-
Nasce la terza generazione del Mercedes Vito
9 Settembre 2020 - Mercedes-Benz ha presentato la terza generazione del veicolo commerciale Vito, equipaggiata con una nuova catena cinematica. In listino ci saranno modelli con tre lunghezze e due passi.
-
Nuova gamma pneumatici per distribuzione di Continental
8 Settembre 2020 - Continental ha presentato una generazione di pneumatici per la distribuzione regionale delle merci denominata Conti EcoRegional, che mostra un nuovo disegno del battistrada e una nuova mescola bilanciata. Disponibile per asse sterzante e asse trattivo nelle cinque misure più importanti.
-
Semirimorchio con impianto termico e asse elettrici
7 Settembre 2020 - Schmitz Cargobull equipaggia il semirimorchio isotermico S.Ko Cool Smart anche con impianto refrigerante e riscaldante e con un assale elettrici, per ridurre le emissioni di Co2.
-
Mercedes spiega il cruscotto digitale del nuovo Actros
4 Settembre 2020 - La quinta generazione dell’ammiraglia Mercedes, l’ Actros, monta un nuovo cruscotto digitale che aiuta il conducente a gestire i sistemi di guida e di sicurezza e il cui aspetto varia secondo l’utilizzo del veicolo. La Stella racconta come funziona e quali sono i suoi vantaggi.
-
Volvo riduce i consumi sull’ammiraglia FH
2 Settembre 2020 - Volvo Trucks ha presentato una nuova generazione del sistema I-Save per la gamma pesante FH, che riduce ulteriormente i consumi di gasolio del tre percento rispetto a quella precedente.
-
Knapen Exside, il semirimorchio a piano mobile tutto porte
2 Settembre 2020 - Il costruttore di semirimorchi Knapen offre anche in Italia, tramite Oprandi&Partners, il semirimorchio a piano mobile Exside che permette un carico laterale senza ostacoli lungo l’intera lunghezza dell’allestimento e senza montante centrale.
-
I camion si possono allungare di 90 centimetri
1 Settembre 2020 - Il 1° settembre 2020 entra in vigore nell’Unione Europea la norma che autorizza l’allungamento della cabina dei veicoli industriali di novanta centimetri per la sicurezza dell’autista, ma non per aumentare il vano di carico.
-
K44 podcast: sul camion la telecamera sfida lo specchio
27 Luglio 2020 - Mercedes-Benz è stato il primo costruttore di veicoli industriali a introdurre di serie le videocamere al posto degli specchi retrovisori. E qualcuno esprime dubbi, cui risponde questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.
-
Navistar vuole il camion autonomo entro il 2024
15 Luglio 2020 - Il costruttore statunitense di veicoli industriali Navistar ha firmato un accordo con la start-up TuSimple per sviluppare veicoli industriali con guida autonoma di livello 4, che saranno prodotti in serie entro quattro anni.
-
Lecitrailer Evolution semirimorchio isotermico di alta gamma
13 Luglio 2020 - Il costruttore iberico Lecitrailer presenta la nuova generazione di semirimorchi isotermici. Miglioramenti sulla struttura, ora più robusta, e sul trattamento anti-corrosione.
-
K44 podcast: come funzionano le telecamere retrovisori
25 Giugno 2020 - In questo episodio del podcast K44 La voce del Trasporto è salita nella cabina dell’Actros con Roberto Spelta, formatore di Mercedes-Benz Trucks Italia, che ci spiega come funzionano le MirrorCam. E non solo.
-
Nuovi frigo Thermo King riducono i consumi di gasolio
22 Giugno 2020 - Thermo King ha presentato la nuova generazione Advancer di gruppi refrigeranti per semirimorchi che offre una riduzione dei consumi di gasolio sino al trenta percento. Hanno il flusso d’aria variabile in ogni viaggio.
-
Nuova vasca ribaltabile isotermica da Emilcamion
16 Giugno 2020 - L’allestitore italiano Emilcamion ha presentato la vasca ribaltabile Evo5, con un isolamento isotermico che la rende idonea al trasporto di materiale caldo, come l’asfalto. È dedicata a motrici isolate.
-
Nuova vasca ribaltabile Schmitz con isolamento termico
10 Giugno 2020 - L’allestitore tedesco Schmitz Cargobull ha presentato una vasca ribaltabile per autocarri che operano in cava e cantiere da 18 metri cubi e con isolamento termico.
-
Nuovo modulare Cometto per trasporto eccezionale
14 Maggio 2020 - Cometto ha presentato il veicolo modulare Eco1000, con sterzatura elettronica e power-pack elettrico o ibrido per movimentazioni negli interni degli stabilimenti. Offre un carico utile fino a 1000 tonnellate.
-
Krone lancia una nuova generazione Profiliner
23 Aprile 2020 - Il costruttore di semirimorchi tedesco Krone presenta sul mercato italiano la gamma Profiliner 2020 con telaio modificato, alleggerito e irrobustito.
Primo piano
Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero
La risoluzione del contratto per la costruzione della galleria di base del Brennero sul versante austriaco è solo il caso più evidente di una serie di ostacoli che rallentano il trasporto ferroviario intermodale tra Italia e Austria.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.