Array ( [0] => 9 )

Primo piano

  • Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Nel 2022 i treni tra la Cina e l’Europa hanno svolto 16mila viaggi, che hanno trasportato container per complessivi 1,6 milioni di teu. Un aumento del nove percento rispetto all’anno precedente, che però comprende la Russia. Senza, emerge un calo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Tre record per il Canale di Suez

    Tre record per il Canale di Suez

    Il 13 marzo il Canale di Suez ha registrato un record nel transito giornaliero di navi, con 107 unità, dopo avere registrato nel 2022 quello del fatturato annuale e a gennaio quello fatturato mensile.

    Tribunale UE respinge ricorso dell’autotrasporto sul Brennero

    Il Tribunale Europeo ha respinto il ricorso contro la Commissione Europea presentato a novembre 2022 dalle principali associazioni di autotrasportatori italiane perché non ha attuato alcuna iniziativa contro gli ostacoli e i divieti al transito dei veicoli industriali nel territorio austriaco lungo l’asse del Brennero. Il 2febbraio 2023 il Tribunale ha respinto questo ricorso perché, spiega la sentenza, “secondo una giurisprudenza costante, è irricevibile il ricorso per carenza proposto da una persona fisica o giuridica che miri a far accertare che, non avviando nei confronti di uno Stato membro un procedimento per la dichiarazione di inadempimento, la Commissione ha omesso di statuire trasgredendo il Trattato FUE”.

    Il testo precisa che “le persone fisiche o giuridiche, infatti, possono fondarsi sull’articolo 265, terzo comma, TFUE soltanto al fine di far dichiarare che un’istituzione, un organo o un organismo dell’Unione si è astenuto, in violazione del Trattato FUE, dall’emanare atti, diversi da raccomandazioni o pareri, dei quali esse sarebbero legittimate a contestare la legittimità mediante un ricorso d’annullamento”. Inoltre “ i privati non sono legittimati a impugnare il rifiuto della Commissione di avviare un procedimento per la constatazione di un inadempimento nei confronti di uno Stato membro”.

    Quindi, conclude l’atto, “la domanda delle ricorrenti diretta a far dichiarare che, in violazione del Trattato FUE, la Commissione si è astenuta dal pronunciarsi, non avendo essa avviato contro uno Stato membro un procedimento per la constatazione di un inadempimento, deve essere respinta in quanto manifestamente irricevibile, senza che sia necessario notificare il ricorso alla Commissione”.

    Resta la possibilità che il ricorso al Tribunale Europeo venga presentato da uno Stato ed è quello che ha ricordato il ministro dei Trasporti italiano, Matteo Salvini alla sua omologa austriaca Leonore Gewessler nell’incontro bilaterale che si è svolto a Stoccolma il 1° marzo, a margine del Consiglio informale dei ministri dei Trasporto dell’Unione. In una nota del ministero si legge che il ministro italiano “ha ribadito alla ministra austriaca Gewessler la chiara necessità di uno stop ai divieti austriaci al Brennero, ricordando all'omologa austriaca che la qualità dell’aria è in costante miglioramento, nonostante l’incremento del traffico, anche grazie agli sforzi delle imprese di autotrasporto nel ricambio del parco mezzi”.

    Salvini ha aggiunto di essere disponibile “a una discussione a tutto tondo ma il prerequisito è la cancellazione dei divieti unilaterali austriaci, imposti fin dal 2003, e che violano i Trattati”. Anche la ministra austriaca si è detta disponibile al dialogo, ma ha precisato che “non si può continuare a scaricare tutto sulla Ue, senza contribuire a una soluzione”. Ha anche confermato la volontà di Vienna di proseguire con gli attuali provvedimenti perché “la misure di emergenza sono in sintonia con il diritto europeo". Insomma, oltre alle parole di circostanza, appare uno stallo, che potrebbe presto scaturire in manifesta ostilità. Bisognerà vedere anche l’atteggiamento del Governo tedesco, che finora ha sbandato tra l’alleanza con l’Italia e l’apertura all’Austria.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Air Canada aumenta le rotte cargo

    Air Canada aumenta le rotte cargo

    La compagnia aerea Air Canada Cargo introduce tre nuove rotte per il trasporto delle merci, di cui una transatlantica fra Toronto e Liegi.

Ferrovia

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
Multitrax importa semirimorchi a due piani di Burgers

TECNICA

Multitrax importa semirimorchi a due piani di Burgers
Rimorchi Piacenza è stata acquisita da Cbs

TECNICA

Rimorchi Piacenza è stata acquisita da Cbs
Nuovi transpallet elettrici compatti Still EXH 14-20 Plus

TECNICA

Nuovi transpallet elettrici compatti Still EXH 14-20 Plus
previous arrow
next arrow
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi

LOGISTICA

Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi
DB Schenker potrebbe tornare nel mirino di Dhl

LOGISTICA

DB Schenker potrebbe tornare nel mirino di Dhl
Sciopero a Rovigo contro chiusura di logistica per Amazon

LOGISTICA

Sciopero a Rovigo contro chiusura di logistica per Amazon
Dieci denunce in Puglia per frode fiscale nei pallet

LOGISTICA

Dieci denunce in Puglia per frode fiscale nei pallet
previous arrow
next arrow
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo

ENERGIE

Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo
Alleanza per cento stazioni di rifornimento d’idrogeno

ENERGIE

Alleanza per cento stazioni di rifornimento d’idrogeno
previous arrow
next arrow
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
Sanilog sostiene la formazione di giovani emato-oncologi

SERVIZI

Sanilog sostiene la formazione di giovani emato-oncologi
previous arrow
next arrow