veneto e Lombardia, mentre altre (come Lazio, Puglia e Campania) sarebbero state toccate in modo marginale da questa ristrutturazione. Inoltre, ai nuovi fornitori Brt avrebbe riconosciuto una tariffa di 300 euro al giorno per veicolo, mentre a quelli esistenti riconosce 200 euro. E su questa differenza, la legale – che rappresenta circa 120 fornitori di trasporto di Brt – intende avviare una causa risarcitoria.

    Sulla questione è intervenuta anche Unatras, che in una nota scrive che “dopo aver manifestato il grave stato di disagio che stanno vivendo centinaia di padroncini fornitori di Brt a seguito del recesso unilaterale dei contratti in essere, Unatras presente con una delegazione guidata dal segretario generale Sergio Lo Monte con Patrizio Ricci, Mauro Concezzi e Paolo Melfa ha richiesto informazioni dettagliate ai vertici Brt sulle azioni che sta mettendo in campo, lamentando un approccio poco trasparente e senza preventivo coinvolgimento informativo degli operatori dell’autotrasporto”.

    Il comunicato aggiunge che l’amministratrice delegata di Brt, Stefania Pezzetti, ha confermato “la totale disponibilità ad un dialogo costante con Unatras” e ha rassicurato l’unione che “non ci sarà alcuna ripercussione sociale e che c’è la volontà di garantire tutti i fornitori coinvolti vagliando le soluzioni possibili, fermi restando i vincoli imposte dal piano concordato con il Tribunale di Milano”.

    La nota di Unatras termina annunciando l’apertura di un Tavolo tecnico “che possa valutare – entro un periodo ragionevole – tutte le opzioni concretamente disponibili rispetto alle diverse esigenze manifestate”. Inoltre la società si sarebbe impegnata a “sospendere – in attesa della conclusione dei lavori del costituendo tavolo tecnico – l’invio di ulteriori comunicazioni di recesso a quei fornitori che non presentino evidenti rilievi di compliance e/o che non operino all’interno di filiali nelle quali è già stato avviato un processo di consolidamento”.

    Aggiornamento: Sulla vertenza con Assotir, il 24 aprile Brt ha diffuso una nota in cui comunica che “sta portando avanti un dialogo con le associazioni di categoria, compresa la stessa Assotir”, precisando che “le iniziative sono collegate alla trasformazione che Brt ha attuato e che interessa l’assetto organizzativo, la corporate governance, gli organi di controllo e di vigilanza, le procedure aziendali e la compliance”. La società aggiunge che “sin dall’inizio del processo di riorganizzazione, Brt ha garantito l’occupazione di tutto il personale già impiegato dagli ex fornitori. Stesso impegno è stato dato alle imprese che hanno promosso l’iniziativa con Assotir”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
Cma Cgm potenzia la logistica in Turchia con Borusan Tedarik

LOGISTICA

Cma Cgm potenzia la logistica in Turchia con Borusan Tedarik
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow