-
K44 podcast, i due nuovi volti del Mercedes Actros
15 Ottobre 2021 - L’ammiraglia stradale di Mercedes-Benz potenzia l’offerta con i due modelli Actros F e L, che si rivolgono a diverse missioni di autotrasporto. In questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto Giuseppe Crognale illustra le loro caratteristiche.
-
Iveco sospende la produzione per carenza di componenti
14 Ottobre 2021 - Il Gruppo Cnh Industrial, che controlla anche il produttore di veicoli industriali Iveco, annuncia la sospensione della produzione in alcuni impianti produttivi europei a causa della carenza di componenti, in particolare di semiconduttori.
-
Il videocast K44 esplora il nuovo Renault Trucks T
12 Ottobre 2021 - Dopo la presentazione online avvenuta lo scorso aprile all’interno del videogioco Euro Truck Simulator 2 della nuova generazione di camion pesanti Renault Trucks T, in questo episodio del videocast K44 Tecno Piero Falla, responsabile Servizi Telematici e Guida Razionale della Casa francese, illustra tutte le novità e Giorgio Orsenigo, responsabile Marketing, spiega il contesto.
-
Fassi presenta la gru elettrica per camion
12 Ottobre 2021 - Al Gis di Piacenza Fassi ha svelato la sua prima gru articolata elettrica, alimentata da batterie al litio che si possono ricaricare anche quando il camion viaggia. La F345RB.2.26 L214 è il primo esemplare di una nuova gamma a emissioni zero.
-
Il primo passo d’Iveco Group è il nuovo logo
30 Settembre 2021 - Cnh Industrial conferma la volontà di rendere autonoma Iveco, Fpt Industrial e gli altri marchi connessi alla produzione dei veicoli industriali e autobus presentando il logo della futura Iveco Group.
-
FedEx sperimenta camion autonomo negli Usa
28 Settembre 2021 - FedEx, Paccar e Aurora avviano negli Stati Uniti la sperimentazione della guida autonoma per l’autotrasporto sulle lunghe distanze. Gli autoarticolati viaggiano tra Dallas e Houston.
-
Carenza microchip colpirà quasi otto milioni di veicoli
27 Settembre 2021 - La carenza di microchip sta rallentando o fermando l’assemblaggio di autoveicoli, compresi quelli pesanti, in tutto il mondo. Nel 2021 impedirà la produzione di 7,7 milioni di veicoli causando un danno di 210 miliardi di dollari.
-
Nuovi pneumatici Goodyear per veicoli industriali
23 Settembre 2021 - Goodyear ha sviluppato la nuova generazione di pneumatici per veicoli industriali Fuelmax Endurance, che integra una elevata durata con una riduzione dei consumi di carburante. Adatta per uso misto in autostrada, strada statale o secondaria.
-
K44 videocast, nella cabina allungata dei nuovi Daf
21 Settembre 2021 - Dopo la presentazione online, il videocast K44 Tecno tocca con mano la nuova generazione dei veicoli industriali Daf XF-XG e ve la mostra fuori e dentro con l’aiuto di Paolo Starace, amministratore delegato di Daf Veicoli Industriali Italia.
-
K44 podcast, come l’idrogeno muoverà il camion
16 Settembre 2021 - Come saranno i camion che trasporteranno le merci nei prossimi anni? Una risposta univoca è difficile, ma tra le possibilità sta emergendo la trazione elettrica alimentata a idrogeno. Ne parliamo in questo episodio del podcast K44 con Luigi Serafini, Special Project Manager di Mercedes-Benz Trucks Italia.
-
Parte la produzione del Nikola Tre in Germania
16 Settembre 2021 - Iveco e Nikola hanno inaugurato la linea di produzione del camion elettrico Tre nello stabilimento del costruttore italiano di Ulm, in Germania. Inizia a produrre trattori per gli Stati Uniti e dal 2023 anche per l’Europa.
-
L’Iveco autonoma risorgerà nel 2022
15 Settembre 2021 - Dopo avere rinviato a causa della pandemia lo scorporo dell’Iveco per tornare a renderla una società indipendente, Cnh Industrial riprende il processo, che dovrebbe terminare nel 2022 con la nascita d’Iveco Group.
-
Avvio della produzione europea del Nikola Tre il 15 settembre
8 Settembre 2021 - Iveco e Nikola annunciano l’inizio della produzione del camion elettrico Tre in Europa il 15 settembre nello stabilimento di Ulm, che si baserà sulla cabina dello S-Way e sulla catena cinematica dell’azienda statunitense. Accordo con Bosch per l’idrogeno dal 2023.
-
Carenza di semiconduttori sospende la produzione di Scania
31 Agosto 2021 - Scania sospende per una settimana l'assemblaggio di veicoli industriali in Svezia, Francia e Paesi Bassi a causa della carenza globale di semiconduttori. La settimana successiva si fermeranno le fabbriche dell’America Latina.
-
Volvo Trucks costruirà camion anche in Cina
31 Agosto 2021 - Il Gruppo Volvo Trucks ha acquisito il costruttore di veicoli industriali cinese JMC Heavy Duty Vehicle, controllato da Jiangling Motors, per avviare in Cina la produzione dei modelli FH, FM e FMX.
-
K44 podcast, come gestire gli pneumatici
29 Luglio 2021 - Gli pneumatici dei veicoli industriali richiedono una continua attenzione per non compromettere la sicurezza e l'efficienza dell’autotrasporto. In questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto ne parla Paolo Granati, referente B2B di Euromaster.
Primo piano
Girteka prevede un forte aumento costi dell’autotrasporto
Il colosso dell’autotrasporto Girteka prevede un forte aumento dei costi del trasporto stradale in Europa, che potrebbe toccare il 35%. Intanto aggiungerà 1500 camion e cresce nel combinato strada-rotaia, dove nel 2021 ha raddoppiato il traffico.
Podcast K44

Normativa
Persone
Domenico De Rosa entra nel Comitato Tecnico Scientifico dell’Angi
Domenico De Rosa entra nel Comitato Tecnico Scientifico dell’ Associazione Nazionale Giovani Innovatori, composta da diversi membri della classe dirigente e della società civile italiana ed europea.
Mercato
Rimorchi italiani rischiano una brusca frenata
La Sezione Rimorchi dell’Anfia lancia l’allarme sulla produzione italiana, che rischia il blocco a causa dell’aumento dei costi di materie prime, componenti ed energia e della riduzione degli ordini.
Videocast K44
Aereo
La revoca di Easa sulle merci in cabina potrà penalizzare AlisCargo
La compagnia italiana del trasporto aereo delle merci AlisCargo ha quattro apparecchi, ma sono tutti passeggeri che caricano merci nella cabina destinata alle persone. Una possibilità che l’Agenzia europea Easa non consentirà da agosto, riducendo la capacità della compagnia.
Ferrovia
Piano Industriale FS prevede 2,5 miliardi per la logistica
Il 16 maggio i vertici di Ferrovie dello Stato hanno presentato il Piano Industriale 2022-2031, che prevede investimenti per 110 miliardi in ferrovie e 50 miliardi in strade nei prossimi dieci anni. Nascerà la divisione Logistica con una dote di 2,5 miliardi.