-
UE sta cambiando le norme su emissioni autoveicoli
1 Febbraio 2016 - Mentre il Parlamento Europeo discute se sia il caso di aumentare i limiti di NOX dei motori diesel, la Commissione Europea ha presentato alcuni provvedimenti che dovrebbero rendere più stretti i controlli.
-
Continental per la guida autonoma in autostrada
25 Gennaio 2016 - Il costruttore di componenti automotive prevede che entro il 2025 gli autoveicoli viaggeranno in modalità automatica dall'ingresso all'uscita delle autostrade.
-
La gomma per pneumatici cresce nel deserto
21 Gennaio 2016 - Bridgestone ha prodotto il primo pneumatico che rispetta ambiente e biodiversità. La gomma viene ricavata da una pianta che cresce nelle zone desertiche.
-
Arriva il furgone tutto riciclabile
5 Gennaio 2016 - Il carrozziere francese Durisotti ha presentato al Solutrans la carrozzeria realizzata in fibre di lino. I furgoni del futuro saranno riciclabili, ecologici ed economici.
-
Il vetro si oscura con un click
28 Dicembre 2015 - Continental presenta il cristallo per autoveicoli che cambia il colore e il grado di trasparenza agendo su un pulsante. Un'innovazione che sarà molto utile anche per i camion.
-
Nuove gru retrocabina Fassi della gamma leggera
14 Dicembre 2015 - Il costruttore bergamasco svela i modelli F65B e F70B, che offrono un peso minore rispetto alle precedenti generazioni di pari prestazioni, ossia capacità di sollevamento tra 6 e 7 tonnellate/metro.
-
Nuova gru per camion Fassi ad alta capacità
25 Novembre 2015 - L'azienda bergamasca presenta il nuovo modello di gru retrocabina F545RA xe-dynamic che si può montare su un autotelaio a tre assi e offre una capacità di 50 tonnellate/metro.
-
Pronto il piccolo camion di Man
4 Novembre 2015 - Il costruttore tedesco annuncia che al Salone di Hannover del 2016 svelerà la nuova gamma di veicoli leggeri realizzata in collaborazione con la Divisione Veicoli Commerciali di Volkswagen, sostituendo l'attuale gamma Crafter.
-
Dal 1° novembre 2015 camion più sicuri
2 Novembre 2015 - Entra in vigore il Regolamento UE 661/2009 che impone a tutti i veicoli industriali con massa superiore a 3,5 tonnellate immatricolati dal 1° novembre 2015 di avere il sistema che avverte l'autista del camion di corsia e, per quelli sopra le 8 tonnellate con sospensioni pneumatiche, il sistema di rallentamento automatico anti-tamponamento.
-
Volvo, presto il camion sarà nell’Internet delle Cose
21 Ottobre 2015 - Il costruttore svedese di veicoli industriali mostra le principali innovazioni che vedremo nei prossimi anni e che interessano soprattutto la connessione telematica tra l'automezzo e l'ambiente.
-
Servizi digitali Michelin per gestione pneumatici
6 Ottobre 2015 - Il costruttore di pneumatici presenta i nuovi servizi Michelin Tire Care per tenere sotto controllo lo stato degli pneumatici dei veicoli industriali tramite lo smartphone. Soluzioni per piccole imprese e flotte.
-
Un robot in cabina per i servizi in città?
19 Settembre 2015 - Volvo Trucks in collaborazione con le università svedesi Chalmers University of Technology e Mälardalen University e statunitense Penn State University attua una ricerca sull'uso di robot per la raccolta dei rifiuti solidi urbani.
-
Iveco presenta il nuovo Eurocargo
16 Settembre 2015 - A 40 anni dall'esordio, il camion medio si rinnova con una cabina ridisegnata, equipaggiamenti elettronici si assistenza alla guida e di sicurezza ereditati dall'ammiraglia Stralis e motori Euro VI a gasolio e metano.
-
Renault potenzia la presenza nei commerciali
3 Settembre 2015 - Il gruppo automobilistico francese lancia il marchio Renault Pro+, dedicato agli utilizzatori dei veicoli leggeri per il trasporto delle merci, e svela un prototipo di pick-up da una tonnellata.
-
Edit, ricerca per un autotrasporto più efficiente
31 Agosto 2015 - Renault Trucks ha avviato, con altre sei aziende di componenti e enti di ricerca, il programma Efficient Distribution Truck (Edit) che ha l'obiettivo di ridurre del 13% il consumo di gasolio dei veicoli industriali per la distribuzione nel breve e medio raggio di merci a temperatura controllata.
-
A settembre esce il nuovo Iveco Eurocargo
25 Agosto 2015 - Il costruttore presenterà nella prima metà di settembre la nuova generazione del modello per l'autotrasporto nel breve e medio raggio. Anteprima nello spot della Barilla.
Primo piano
La Svizzera allunga i camion a zero emissioni
Dal 1° aprile, i veicoli industriali a zero emissioni beneficeranno in Svizzera di quasi due metri di lunghezza in più rispetto a quelli tradizionali, purché abbiano cabine aerodinamiche. Aumenteranno anche le masse per elettrici e gas.
Podcast K44

Cronaca
Camionista condannato a nove mesi per furto di pallet
Il Tribunale di Bergamo ha condannato a nove mesi per appropriazione indebita un camionista che ha venduto 657 pallet che avrebbe dovuto riconsegnare ai clienti.
Normativa
Persone
Ivano Russo lascia Confetra per Ram
Ivano Russo si è dimesso da direttore generale di Confetra, dopo che il ministro del Mims Enrico Giovannini lo ha proposto come amministratore delegato di Ram. Oggi la formalizzazione dell’incarico.
Mercato
Diecimila camion Daimler non consegnati per carenza di componenti
Il Ceo di Daimler Trucks ha dichiarato che negli stabilimenti del Gruppo sono fermi diecimila camion perché non si possono completare a causa della carenza di microprocessori. Intanto gli ordini aumentano.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica 4 luglio 2022
Faa autorizza Starlink su navi e veicoli - Termine per ristori ponte Morandi - Incendio in azienda a Sassuolo
Aereo
L’Europa domina le spedizioni aeree globali
Lo spedizioniere svizzero Kuehne + Nagel ha conquistato il vertice della classifica delle spedizioni aeree in termini di volumi e ricavi, davanti a Dhl, Dsv e DB Schenker. Un quartetto europeo che domina il trasporto aereo delle merci.
Ferrovia
Prima rotaia per l’alta velocità merci tra la Bulgaria e Istanbul
La Turchia vuole affermarsi come centro di smistamento delle merci tra Asia ed Europa, giocando anche sull’emarginazione di Russia e Bielorussia. Il piano Transport Vision 2053 prevede forti investimenti nel trasporto, tra cui una nuova ferrovia di 230 chilometri sino alla Bulgaria.