Array ( [0] => 31 [1] => 9 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Nel primo trimestre il traffico di container nel terminal Lsct di La Spezia è crollato di un quarto su base annuale, mentre gli autotrasportatori protestano contro la decisione degli operatori portuali d’interrompere le attività per migliorare la circolazione dei camion. Nuovi segnali di una grave crisi.

    Raggiunto un accordo sullo sciopero di Agmaz-Lukmaz-Imperia

    Foto Etf

    Il 28 aprile 2023 gli autisti del Gruppo polacco di autotrasporto Agmaz-Lukmaz-Imperia hanno concluso lo sciopero, dopo sei settimane di presidio nell’area di sosta tedesca di Gräfenhausen, lungo l’autostrada A5. Per qualche giorno, un gruppo di camionisti aveva presidiato anche l’area italiana di Sodobre, sull’A22 al confine con l’Austria. Gli autisti, quasi tutti immigrati dalla Georgia, dall’Ucraina e dall’Uzbekistan, chiedevano il pagamento degli arretrati e migliori condizioni di lavoro.

    Nei primi giorni dello sciopero lo stesso titolare del raggruppamento di trasporto, Łukasz Mazur, cercò di recuperare i suoi veicoli arrivando a Gräfenhausen con altri autisti e una scorta paramilitare della società polacca Rutkowski Patrol, giunta sul posto anche con veicolo blindato. Ma la Polizia tedesca impedì quest’azione, dopo una breve colluttazione, arrestando anche per qualche ora l’imprenditore polacco e i paramilitari.

    I sessanta camionisti che presidiavano l’area di Gräfenhausen hanno annunciato la fine della protesta dopo un accordo raggiunto con i vertici dell’azienda, grazie anche alla mediazione del sindacato olandese Fnv. La Fnv ha dichiarato che “questi autisti hanno mostrato alla Germania e all'Europa cosa sta succedendo nel settore. Sono stati trattati come animali dal loro datore di lavoro, hanno lottato come leoni e hanno vinto. Persone come loro stanno cambiando il settore".

    Gli scioperanti hanno lasciato l’area di Gräfenhausen su autobus nel pomeriggio del 28 aprile, dopo avere verificato il pagamento, che ammonta a una cifra complessiva di 303mila euro. Pare che la svolta nella trattativa sia arrivata con l’intervento di un grande committente dell'autotrasportare polacco, che ha chiesto all’azienda risarcimenti per il mancato trasporto, pari a 100mila euro per ogni giorno. L’accordo prevede il completo pagamento degli arretrati, ma la protesta ha avuto un’eco internazionale e ha messo in luce, non certo positiva, le condizioni di lavoro nella Agmaz-Lukmaz-Imperia.

    Durante la protesta, un esponente del sindacato tedesco Dgb, Stefan Körzell, ha invocato “conseguenze politiche” rispetto al comportamento della società polacca. “Con la loro azione, gli autisti hanno evidenziato le condizioni di lavoro di sfruttamento nel settore della logistica, che purtroppo non sono casi isolati, ma la regola nel settore della logistica europea”, egli ha dichiarato. “È quindi ancora più importante che gli autisti abbiano resistito alle pressioni e abbiano fatto valere le loro richieste di pagamento per il lavoro svolto. Il successo è stato garantito non solo dalla solidarietà ininterrotta tra gli autisti, ma anche nella regione, in Germania e a livello internazionale. La coesione paga e questo è stato confermato ancora una volta”.

    Körzell chiede la “revoca immediata e permanente” dell’autorizzazione all’autotrasporto internazionale e il divieto d’ingresso in Germania dei componenti della milizia paramilitare intervenuta a Gräfenhausen. Egli ha aggiunto che “abbiamo bisogno di maggiori e più severi controlli da parte delle autorità competenti, da parte del Finanzkontrolle Schwarzarbeit (Controllo Finanziario del Lavoro Clandestino, Fks) e del Bundesamt für Logistik und Mobilität (Ufficio Federale per la Logistica e la Mobilità, Balm), al fine di far rispettare al più presto le richieste di salario minimo oltre i confini nazionali”.

    Il sindacato chiede anche maggiore trasparenza nelle catene di fornitura e per farlo bisogna adottare documenti di trasporto digitali per tracciare le spedizioni lungo l’intera filiera logistica. “La responsabilità del contraente generale prevista dalla Legge sul salario minimo è forte. Abbiamo bisogno di questo tipo di responsabilità per tutti i reati contro la Legge sulla catena di approvvigionamento. Anche le società committenti hanno una responsabilità e devono poter essere ritenute responsabili delle inadempienze dei subappaltatori", ha concluso Körzell.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno

LOGISTICA

DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow