Array ( [0] => 26 )

Primo piano

  • K44 podcast | l’autotrasporto all’inizio del nuovo millennio

    K44 podcast | l’autotrasporto all’inizio del nuovo millennio

    Il quarto episodio della serie podcast K44 “Le ruote della storia” racconta l’autotrasporto nel primo decennio del terzo millennio. Che si aprì con un record del prezzo del petrolio e con l’avvio dell’euro e proseguì con la liberalizzazione del settore a livello nazionale ed europeo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

    Ffs Cargo chiede una banca dati europea dei carri merci

    Una banca dati europea armonizzata per conoscere le imprese ferroviarie virtuose nell’uso di carri merci silenziosi. È quanto auspica FFS Cargo, la società affiliata delle Ferrovie federali svizzere che si occupa dei trasporti commerciali. “Attualmente nel traffico merci transfrontaliero su rotaia, il controllo sui dati dei carri ferroviari prima dell’ingresso in Svizzera può essere eseguito solo manualmente”, osserva Malte Günther, dirigente responsabile vendite indirette di Ffs Cargo. Le ferrovie elvetiche stimano che tra il 15 e il 20% dei carri in transito in Svizzera non sia ammodernato e risanato dal punto di vista acustico.

    Le Ffs, anche in considerazione della robusta quota detenuta nel trasporto merci su rotaia, sono state la prima impresa in Europa a puntare decisamente su una serie di misure per abbattere il rumore generato dai treni, soprattutto i merci. In primo luogo, si è puntato sull’installazione di barriere fonoisolanti lungo le linee (programma che prosegue tuttora), successivamente nel risanamento dei carri merci di proprietà. Quest’ultimo intervento si è concluso con la fine del 2019.

    Dal gennaio 2020 in Svizzera possono essere omologati e circolare solo carri merci a basso impatto acustico. Questo risanamento è stato ottenuto principalmente sostituendo i vecchi ceppi in ghisa dei freni con nuovi e silenziosi ceppi in materiale composito. In questo modo i carri rispettano il limite di emissioni acustiche previsto in 83 dB.

    Anche altre amministrazioni ferroviarie europee sono impegnate su questo fronte, ma l’orizzonte normativo è più elastico perché concede una proroga fino a cinque anni rispetto al limite che la Svizzera si è imposto. Ogni impresa ferroviaria ha un proprio database sul materiale rotabile, ma le varie banche dati non dialogano tra di loro. Ffs Cargo auspica che entro la fine del 2020 si possa arrivare almeno a uno scambio di informazioni in modo da controllare la situazione in tempo reale, a vantaggio non solo della popolazione residente lungo le linee ma per tutto il settore merci.

    Le Ferrovie svizzere infatti in teoria potrebbero respingere i treni non conformi al loro regolamento, ma questo non avviene sia per ragioni pratiche sia per ragioni di opportunità, vale a dire non penalizzare il traffico su rotaia. Proprio per questo l’Ufficio federale dei Trasporti ha deciso di mantenere fino al 2024 l’attuale sistema di incentivi economici a favore delle imprese che intendono risanare il proprio parco carri.

    Sulla stessa lunghezza d’onda si sta muovendo anche la Germania, sia puntando sull’innovazione tecnologica con una nuova tipologia di carri sperimentali sia sul risanamento fonico dell’esistente. Secondo le tedesche DB, alla fine del 2019 oltre il 90% dei carri della propria flotta, quasi 58mila esemplari, era stato adeguato. Ora l’obiettivo è completare l’intervento entro la fine del 2020. Comprendendo anche gli investimenti sulla rete, e quindi le barriere antirumore, nel solo 2019 le ferrovie tedesche hanno investito nella campagna antirumore quasi 119 milioni di euro.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria

LOGISTICA

Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria
Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte

LOGISTICA

Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow