-
Federlogistica rinnova il consiglio direttivo
14 Luglio 2021 - Durante l’assemblea annuale, l’associazione delle imprese di logistica Federlogistica ha rinnovato il consiglio direttivo con quattordici consiglieri che resteranno in carica per tre anni.
-
Federlogistica chiede un Albo per le imprese di logistica
21 Giugno 2021 - Il presidente di Federlogistica, Luigi Merlo, chiede una certificazione e un’iscrizione a uno specifico Albo per le imprese che lavorano nella filiera logistica per garantire trasparenza e legalità nel settore.
-
Federlogistica chiede al Governo più impegno sui porti
19 Aprile 2021 - Il presidente di Federlogistica, Luigi Merlo, chiede al ministro Mims (ex Trasporti) di dare priorità nei porti ai dragaggi, alle opere bloccate, ai piani regolatori e al regolamento sulle concessioni.
-
Più treni e pedaggi autostradali all’Autorità portuale di Genova
6 Luglio 2020 - Federlogistica interviene sul caos autostradale di Genova, proponendo su provvedimenti per impedire l’esodo dei container dal porto ligure: potenziare il servizio ferroviario, ampliare l’apertura dei terminal e versare all’Asp gli introiti dei pedaggi.
-
Federlogistica denuncia: mare e logistica dimenticati dal Dipe
22 Aprile 2020 - L’associazione delle imprese di logistica aderente a Conftrasporto denuncia che la Presidenza del Consiglio sta trascurando l’economia del mare e la logistica nella proposta sulla risposta alla Covid-19.
-
Federlogistica chiede modifiche al Decreto Genova
31 Ottobre 2018 - Mentre è in corso alla Camera l'approvazione della Legge sull'emergenza causata dal crollo del ponte Morandi, l'associazione della logistica contesta alcuni contenuti del testo in discussione, chiedendone emendamenti per evitare rischi per tutti i porti italiani.
-
Dodici punti per riformare la riforma dei porti
9 Ottobre 2018 - Durante il Forum Internazionale di Cernobbio, Conftrasporto ha illustrato le sue proposte per "fare il tagliando" alla riforma, divise in tre capitoli.
-
Federlogistica preoccupata per Decreto Genova
1 Ottobre 2018 - In attesa del testo definitivo, la federazione del trasporto esprime preoccupazione per i contenuti della Legge che dovrebbe affrontare l'emergenza del ponte Morandi.
-
Federlogistica chiede modifiche alla riforma portuale
25 Settembre 2018 - Il presidente della federazione, Luigi Merlo, afferma che bisogna rivedere la riforma della portualità italiana e sta preparando alcune proposte. Ha anche presentato il nuovo modello di rappresentanza ai sindacati.
-
Amazon entra in Conftrasporto tramite Federlogistica
11 Luglio 2018 - La confederazione del trasporto annuncia l'11 luglio 2018 l'adesione del colosso del commercio elettronico in Federlogistica, che è ora presieduta da Luigi Merlo.
Primo piano
Crescono le truffe nel trasporto delle merci
La società di assicurazioni TT Club ammonisce che la truffa è un'importante e crescente minaccia nel trasporto delle merci, che si manifesta in diversi modi e può colpire l’intera filiera logistica.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf
La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.
Ferrovia
Le ferrovie ungheresi congelano due progetti cruciali per le merci
L’Ungheria ha chiesto all’Unione Europea finanziamenti per due progetti di sviluppo ferroviario, ma mancano due opere importanti per il trasporto delle merci: il tunnel sotto il Danubio e la circonvallazione di Budapest.