Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Dodici punti per riformare la riforma dei porti

    La "riforma della riforma" dei porti è stata illustrata il 9 ottobre 2018 a Cernobbio da Francesco Merlo, presidente di Federlogistica, associazione aderente a Conftrasporto, secondo cui la riforma non ha portato i risultati previsti a causa diversi ostacoli. Il primo è la frammentazione del sistema portuale, che è privo di una programmazione. Per esempio, solo dieci scali su 57 hanno una pianificazione a lungo termine regolarmente approvata. Inoltre, mancano le risorse per i piani operativi triennali e oggi c'è copertura per solo un terzo dei 6,3 miliardi previsti per tale voce. Tutto ciò in un contesto dove manca un coordinamento centrale nella programmazione delle opere. "Il risultato è una situazione disomogenea, con regole che cambiano da scalo a scalo e un quadro di sistema disarticolato", spiega Federlogistica.
    Il secondo nodo è una burocrazia che frena le opere, cui si aggiungono vincoli normativi e difficoltà operative di alcune Autorità di Sistema Portuale. A fronte di sessanta progetti valutati su diciassette scali, per un costo di 718 milioni di euro, le risorse usate sono il 41,76%. "Con diverse procedure, potrebbero partire investimenti pubblico-privati per quindici miliardi di euro", precisa l'associazione.
    Il terzo nodo è quello delle concessioni. Sono state introdotte dalla Legge 84/1994, che però non è stata completata da un Regolamento per fornire un'applicazione uniforme delle norme: "Abbiamo così assistito al proliferare di situazioni differenziate, con casi di concessioni rilasciate con impegni minimali a carico dei privati senza garanzie reali per le Autorità Portuali e con criteri di determinazione del canone profondamente variabili da realtà a realtà". Ciò, secondo Federlogistica, causa una distorsione del mercato.
    L'ultimo nodo riguarda l'adeguamento dei porti al gigantismo navale. Già oggi navigano 464 portacontainer con stiva tra 10mila e 20mila teu e altre 118 di grandi dimensioni entreranno in esercizio entro il 2020. "Questi giganti richiedono fondali più profondi, quindi lavori di escavazione, quindi ulteriori risorse. Dalla ricognizione effettuata, il fabbisogno complessivo di escavo nei porti italiani è stimabile in circa 85 milioni di metri cubi di materiali da dragare, di cui circa 30 milioni urgenti. Tali attività risultano, inoltre, particolarmente gravose in quei porti ricompresi all'interno di Siti di Interesse Nazionale (SIN), aree che necessitano di interventi di bonifica sotto la regia del Ministero dell'Ambiente", afferma Federlogistica, aggiungendo che "Nell'ambito degli undici porti nazionali rientranti nei SIN, (tra cui Livorno, Piombino, Napoli, Porto Torres, Brindisi, Taranto, Venezia e Trieste) le attività di bonifica sono state completate in quota variabile tra lo 0% e il 20%, al netto di Piombino, attestatosi al 45%".
    A fronte di queste considerazioni, Federlogistica e Conftrasporto hanno presentato dodici proposte per sviluppare la portualità italiana. Le prime sette rientrano nel capitolo Coordinamento e sono:

    • Ripensare la Conferenza Nazionale di Coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale, riportandola alla configurazione originaria prevista dalla riforma, ossia la sede per definire la strategia e la programmazione nazionale.
    • Rafforzare la Direzione Porti del ministero delle Infrastrutture e Trasporti per svolgere non solo un ruolo di vigilanza, ma anche l'armonizzazione nazionale delle procedure delle ASP.
    • Attivare una task force nazionale – tra ministero delle Infrastrutture e Trasporti e quello dell'Ambiente - per fornire supporto alle Autorità di Sistema Portuale per un'omogenea implementazione delle semplificazioni procedurali introdotte per la realizzazione degli escavi portuali.
    • Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e quello dell'Economia dovrebbero fornire indicazioni e direttive uniformi ai revisori dei conti, per una loro omogenea attività di vigilanza sull'attività delle ASP, dedicando anche una precisa formazione per le specificità dei sistemi portuali.
    • Creare un cruscotto di monitoraggio degli aspetti previsionali di medio e lungo periodo e dei piani operativi triennali di tutte le autorità di sistema portuale.
    • Promuovere una maggiore omogeneizzazione delle procedure per la sicurezza portuale, affrontando anche il tema della cybersicurezza.
    • Coordinare lo sviluppo dei sistemi ITS (Intelligent Transport System) "evitando il replicarsi della esperienza dei port community system nati a macchia di leopardo con modelli profondamente differenziati da porto a porto. In questo ambito complessivo della digitalizzazione si dovrebbe ragionare sulla funzione e sulla missione di Uirnet in chiave futura".

    Un punto riguarda le concessioni portuali: "Andrebbe emanato senza indugio, il Regolamento sulle Concessioni Portuali, previsto dall'articolo 18 della Legge 84/94 e, nelle more dell'emanazione, in considerazione del ruolo dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), sarebbe opportuna una collaborazione tra l'ART e la Direzione Porti del MIT per arrivare ad una rapida armonizzazione del sistema: non è tollerabile la differenza tra porto e porto, anche della medesima Autorità di Sistema, in termini di durata delle concessioni , piani di impresa, importi dei canoni di concessione, differenze che alterano la concorrenza e favoriscono vere forme di speculazione". Federlogistica aggiunge: "Sarebbe, in particolare, opportuno attribuire all'Autorità di Regolazione dei Trasporti ART ruolo e competenze specifiche, non solo rispetto alle nuove concessioni portuali da rilasciare, ma anche rispetto a quelle esistenti ai fini del monitoraggio, del coordinamento e del controllo dell'attuazione dei piani d'impresa. Nell'ambito di tale revisione delle competenze dell'Autorità, andrebbero individuate diverse modalità di finanziamento della stessa , ponendo a carico della collettività una attività regolatoria effettuata a garanzia d superiori interessi pubblici".
    Il terzo punto propone di riorganizzare il governo delle Autorità di Sistema Portuale in quattro punti:

    • Superare l'ambigua natura giuridica delle ASP, valutando, in primis, la modifica dell'attuale elenco Istat che annovera le Autorità Portuali tra le Amministrazioni pubbliche (sezioni Amministrazioni locali).
    • Approfondire e, nel caso dettagliare, gli ambiti applicativi del Decreto legislativo 165/2001 in tema di Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. Ad esempio, l'applicazione del contratto privatistico dei porti ai dipendenti delle ASP mal si concilia con i vincoli della pubblica amministrazione. Complessivamente andrebbe fatta una scelta definitiva e radicale in merito al funzionamento delle ASP ed in questo ambito andrebbe prevista la possibilità per il presidente di delegare ai dirigenti alcune competenze e funzioni.
    • Estendere la durata del mandato del presidente che dovrebbe essere portato da quattro a cinque anni, perché un anno di differenza può rappresentare molto rispetto agli obbiettivi prefissati.
    • Rivedere la norma sull'Organismo di Partenariato della Risorsa Mare, che dovrebbe essere un luogo vissuto dai presidenti delle ASP come sede di proposta e di ausilio alla programmazione, valorizzando il ruolo delle categorie economiche. Dovrebbe anche assorbire le funzioni attribuite alla commissione consultiva.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea

LOGISTICA

Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea
Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa
Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti

LOGISTICA

Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow