-
Videocast K44, Iveco spiega i nuovi pesanti
28 Luglio 2021 - A soli due anni dalla presentazione della generazione S-Way di veicoli industriali stradali, Iveco la ha rinnovata, svelando anche i nuovi T-Way per i pesanti lavori in cava e cantiere. Spiega le novità in questo episodio del videocast K44 Tecno Alessandro Oitana, responsabile della gamma Medio-Pesante Iveco Italia.
-
K44 podcast, i carburanti sintetici salveranno il diesel?
22 Luglio 2021 - Aumenta la platea di chi annuncia la prossima estinzione del motore diesel a favore della trazione elettrica. Ma sarà veramente possibile nell’autotrasporto di linea e non ci sono veramente soluzioni per salvare il motore termico? Si affaccia una ipotesi, il carburante sintetico consumando la stessa CO2 che produce. Ne parla questo episodio del podcast K44.
-
K44 videocast, i nuovi Daf visti dai trasportatori
13 Luglio 2021 - In questo episodio del videocast K44 Tecno due autotrasportatori raccontano che cosa li ha più colpiti delle nuove generazioni di veicoli stradali XF, XG e XG+ che Daf ha appena presentato e Mauro Monfredini risponde alle domande dei nostri lettori.
-
Renault Trucks svela la nuova generazione di camion TCK Evolution
13 Luglio 2021 - Dopo l’anticipazione avvenuta ad aprile sul videogioco Euro Trucks Simulator, Renault Trucks svela i dettagli della nuova generazione TCK Evolution di veicoli pesanti, che sarà disponibile dal prossimo autunno. Novità all’esterno e all’interno della cabina, ma anche nel software e nella manutenzione.
-
Man rinnova i camion pesanti con telecamere per retrovisione
9 Luglio 2021 - Man Truck rinnova la gamma dei veicoli industriali stradali Truck Generation convertendo gli specchi retrovisori in telecamere e inserendo un nuovo sistema anti-collisione, che frena e accelera il camion in modo autonomo nella marcia autostradale. Novità nella trazione consentono risparmi di carburante.
-
K44 videocast: l’elettrico di Volvo in teoria e pratica
6 Luglio 2021 - Volvo Trucks ha presentato l’offerta commerciale di veicoli industriali elettrico con massa complessiva fino a 27 tonnellate. In questo episodio del videocast K44 Tecno la spiegano i vertici della filiale italiana, mentre l’autotrasportatrice Laura Broglio racconta la sua esperienza al volante.
-
Scania annuncia motore diesel per camion da 13 litri
5 Luglio 2021 - Scania annuncia che a novembre presenterà un nuovo motore diesel Euro VI a sei cilindri per veicoli industriali con cilindrata di 13 litri. Si può già ordinare. Presentata anche una cabina stradale allungata di 27 cm.
-
K44 podcast: la tecnologia per prevenire incidenti dei camion
2 Luglio 2021 - Le nuove generazioni delle tecnologie per la sicurezza dei veicoli industriali offrono un’elevata protezione contro tamponamenti, invasione di corsia e investimento di pedoni e ciclisti. Ne parla questo podcast di K44.
-
Mercedes inizia la vendita dell’Actros elettrico in Europa
30 Giugno 2021 - Dopo una lunga sperimentazione operativa con alcune imprese di autotrasporto, Mercedes-Benz annuncia la vendita della versione elettrica dell’ammiraglia Actros, per ora nella versione motrice fino a 27 tonnellate. Nel 2024 anche quella per le lunghe distanze.
-
Parte la vendita dei camion elettrici Volvo FL e FE
24 Giugno 2021 - Dopo una lunga sperimentazione operativa, Volvo Trucks ha avviato vendita anche in Italia dei veicoli industriali a trazione elettrica della gamma FL e FE con massa complessiva fino a 27 tonnellate. Nel 2022 introdurrà anche la gamma pesante per strada e cantiere.
-
K44 videocast: i nuovi Daf oltrepassano i limiti
22 Giugno 2021 - Daf ha svelato la nuova generazione di veicoli industriali stradali, che è la prima che sfrutta le nuove norme comunitarie sulle dimensioni delle cabine. La descrive in questo episodio del videocast K44 Risponde Paolo Starace, amministratore delegato di Daf Veicoli Industriali.
-
Omeps presenta un semirimorchio cisterna intermodale
22 Giugno 2021 - Omeps ha presentato un semirimorchio con cisterna ribaltabile adatto al trasporto combinato strada-rotaia che offre un volume utile di 47 metri cubi.
-
Ford e Hermes sperimentano furgone a guida autonoma
21 Giugno 2021 - Ford e la società di trasporto britannica Hermes hanno iniziato in Gran Bretagna la sperimentazione di un furgone Transit a guida autonoma per la distribuzione in città.
-
Scania allunga la cabina dei camion stradali R e S
18 Giugno 2021 - Scania offre a richiesta una versione delle cabina dei suoi veicoli industriali stradali delle serie R e S con una lunghezza maggiore di 27 centimetri, grazie al sistema modulare di produzione dei suoi automezzi.
-
A giugno Mercedes Trucks presenterà l’Actros elettrico
15 Giugno 2021 - Il 30 giugno, Mercedes-Benz Trucks presenterà l’eActros, ossia la versione di serie del suo modello di veicolo industriale pesante elettrico che sta sperimentando dal 2018.
-
Daf svela l’ammiraglia XG, nuova dentro e fuori
9 Giugno 2021 - Daf ha presentato la nuova generazione dei veicoli industriali pesanti, divisa nelle due gamme XF e XG. La cabina completamente nuova è la prima ad applicare le recenti norme sulle dimensioni dei veicoli industriali introdotte in Europa.
Primo piano
Il Mite stanzia 110 milioni per sviluppo idrogeno con Enea
Il ministero della Transizione Ecologica (ex Ambiente) firmerà con l’Enea un programma per la ricerca e sviluppo sull'idrogeno, per cui stanzia 110 milioni di euro.
Podcast K44

Normativa
Persone
Domenico De Rosa entra nel Comitato Tecnico Scientifico dell’Angi
Domenico De Rosa entra nel Comitato Tecnico Scientifico dell’ Associazione Nazionale Giovani Innovatori, composta da diversi membri della classe dirigente e della società civile italiana ed europea.
Mercato
Rimorchi italiani rischiano una brusca frenata
La Sezione Rimorchi dell’Anfia lancia l’allarme sulla produzione italiana, che rischia il blocco a causa dell’aumento dei costi di materie prime, componenti ed energia e della riduzione degli ordini.
Videocast K44
Aereo
La revoca di Easa sulle merci in cabina potrà penalizzare AlisCargo
La compagnia italiana del trasporto aereo delle merci AlisCargo ha quattro apparecchi, ma sono tutti passeggeri che caricano merci nella cabina destinata alle persone. Una possibilità che l’Agenzia europea Easa non consentirà da agosto, riducendo la capacità della compagnia.
Ferrovia
Maersk avvia trasporto treno-mare dalla Cina
Maersk ha avviato una nuova rotta per trasportare i container dalla Cina all’Europa che evita il transito attraverso Russia e Bielorussia. È un bimodale treno-mare che usa una nave feeder tra Georgia e Romania.