-
Autotrasporto italiano contro aumento autorizzazioni alla Turchia
2 Marzo 2015 - La riunione tra le delegazioni italiana e turca per stabilire il numero delle autorizzazioni bilaterali per l'autotrasporto, che si è svolta a Roma il 12 febbraio 2015, è stata piuttosto movimentata ed è terminata senza alcuna decisione, perché le associazioni italiane si sono opposte alla richiesta di quelle turche di aumentare il numero.
-
Finte imprese di autotrasporto derubavano i committenti
2 Marzo 2015 - La Procura di Nocera Inferiore ha concluso l'operazione Ghost Truck (camion fantasma) contro una banda che si sostituiva ad autotrasportatori realmente esistenti o creava false imprese per prelevare carichi dai committenti e rivenderli poi al mercato nero. L'indagine è partita nel 2011 da Como.
-
Autotrasporto brasiliano diviso su proposte Governo
27 Febbraio 2015 - Il 26 febbraio si è svolta a Brasilia una riunione tra i rappresentanti degli autotrasportatori, giunti al nono giorno di fermo, e quelli del Governo federale del Brasile, che ha offerto alcune agevolazioni ai vettori, ma che nello stesso tempo sta usando il pugno duro contro i blocchi stradali.
-
L’autotrasporto toglie l’assedio all’Ilva
27 Febbraio 2015 - Dopo l'incontro del 27 febbraio 2015 tra gli autotrasportatori di Taranto e i commissari straordinari dell'industria siderurgica, i vettori hanno sciolto i presidi davanti agli stabilimenti, riattivando così completamente il rifornimento delle materie prime e la consegna dei prodotti finiti.
-
Russia proroga carnet Tir fino a 30 giugno 2015
26 Febbraio 2015 - Il servizio federale delle Dogane russe (FCS RF) conferma che il regolamento che agevola le pratiche doganali dell'autotrasporto sarà applicato per almeno altri quattro mesi.
-
Autotrasporto Ilva, accordo solo sul futuro
26 Febbraio 2015 - Al termine della riunione del 25 febbraio 2015 tra le associazioni degli autotrasportatori e i commissari straordinari dell'Ilva è stato raggiunto un accordo che formalizza l'impegno dell'industria siderurgica a pagare le prossime fatture con un consistente anticipo. Ma ancora nessuna garanzia sui crediti accumulati finora dai vettori.
-
Sciopero dell’autotrasporto ferma il Brasile
25 Febbraio 2015 - Il 18 febbraio 2015 è iniziato il fermo degli autotrasportatori brasiliani, giunto alla prima settimana. Appaiono già forti disagi, soprattutto nel trasporto destinato ai porti e al rifornimento delle stazioni di servizio.
-
Ministero Trasporti pubblica i costi dell’autotrasporto
25 Febbraio 2015 - Il sito web del ministero dei Trasporti pubblica le tabelle "indicative" dei costi d'esercizio delle imprese di autotrasporto, previsti dalla Legge di Stabilità dopo l'abolizione dei costi minimi, spiegando i criteri con cui sono state stilate.
-
Assotir entra nell’Albo dell’Autotrasporto
24 Febbraio 2015 - Dopo la sentenza del Consiglio di Stato che annulla l'esclusione dell'associazione degli autotrasportatori, il ministero dei Trasporti ha nominato il rappresentante di Assotir nel Comitato Centrale dell'Albo. Intervista al segretario generale Claudio Donati.
-
Francia sospende da cabotaggio società autotrasporto portoghese
23 Febbraio 2015 - Il Prefetto della provincia francese di Centre-Val de Loire ha deciso di escludere una società di autotrasporto portoghese dall'attuare attività di cabotaggio nell'intero territorio della Francia per dodici mesi, come sanzione aggiuntiva ad alcune gravi violazioni della Legge.
-
Prosegue il presidio dell’autotrasporto Ilva
23 Febbraio 2015 - Il risultato dell'incontro tra il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, e le associazioni degli autotrasportatori non convince pienamente i vettori dell'industria siderurgica, che mantengono il blocco dei cancelli a Taranto e Novi Ligure. Incontro con i commissari il 25 febbraio 2015.
-
Sentenza del Tar Lazio sui costi minimi autotrasporto
23 Febbraio 2015 - Il Tribunale Amministrativo Regionale ha emesso una sentenza che accoglie il ricorso dell'Antitrust del 2012 contro le tabelle dei costi minimi stilate dall'Osservatorio sull'autotrasporto. I costi minimi sono abrogati dal 1° gennaio 2015, ma questa decisione potrebbe servire in alcune cause sul recupero di quelli pregressi.
-
Ilva, Senato approva emendamenti per autotrasporto
20 Febbraio 2015 - Nella seduta del 19 febbraio 2015, il Senato ha approvato il maxi-emendamento al Decreto Ilva che introduce alcuni provvedimenti per sostenere gli autotrasportatori che vantano crediti con l'azienda siderurgica. Ma restano i presidi a Taranto e Novi Ligure.
-
Mafia e autotrasporto, CNA contro presidente Fita
20 Febbraio 2015 - Dopo l'audizione della presidente dell'associazione artigiana degli autotrasportatori, Cinzia Franchini, la direzione nazionale della Confederazione Nazionale dell'Artigianato prenderà provvedimenti perché si sente "lesa nella reputazione".
-
Chiusa procedura sui licenziamenti di Arcese Trasporti
19 Febbraio 2015 - Si è conclusa al ministero del Lavoro la procedura di mobilità avviata dall'azienda di autotrasporto di Arco. Sindacati confederali e vertici dell'azienda hanno concluso un accordo per sessantasei ricollocazioni e proroga della cassa integrazione per cinque mesi.
-
Autotrasporto Ilva, accordo sulla pre-deducibilità crediti
19 Febbraio 2015 - Durante l'incontro di mercoledì 18 febbraio 2015, il ministro dei Trasporti ha illustrato i provvedimenti a favore degli autotrasportatori che vantano crediti verso l'industria siderurgica. Unatras e Anita si dichiarano "fiduciosi".
Primo piano
La Svizzera allunga i camion a zero emissioni
Dal 1° aprile, i veicoli industriali a zero emissioni beneficeranno in Svizzera di quasi due metri di lunghezza in più rispetto a quelli tradizionali, purché abbiano cabine aerodinamiche. Aumenteranno anche le masse per elettrici e gas.
Podcast K44

Cronaca
Camionista condannato a nove mesi per furto di pallet
Il Tribunale di Bergamo ha condannato a nove mesi per appropriazione indebita un camionista che ha venduto 657 pallet che avrebbe dovuto riconsegnare ai clienti.
Normativa
Persone
Ivano Russo lascia Confetra per Ram
Ivano Russo si è dimesso da direttore generale di Confetra, dopo che il ministro del Mims Enrico Giovannini lo ha proposto come amministratore delegato di Ram. Oggi la formalizzazione dell’incarico.
Mercato
Diecimila camion Daimler non consegnati per carenza di componenti
Il Ceo di Daimler Trucks ha dichiarato che negli stabilimenti del Gruppo sono fermi diecimila camion perché non si possono completare a causa della carenza di microprocessori. Intanto gli ordini aumentano.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica 4 luglio 2022
Faa autorizza Starlink su navi e veicoli - Termine per ristori ponte Morandi - Incendio in azienda a Sassuolo
Aereo
L’Europa domina le spedizioni aeree globali
Lo spedizioniere svizzero Kuehne + Nagel ha conquistato il vertice della classifica delle spedizioni aeree in termini di volumi e ricavi, davanti a Dhl, Dsv e DB Schenker. Un quartetto europeo che domina il trasporto aereo delle merci.
Ferrovia
Prima rotaia per l’alta velocità merci tra la Bulgaria e Istanbul
La Turchia vuole affermarsi come centro di smistamento delle merci tra Asia ed Europa, giocando anche sull’emarginazione di Russia e Bielorussia. Il piano Transport Vision 2053 prevede forti investimenti nel trasporto, tra cui una nuova ferrovia di 230 chilometri sino alla Bulgaria.