Array ( [0] => 9 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Mare

    Federlogistica lancia l’allarme su chiusura casello di Busalla dell’A7

    Il casello di Busalla dell'autostrada A7 Milano-Genova, in direzione nord (arrivando da Genova verso Milano), chiuderà in concomitanza con l'avvio delle fasi più impegnative dei lavori per il rifacimento dello svincolo. Questo intervento, previsto tra ottobre 2025 e aprile 2026, comporta la demolizione e ricostruzione della rampa di svincolo di uscita per Busalla in carreggiata nord, oltre all'ammodernamento delle gallerie Giovi Nord e Campora Nord. Inoltre, i lavori includono la riqualificazione delle barriere di sicurezza sul Ponte Scrivia Busalla e l'adeguamento del bypass autostradale per consentire uno scambio a doppio flusso. Per compensare la chiusura dello svincolo di Busalla, la società autostradale ha deciso l’esenzione dei pedaggi tra Ronco Scrivia e Genova.

    Ma Federlogistica si oppone alla chiusura, spiegando in una nota diffusa il 19 febbraio 2025 che rappresenta un duro colpo per la logistica del Nord Ovest e rischia di accentuare il caos infrastrutturale che da anni penalizza il traffico merci tra l'entroterra e il porto di Genova. Il presidente dell’associazione, Davide Falteri, dichiara che il provvedimento rischia di trasformarsi in un "paradigma della pericolosissima e sempre meno conciliabile convivenza fra grandi lavori sulla rete autostradale e traffico merci su gomma".

    Federlogistica ricorda che ogni giorno transitano dal casello di Busalla almeno ottomila veicoli, con una quota crescente di mezzi pesanti destinati o provenienti dal porto di Genova. La chiusura del casello dirotterà una parte consistente del traffico su strade provinciali, incidendo sulla mobilità di oltre duemila aziende che operano nella zona, con più di seimila addetti impiegati. Ciò aumenterà i tempi di percorrenza e i costi per le imprese, già provate dal congestionamento delle infrastrutture.

    Già oggi, prosegue Falteri, per percorrere i 140 chilometri che separano il casello di Milano da quello di Genova Ovest, il tempo di viaggio è mediamente superiore del trenta percento rispetto a sei o sette anni fa. Questo ritardo è dovuto alla presenza di numerosi cantieri lungo il percorso e ai blocchi ai varchi portuali, derivanti non tanto dall'aumento del traffico, quanto dall'ormai cronico intasamento della rete autostradale.

    Federlogistica ritiene che l’esenzione del pedaggio sia insufficiente a contrastare le gravi ripercussioni operative e logistiche del provvedimento. Piuttosto, siccome i lavori non possono essere rinviati o distribuiti diversamente nell'arco della giornata, secondo l’associazione l'unica soluzione immediata è l'implementazione di un sistema telematico di controllo dei flussi. Ciò permetterebbe di scaglionare gli arrivi e le partenze dei veicoli industriali, riducendo il rischio di ingorghi e migliorando l'accesso ai varchi portuali.

    "Non stiamo parlando di progetti a lungo termine, ma di misure di controllo immediato", sottolinea Falteri. "Un sistema informatizzato consentirebbe di programmare in modo più efficiente il flusso dei mezzi, evitando gli extra oneri per l'autotrasporto, che attualmente sono solo in minima parte compensati dai congestion fees già applicati nel porto di Genova". Quindi, la chiusura del casello di Busalla, anziché diventare l'ennesimo ostacolo per la logistica ligure, potrebbe rappresentare un'opportunità per testare nuove soluzioni di gestione del traffico merci.

    Secondo Falteri, l'adozione di tecnologie avanzate per il controllo e la programmazione degli arrivi potrebbe trasformare Busalla in un "laboratorio" per l'implementazione di strategie innovative volte a migliorare la fluidità della rete logistica nazionale. Il presidente di Federlogistica conclude affermando che “la chiusura del casello non deve tradursi in un collasso della mobilità, ma in un'occasione per ridefinire le strategie di gestione del traffico merci. Solo con un approccio pragmatico e tecnologico possiamo evitare che l'ennesima emergenza infrastrutturale si traduca in una Waterloo logistica per l'intero Nord Ovest".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea

LOGISTICA

Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea
Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto

LOGISTICA

Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati

LOGISTICA

Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow