L’Unione Europea ha introdotto il cronotachigrafo digitale per ridurre le manomissioni e le frodi sulla registrazione dei tempi di guida e di riposo degli autisti di veicoli industriali. Ma il flusso di dati digitale, unito al tracciamento satellitare e all’invio tramite rete dati mobile, ha sviluppato diversi servizi per la gestione remota e in tempo reale dei cronotachigrafi della flotta. Questi servizi si evolvono nel tempo e come dimostra l’esempio di Viasat illustrato in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto comprendono anche la consulenza legale per la verifica di eventuali sanzioni. L’avvocato Federico Gallo illustra due esempi di come da un semplice controllo su strada può nascere una verifica approfondita nella sede dell’azienda di autotrasporto. Buon ascolto.
