-
UETR accoglie modifiche di Bruxelles all’autotrasporto
5 Giugno 2017 - La confederazione europea delle associazioni che rappresentano le piccole e medie imprese di autotrasporto assume una posizione tendenzialmente favorevole sulle principali modifiche presentate dalla Commissione Europea.
-
Spagna introduce dichiarazione distacco autisti camion
1 Giugno 2017 - Il Governo spagnolo ha approvato il 26 maggio il Real Decreto Ley 9/2017 che recepisce la normativa comunitaria sul distacco internazionale dei lavoratori, compresi gli autisti di veicoli industriali.
-
Sindacato europeo contro nuove regole autotrasporto UE
31 Maggio 2017 - Il 31 maggio 2017, la confederazione sindacale ETF ha ribadito l'opposizione al Pacchetto mobilità presentato dalla Commissione Europea, che cambia alcune norme su autisti e cabotaggio stradale.
-
Commissione Europea presenta nuove regole autotrasporto
31 Maggio 2017 - Il 31 maggio 2017, la Commissione ha svelato il Pacchetto mobilità, che intende cambiare anche alcune regole sul tempo di riposo degli autisti e sulla costituzione d'imprese all'estero. Per ora è una proposta da approvare.
-
Francia chiede 40 euro per distacco lavoratori
25 Maggio 2017 - Il Decreto 2017-751 emanato il 3 maggio 2017 dal Governo francese impone il pagamento di 40 euro per ogni lavoratore distaccato da imprese estere.
-
Attiva la dichiarazione distacco autisti in Austria
5 Gennaio 2017 - Il Paese alpino ha avviato la comunicazione digitale per i conducenti di veicoli industriali stranieri impegnati nell'autotrasporto di merci che ha come origine o destinazione l'Austria o il cabotaggio stradale.
-
Ministero Lavoro pubblica circolare su distacco autisti
23 Dicembre 2016 - La circolare numero 3 del 22 dicembre 2016 descrive gli obblighi che le imprese di autotrasporto straniere operanti in Italia devono soddisfare dal 26 dicembre se distaccano autisti in Italia, anche per il cabotaggio stradale.
-
Martinelli Trasporti condannata per truffa all’Inps
28 Giugno 2016 - L'otto giugno 2015, il Tribunale di Trento ha condannato a otto mesi di reclusione il titolare dell'azienda di autotrasporto trentina per avere usato autisti rumeni durante la cassa integrazione.
-
Francia, da luglio nuovi documenti sul distacco
10 Giugno 2016 - Il 1° luglio entra in vigore la nuova Legge sul distacco di temporaneo sul territorio francese di lavoratori provenienti da altri Paesi comunitari, che può interessare anche l'autotrasporto e la logistica.
-
Dirigenti Dentressangle assolti per dumping autisti
26 Maggio 2016 - Giovedì 26 maggio 2016, il Tribunale penale di Valence ha emesso la sentenza verso i sei imputati accusati di sfruttamento illegale di camionisti stranieri.
-
Autotrasporto chiede contenuti del protocollo su cabotaggio
29 Gennaio 2016 - Unatras scrive ai ministri dei Trasporti, dell'Interno e del Lavoro per conoscere i provvedimenti decisi, senza consultare gli stessi autotrasportatori, dal protocollo d'intesa sui controlli contro cabotaggio illegale e dumping sociale degli autisti.
-
Alleanza italo-francese contro dumping sociale in autotrasporto
27 Febbraio 2015 - Il 26 febbraio 2015 a Bruxelles una delegazione della confederazione di autotrasportatori italiana Conftrasporto e della francese FNTR ha incontrato Inge Bernaerts e Eddy Liégeois, come rappresentanti della commissione Europea per gli Affari Sociali e i Trasporti, presentando una serie di richieste comuni per eliminare la concorrenza sleale causata dal cabotaggio stradale e dal distacco degli autisti.
-
Sindacati Treviso chiedono incontro su cabotaggio
6 Agosto 2014 - Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti di Treviso hanno chiesto al Prefetto un incontro per affrontare i problemi causati dal cabotaggio stradale irregolare e dall'uso improprio del distacco internazionale degli autisti.
-
Interrogazione sul distacco degli autisti
31 Luglio 2014 - Dopo le iniziative intraprese il 24 luglio dai sindacati confederali di Genova contro l'abusivismo nell'uso del distacco internazionale degli autisti di camion, un deputato ha presentato un'interrogazione parlamentare al Governo. Difficoltà nei controlli.
Podcast K44
Primo piano
I traffici container nel Mediterraneo si avvicinano all’Italia
L’edizione 2020 del rapporto Italian Maritime Economy realizzato da Srm mostra come il baricentro delle rotte dei container sta lentamente spostandosi verso le nostre coste, favorendo i porti della Penisola. Che però sono frenati dai collegamenti verso l’entroterra.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
L’autotrasporto ittico scozzese protesta a Londra
Oltre cinquanta veicoli industriali scozzesi hanno manifestato a Londra, sotto la sede del Governo, per protestare contro le norme successive alla Brexit che ostacolano l’esportazione di prodotti ittici.
Mare
Sergio Prete confermato al vertice dell’Asp del Mar Ionio
La ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, ha confermato Sergio Prete alla presidenza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, che governa il porto di Taranto, nella fase di rilancio del terminal container.