-
Bls Cargo lancia la sfida a Ffs
12 Novembre 2019 - La compagnia svizzera belga ha firmato un contratto per l'acquisto di 25 locomotive Vectron multi-sistema nella versione che può operare dal Belgio all'Italia. L'obiettivo è puntare sul corridoio ferroviario nord-sud europeo alla conclusione del progetto Alptransit.
-
Swiss Combi entra in FFS Cargo
30 Agosto 2019 - Il 30 agosto 2019 la compagnia di trasporto ferroviario delle merci ha annunciato la cessione del 35% delle azioni alla società formata da quattro imprese di trasporto.
-
FFS Cargo rilancia con Vectron
20 Agosto 2019 - Contratto di noleggio a lungo termine per venti locomotive multisistema di Siemens (e altre venti in opzione). Impegnate lungo il corridoio merci Reno-Alpi possono circolare senza limitazioni tecniche in cinque paesi tra l'Italia e l'Olanda.
-
La Svizzera punta il jolly sulla ferrovia
7 Agosto 2019 - Per superare i limiti attuale della rete, anticipati alcuni investimenti previsti nel piano di ampliamento 2035. Individuati otto itinerari dove saranno garantiti percorsi merci veloci. Doppio binario per il tunnel di base del Lötschberg.
-
Ferrovie merci nell’era digitale
5 Agosto 2019 - Le svizzere FFS Cargo propongono un sofisticato sistema di controllo sui carri a cui non sfugge neppure se il carico si posta durante il viaggio. Mentre le spagnole Renfe Mercancías avviano una cabina di regia per avere in tempo reale la situazione di tutti i treni.
-
La ferrovia merci abbatte i costi
3 Luglio 2019 - In Svizzera partono i test per la prova freni automatica dei carri merci. Progetto congiunto con ÖBB Rail Cargo (Austria) e Mercitalia Rail (Italia). Entro la metà del 2020 il sistema può diventare lo standard europeo. Drastica riduzione per gli oneri delle manovre.
-
In Svizzera i passeggeri prevalgono sulle merci
20 Giugno 2019 - Il Tribunale amministrativo giudica prioritaria l'assegnazione delle tracce orarie ai servizi suburbani e metropolitani. FFS Cargo si oppone, ma alla base della disputa c'è una rete al limite della saturazione.
-
La Svizzera introduce il carro merci 4.0
24 Maggio 2019 - Sono entrati in esercizio regolare i primi cento esemplari dotati di gancio automatico e 25 locomotori adeguati al doppio accoppiamento. Formazione dei treni con il check-in su tablet. Il progetto 5L è arrivato al traguardo intermedio con soluzioni innovative sia tecniche sia di controllo digitale.
-
La Svizzera taglierà tariffe per treni merci
20 Marzo 2019 - Nel 2021 diminuirà il costo delle tracce pagate dalle imprese ferroviarie che utilizzano la rete elvetica, con l'obiettivo di favorire il trasferimento delle merci dalla gomma al ferro. Ma la nuova ferrovia transalpina resterà sempre la più cara.
-
FFS Cargo diventa società indipendente
18 Gennaio 2019 - Il 1° gennaio 2019, la divisione merci della Ferrovia svizzera è diventata una società autonoma, con un processo che si svolgerà gradualmente nel corso di quest'anno. Ora apre a soci esterni.
-
Provvedimenti FFS Cargo per emergenza Ferrovia Reno
4 Settembre 2017 - La compagnia ferroviaria svizzera ha preso alcune misure per affrontare l'interruzione di Rastatt, che durerà fino al 7 ottobre 2017. Invia macchinisti in Francia per sostenere questa alternativa.
-
Incontro tra FS e FFS sull’asse nord-sud
25 Maggio 2017 - A maggio 2017 i vertici della Ferrovia italiana e di quella svizzera hanno fatto il punto sulle connessioni ferroviarie dopo l'apertura della galleria di base del Gottardo.
-
Alleanza fra treno e camion in Svizzera
22 Maggio 2017 - La compagnia ferroviaria FFS Cargo e l'associazione degli autotrasportatori Astag hanno firmato un documento strategico per sviluppare la co-modalità al posto della competizione tra strada e rotaia.
-
Ferrovia svizzera potenzia 25 locomotori merci
8 Settembre 2016 - FFS Cargo annuncia un'operazione di refit per alcune unità RE620, modello che un'età media di quarant'anni. Sarà allungata la loro vita operativa.
Primo piano
La Svizzera completa il corridoio ferroviario a grande sagoma
La Svizzera conferma l’avvio dell’esercizio della galleria di base del Ceneri il 13 dicembre e stanzia 242 milioni di euro per potenziare la tratta ferroviaria da Basilea al confine con la Germania. Ma i tedeschi sono in ritardo.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Carenza autisti camion aumenterà nel 2021
Una ricerca dell’Iru mostra che nonostante la riduzione dell’autotrasporto causata dalla pandemia di Covid-19, quest’anno aumenterà ancora la carenza di autisti di veicoli industriali. I podcast e i videocast di K44 che parlano di questo problema.
Mare
Alleanza tra Maersk e Dfds per l’ammoniaca verde
Le compagnie marittime danesi Maersk e Dfds avviano il progetto Power-to-Ammonia per produrre ammoniaca verde destinata anche alla navigazione.