Array ( [0] => 9 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Il rapporto di Allianz sugli incidenti gravi nel trasporto marittimo mostra che nel 2022 il loro numero è sceso al minimo storico, ma resta l'allarme sugli incendi a bordo, mentre l’incertezza dell'economia globale potrà influire sulla sicurezza delle navi.

    Sciopero europeo degli autisti della polacca Agmaz-Lukmaz

    Prosegue la protesta degli autisti del Gruppo polacco di autotrasporto Agmaz-Lukmaz, che ha interessato anche l’Italia. Alla fine di marzo 2023, circa trenta autisti dipendenti del Gruppo erano infatti in sciopero nei pressi di Vipiteno, a pochi chilometri dal Brennero. Nonostante l'arrivo sul posto di un rappresentante dell'azienda, l'accordo non è stato raggiunto ma le Autorità italiane hanno ordinato lo sgombero dell'area e la situazione è tornata in fretta alla normalità.

    La protesta in Italia, tuttavia, era solo una piccola parte di una mobilitazione di dimensioni ben più grandi in atto in tutta Europa da un paio di settimane e che coinvolge circa duecento conducenti tra Belgio, Germania e Paesi Bassi. Una delle zone più calde della vicenda è sicuramente l'area di sosta di Grafehausen, sull'autostrada tedesca A5 tra Francoforte e Darmstadt, dove si sono riuniti ottanta autisti, in maggioranza georgiani e uzbeki. Sostengono di essere sfruttati, privati dei loro diritti fondamentali e di essere stati ingannati al momento della stipula del contratto con l'azienda.

    Sarebbero infatti stati reclutati nel loro Paese di origine ed avrebbero firmato un contratto di mandato, uno dei più utilizzati in Polonia, che non è disciplinato dal Codice del Lavoro e che non obbliga gli imprenditori a rispettare alcun vincolo riguardo alla concessione di ferie e permessi, alla retribuzione del periodo di malattia o a tutele in caso di risoluzione unilaterale.

    Come riportato da alcuni media georgiani, gli autisti non riceverebbero lo stipendio da oltre sessanta giorni, si aiutano l'un l'altro e vivono da molti mesi o addirittura da oltre un anno sui loro camion, nonostante le chiare direttive dell'UE contenute nel Pacchetto Mobilità, non facendo mai ritorno alla base né tanto meno alle loro famiglie. Segnalano inoltre di aver dovuto pagare di tasca propria il tirocinio e la formazione offerti dalla società, di essere stati costretti a pagare per danni ai mezzi a loro imputati e di non avere accesso alla documentazione riguardo alla loro assunzione o alla loro assicurazione sanitaria.

    Le dichiarazioni sono state a più riprese confermate da diverse associazioni che stanno seguendo la mobilitazione, tra cui i sindacati Gtuc e Fnv, rispettivamente georgiano e olandese. Il responsabile area trasporti di Fnv, Edwin Atema, sta anche coordinando la distribuzione di cibo e bevande agli autisti, con l'aiuto di associazioni locali e della diocesi di Magonza, e sta dirigendo le trattative con Agmaz. Una delegazione della società è infatti giunta sul posto ed avrebbe promesso il pagamento di tutti gli arretrati non appena i mezzi fossero stati riconsegnati nella sede di Pobiedik Maly, a est di Cracovia.

    Nonostante la consegna di alcuni camion, gli autisti non avrebbero ricevuto quanto pattuito e hanno anche dichiarato di aver subito minacce o addirittura pestaggi, motivo per cui nessun altro camion ha più lasciato l'area di Grafehausen. Insieme con la delegazione dell'impresa sarebbero arrivati sul posto anche diversi autisti di ricambio, che verosimilmente avrebbero dovuto riportare i mezzi in Polonia ma che si sono in realtà uniti alla rivolta.

    Ad aumentare i malumori tra i dipendenti dell'azienda, ci sarebbe anche lo stile di vita sfarzoso dimostrato dei proprietari di Agmaz, i coniugi Lukasz e Agnieszka Mazur, che hanno recentemente pubblicato diversi post sui social a bordo della loro nuova Lamborghini o di altre auto di lusso di loro proprietà. I due, interpellati sulla vicenda, hanno dichiarato pubblicamente di non aver violato nessuna legge o normativa e di aver operato nel pieno rispetto dei diritti dei lavoratori, seppur ammettendo di aver avuto un leggero ritardo nei pagamenti degli stipendi a causa di un temporaneo calo della domanda di trasporto.

    Nelle ultime settimane i titolari della società hanno anche rilasciato alcune dichiarazioni, riportate dai media polacchi, per mostrare la forza della flotta attuale, composta da oltre mille veicoli pesanti e in continua evoluzione. Il gruppo Agmaz, che oltre a Lukmaz comprende anche una terza società nota come Imperia, sembra infatti in forte crescita ed ha ordinato 375 nuovi camion negli ultimi 3 anni, 80 dei quali sono dei Mercedes Actros in consegna nel 2023. Nonostante gli scioperi in corso, sono decine le loro campagne social per reclutare nuovi autisti in diversi paesi dell'Europa orientale e dell'Asia.

    In passato, molti dei loro conducenti provenivano dalle Filippine e dal Nepal, mentre oggi la ricerca sembra focalizzata su Georgia, Ucraina ed Uzbekistan. Gli annunci promettono stipendi da 80 a 88 euro al giorno, tirocini retribuiti, orari di lavoro regolari senza ore di guida notturne ed una flotta interamente Euro6 composta da mezzi Volvo, Scania e Mercedes. Molti sindacati stranieri stanno nel frattempo informando gli aspiranti autisti della situazione di sciopero e le autorità tedesche stanno indagando sulla vicenda, che sembra ancora lontana dall'essere risolta.

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.

Ferrovia

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow