-
La Svizzera rimborsa le imprese ferroviarie in seguito a Covid-19
3 Dicembre 2020 - Il Parlamento federale elvetico ha approvato un contributo finanziario alle imprese di trasporto ferroviario per compensare le perdite avvenute a causa dell’emergenza Covid-19. La sola FFS Cargo avrebbe perso oltre 32 milioni di euro.
-
Il 13 dicembre aprirà la galleria di base del Ceneri
2 Dicembre 2020 - L’Ufficio Federale dei Trasporti della Svizzera ha rilasciato alla compagnia ferroviaria FFS l’autorizzazione per il transito dei treni merci e passeggeri dell’introduzione dell’orario invernale, il 13 dicembre.
-
Ffs Cargo sperimenta la manovra da terra di treni merci
9 Settembre 2020 - Ffs Cargo ha sviluppato un sistema di assistenza per locomotori merci con telecomando, che permette all’operatore di muovere la macchina da terra e vuole sperimentare soluzioni di diversi produttori.
-
Ffs Cargo chiede una banca dati europea dei carri merci
8 Maggio 2020 - La società ferroviaria svizzera Ffs Cargo vuole un censimento europeo dei carri silenziosi, dopo avere investito nella riduzione del rumore attraverso le infrastrutture e i parco rotabile.
-
SBB Cargo apre filiale nei Paesi Bassi
13 Gennaio 2020 - La società di trasporto ferroviario internazionale svizzera annuncia la costituzione di SBB Cargo Nederland per operare direttamente nel trasporto merci su treni del Paese e con un'attenzione particolare alle rotte per l'Italia.
-
Bls Cargo lancia la sfida a Ffs
12 Novembre 2019 - La compagnia svizzera belga ha firmato un contratto per l'acquisto di 25 locomotive Vectron multi-sistema nella versione che può operare dal Belgio all'Italia. L'obiettivo è puntare sul corridoio ferroviario nord-sud europeo alla conclusione del progetto Alptransit.
-
Swiss Combi entra in FFS Cargo
30 Agosto 2019 - Il 30 agosto 2019 la compagnia di trasporto ferroviario delle merci ha annunciato la cessione del 35% delle azioni alla società formata da quattro imprese di trasporto.
-
FFS Cargo rilancia con Vectron
20 Agosto 2019 - Contratto di noleggio a lungo termine per venti locomotive multisistema di Siemens (e altre venti in opzione). Impegnate lungo il corridoio merci Reno-Alpi possono circolare senza limitazioni tecniche in cinque paesi tra l'Italia e l'Olanda.
-
La Svizzera punta il jolly sulla ferrovia
7 Agosto 2019 - Per superare i limiti attuale della rete, anticipati alcuni investimenti previsti nel piano di ampliamento 2035. Individuati otto itinerari dove saranno garantiti percorsi merci veloci. Doppio binario per il tunnel di base del Lötschberg.
-
Ferrovie merci nell’era digitale
5 Agosto 2019 - Le svizzere FFS Cargo propongono un sofisticato sistema di controllo sui carri a cui non sfugge neppure se il carico si posta durante il viaggio. Mentre le spagnole Renfe Mercancías avviano una cabina di regia per avere in tempo reale la situazione di tutti i treni.
-
La ferrovia merci abbatte i costi
3 Luglio 2019 - In Svizzera partono i test per la prova freni automatica dei carri merci. Progetto congiunto con ÖBB Rail Cargo (Austria) e Mercitalia Rail (Italia). Entro la metà del 2020 il sistema può diventare lo standard europeo. Drastica riduzione per gli oneri delle manovre.
-
In Svizzera i passeggeri prevalgono sulle merci
20 Giugno 2019 - Il Tribunale amministrativo giudica prioritaria l'assegnazione delle tracce orarie ai servizi suburbani e metropolitani. FFS Cargo si oppone, ma alla base della disputa c'è una rete al limite della saturazione.
-
La Svizzera introduce il carro merci 4.0
24 Maggio 2019 - Sono entrati in esercizio regolare i primi cento esemplari dotati di gancio automatico e 25 locomotori adeguati al doppio accoppiamento. Formazione dei treni con il check-in su tablet. Il progetto 5L è arrivato al traguardo intermedio con soluzioni innovative sia tecniche sia di controllo digitale.
-
La Svizzera taglierà tariffe per treni merci
20 Marzo 2019 - Nel 2021 diminuirà il costo delle tracce pagate dalle imprese ferroviarie che utilizzano la rete elvetica, con l'obiettivo di favorire il trasferimento delle merci dalla gomma al ferro. Ma la nuova ferrovia transalpina resterà sempre la più cara.
Primo piano
Riparte l’iter per il raddoppio della ferrovia Novara-Arona
Dopo un letargo lungo quasi sedici anni, nel 2023 dovrebbe ripartire il progetto del raddoppio della linea ferroviaria Novara-Arona, che serve il trasporto combinato strada-rotaia verso l’Europa occidentale.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf
La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.
Ferrovia
Le ferrovie ungheresi congelano due progetti cruciali per le merci
L’Ungheria ha chiesto all’Unione Europea finanziamenti per due progetti di sviluppo ferroviario, ma mancano due opere importanti per il trasporto delle merci: il tunnel sotto il Danubio e la circonvallazione di Budapest.