Array ( [0] => 9 )

Primo piano

  • Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    La Commissione Europea richiama dieci Stati, tra cui l’Italia, sul recepimento delle norme che riguardano il distacco transnazionale degli autisti di veicoli industriali. Hanno due mesi per rispondere prima del deferimento alla Corte di Giustizia.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • La Cina progetta una portacontainer nucleare

    La Cina progetta una portacontainer nucleare

    China State Shipbuilding Corporation ha annunciato il progetto di una portacontainer da 24mila teu a propulsione nucleare. Userà un reattore al torio ad alta temperatura e bassa pressione.

    Arrestati i “vampiri” che svuotavano aziende d’autotrasporto


    Uno dei tre arrestati l'11 giugno 2015 dalla Guardia di Finanza è un nome noto molto nell'autotrasporto ligure: Riccardo Trusendi. Lo hanno accompagnato in carcere Roberto Piras e Gabrielle Baldar. Il secondo è ritenuto dalla DIA vicino alla 'Ndrangheta, mentre il terzo è un avvocato d'affari svizzero. I tre, con la complicità di una quarta persona già in carcere e due indagate a piede libero, avrebbero rilevato imprese di autotrasporto sull'orlo del fallimento, prima che finissero nella gestione del curatore fallimentare. E se non trovavano aziende decotte, le avrebbero create loro, indebitandole per l'acquisto di automezzi.
    Una volta rilevate le aziende, in poco tempo ne avrebbero venduto i beni, tra cui camion e attrezzature per il trasporto, ad acquirenti che non erano a conoscenza della presunta frode. Secondo gli inquirenti, i soldi così ricavati (che gli inquirenti valutano in milioni di euro) erano poi trasferiti in conti bancari all'estero. Quando arrivava il curatore fallimentare, le aziende erano ormai completamente svuotate, danneggiando così i creditori. Inoltre, il quartetto avrebbe creato una ventina di società per comperare e vendere beni d'imprese fallite o per farle fallire dopo avere ottenuto finanziamenti per acquisto di veicoli.
    Gli inquirenti hanno avviato l'indagine dopo il fallimento della Caorso Trasporti, nata nel 2008, e ritenuta una creatura di Trusendi. Quando il curatore fallimentare ha verificato la documentazione, ha scoperto che la flotta di 337 camion era sparita, che la cassa era vuota e l'azienda aveva un passivo di undici milioni di euro. La Caorso Trasporti operava nella filiale di Piacenza del Gruppo Trusendi (come era segnato nel sito web della società) e si occupava di trasporto di merci pericolose.
    Uno dei tre arrestati, l'avvocato svizzero Gabrielle Baldar, è ritenuto un esperto di finanza internazionale e avrebbe aperto conti correnti in Francia, Monaco di Baviera, Svizzera e Montecarlo, in cui sarebbero transitati i soldi della frode. Il vorticoso giro internazionale di beni e di denaro ha reso molto complesse le indagini, che però l'11 giugno 2015 sono state chiuse con la custodia cautelare degli indagati, che dovranno rispondere a vario titolo dei reati di falso, bancarotta fraudolenta, riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza delittuosa e trasferimento illecito di valori.
    Per rendersi conto delle somme in gioco, basti pensare che nelle perquisizioni gli investigatori hanno trovato un milione di euro in contanti e assegni intestati alle società fallite per centinaia di migliaia di euro, pronti per essere incassati o riciclati. Inoltre, gli inquirenti hanno sequestrato beni per undici milioni di euro.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Il cargo aereo cresce a ottobre 2023 del 3,8%

    Il cargo aereo cresce a ottobre 2023 del 3,8%

    Le rilevazioni della Iata mostrano che anche a ottobre il trasporto aereo globale delle merci è cresciuto. Rispetto allo stesso mese del 2022 l’aumento è stato del 3,8%, valore che in Europa si ferma all’1%.

Ferrovia

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
Simulatore Yale per la configurazione del magazzino

TECNICA

Simulatore Yale per la configurazione del magazzino
previous arrow
next arrow
Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics

LOGISTICA

Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics
Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin

LOGISTICA

Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin
K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto

LOGISTICA

K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto
Stef cresce in Liguria con New Gel

LOGISTICA

Stef cresce in Liguria con New Gel
Undici milioni di euro per dodici interporti italiani

LOGISTICA

Undici milioni di euro per dodici interporti italiani
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow