La telematica video è uno strumento la cui importanza strategica sta crescendo in maniera esponenziale per le aziende dotate di flotte commerciali. I professionisti del trasporto devono, infatti, affrontare quotidianamente sfide sempre più elevate, sia in termini di sicurezza dei propri conducenti che di protezione degli asset e della merce, ma non solo. Infatti, a queste criticità si aggiungono la necessità di rimanere conformi alle normative internazionali in costante evoluzione e il bisogno di mantenere alta la competitività, basandosi anche sull’efficientamento operativo offerto dalla disponibilità in tempo reale di informazioni video.
Per questo motivo Webfleet, sulla scorta del successo ottenuto dalla sua precedente gamma di soluzioni telematiche di acquisizione delle immagini, ha lanciato Webfleet Video 2.0. Questo sistema telematico prevede una serie di innovazioni rispetto al passato, basandosi sulla combinazione tra l’intelligenza artificiale e l’introduzione di due nuovi dispositivi di ripresa allo stato dell’arte: CAM Lite e CAM Pro.
Queste telecamere sono in grado di sfruttare la combinazione tra la visione artificiale e il monitoraggio basato sull'AI, riuscendo a restituire informazioni aggregate chiare ed esaustive. I dati rilevati e processati in tempo reale danno un quadro dei potenziali rischi che stanno riguardando il veicolo in quello specifico momento, tenendo conto delle condizioni dell’infrastruttura stradale nel suo complesso (stato di efficienza del manto stradale, dimensioni delle carreggiate, visibilità etc.) in relazione anche al comportamento al volante del conducente.
La soluzione include anche un set estremamente completo di dispositivi di ripresa ausiliari e accessori, che consentono alle aziende di soddisfare tutte le esigenze dei clienti, fornendo un servizio del tutto personalizzato rispetto agli specifici casi d'uso. Il sistema aggiornato integra sicurezza, protezione, conformità costante alle normative vigenti nei diversi Paesi e gestione dell’ambito assicurativo, racchiudendo tutto in una singola piattaforma onnicomprensiva.
Il conducente viene avvisato tempestivamente e in maniera proattiva dal sistema, che valuta una vasta gamma di potenziali rischi, correlati a situazioni ed eventi sia interni che esterni alla cabina di guida. Tra i pericoli evidenziati da Webfleet Video 2.0 vi sono l’uso del cellulare, il rilevamento della stanchezza del conducente e quello di comportamenti potenzialmente rischiosi anche da parte degli altri utenti della strada. Inoltre, il sistema è in grado di valutare l’eccessiva vicinanza ai veicoli che precedono il mezzo su cui è operativo, considerando velocità, eventi atmosferici e condizioni del manto stradale. Il feedback immediato, possibile grazie all’elaborazione dell’AI, aiuta i conducenti ad adottare misure correttive immediate per ridurre sensibilmente la possibilità di incidenti e danni.
Le capacità applicative di Webfleet Video 2.0 vengono ulteriormente potenziate grazie all’integrazione del sistema con OptiDrive 360, l’approccio telematico proprietario che offre ai fleet manager approfondite informazioni costruite basandosi sui dati rilevati dal veicolo e dall’ambiente circostante, consentendo ai gestori delle flotte di poter monitorare il comportamento alla guida dei driver, aiutandoli a migliorare nel corso del tempo. La tecnologia di nuova generazione su cui si basa questo sistema è in grado di aiutare anche a elevare il livello di protezione di veicoli e merci, sfruttando l’utilizzo di telecamere ausiliarie, posizionate in maniera ottimale per poter effettuare un monitoraggio efficace dell’area circostante.
Anche la sfera assicurativa è fortemente condizionata dall’implementazione di questa soluzione, poiché i filmati degli incidenti vengono registrati e caricati automaticamente sui server. Le riprese video costituiscono, quindi, prove inconfutabili in mano alle aziende dotate di flotte che, in tal modo, possono difendersi da tentativi di frode assicurativa, opponendo elementi certi. Questo consente ai fleet manager di tenere sotto controllo i costi relativi ai premi assicurativi e alle richieste di risarcimento, contribuendo alla competitività della flotta.
In concomitanza con la fase di lancio in tutta l’Unione Europea e per approfondire il potenziale di queste soluzioni tecnologiche, Webfleet ha organizzato il webinar “Flotte più sicure e protette: il valore delle nuove dashcam Webfleet”. Durante il webinar, gli esperti di tecnologia telematica e mobilità Maurizio Di Blasio e Michele Mazzaro hanno illustrato le potenzialità dei nuovi dispositivi Webfleet, mostrando come queste tecnologie possano dare risposta a una moltitudine di criticità sia a livello gestionale che operativo.
I partecipanti hanno avuto modo di approfondire:
• Come le dashcam siano in grado di aiutare a migliorare la sicurezza dei conducenti, riducendo nel contempo i rischi sulla strada.
• In che modo le dashcam Webfleet offrono maggiore visibilità operativa alle medie e grandi flotte.
• Best practice e casi d’uso reali per integrare efficacemente le dashcam nella gestione della flotta.
Il webinar è disponibile on demand al seguente link: https://youtu.be/eKsk4MlmXCc