-
Resta positivo il mercato tedesco dei veicoli industriali
13 Febbraio 2025 - Dopo un anno d’incremento, il mercato tedesco dei veicoli industriali resta leggermente positivo anche nel primo mese del 2025, ma i trattori stradali sono crollati di un quarto. La Germania resta al vertice per i camion elettrici.
-
Inizia in rosso il mercato italiano dei veicoli industriali
10 Febbraio 2025 - Le immatricolazioni italiane dei veicoli industriali con massa complessiva sopra 3,5 tonnellate mostra a gennaio 2025 un arretramento del 13,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
-
In Europa crescono i furgoni e scendono i camion
7 Febbraio 2025 - Le immatricolazioni dei veicoli industriali in Europa rilevate dall’Acea per il 2024 mostrano un andamento contrastante: mentre sono aumentate quelle dei veicoli commerciali, sono calate quelle dei veicoli industriali. Calano gli elettrici.
-
Drastica riduzione in Russia la vendita dei veicoli industriali
27 Gennaio 2025 - Durante la conferenza d’inizio anno, l’associazione dei concessionari russi di autoveicoli ha annunciato che nel 2024 le vendite di veicoli industriali sono diminuite del 12,5%, soprattutto a causa degli alti tassi d'interesse. Aumenta la quota dei marchi cinesi.
-
Il camion autonomo cinese vuole quotarsi negli Usa
22 Gennaio 2025 - La società cinese Inceptio Technology, che produce veicoli industriali a guida autonoma, sta avviando un’Ipo da 200 milioni di dollari negli Stati Uniti con l’obiettivo di quotarsi nella Borsa di New York. In Cina viaggiano oltre duemila suoi camion autonomi.
-
Lieve ripresa dei rimorchi italiani a dicembre 2024 chiude un anno in rosso
22 Gennaio 2025 - Le immatricolazioni di rimorchi e semirimorchi italiani sono lievemente aumentate a dicembre 2024, ma senza impedire una contrazione dei oltre il tredici percento sull’intero anno. E il 2025 non si prospetta migliore.
-
I veicoli industriali usati più richiesti nel 2024
20 Gennaio 2025 - La piattaforma telematica di vendita di veicoli industriali online EuropaCamion ha diffuso i dati sui modelli e marche più richiesti nel 2024. Nei camion domina l’Euro VI e nei rimorchi sono più richiesti i ribaltabili e i frigoriferi.
-
I contributi per rinnovo del parco sono insufficienti
17 Gennaio 2025 - In una nota, l’Unrae sottolinea la rapidità con cui sono stati esauriti i 25 milioni di euro stanziati per il rinnovo del parco dell’autotrasporto, rivelando l’inefficacia dei piano che vuole ammodernare la flotta italiana di veicoli industriali.
-
Il 2024 è stato un anno difficile per i semirimorchi italiani
15 Gennaio 2025 - Nel 2024 le immatricolazioni si semirimorchi in Italia hanno subito una netta contrazione del 13%, dopo una fase di crescita dal 202 al 2022 e una frenata nel 2023. La tedesca Schmitz continua a dominare il mercato, mentre i marchi italiani resistono meglio.
-
Immatricolazioni camion registrano un lieve calo nel 2024
9 Gennaio 2025 - Le immatricolazioni italiane di veicoli industriali sopra 3,5 tonnellate sono calate nel 2024 dello 0,7% rispetto all’anno precedente. Ma i pesanti sono scesi dell’1,7%. Sono cresciuti gli elettrici, ma restano una piccola nicchia.
-
Mutares acquisisce la proprietà di Magirus
4 Gennaio 2025 - Il 3 gennaio 2025 Iveco Group ha ceduto la proprietà della società tedesca Magirus, che produce veicoli antincendio, al fondo private equity Mutares, come previsto da un accordo di vendita del 13 marzo 2024. La cessione comprende anche lo stabilimento di Brescia.
-
L’Esercito Italiano ordina 1.430 autocarri per la logistica
26 Dicembre 2024 - La Direzione Armamenti Terrestri del ministero della Difesa ha ordinato a Iveco Defence Vehicles 1.453 autocarri a trazione integrale in diverse configurazioni, che saranno consegnati dal 2025 al 2038.
-
Prosegue la crisi dei rimorchi a novembre 2024
23 Dicembre 2024 - Anche a novembre 2024 sono calate le immatricolazioni italiane di veicoli rimorchiati: -19,7% rispetto all’anno precedente. Unrae sollecita misure strutturali per rinnovare il parco circolante.
-
Scania al vertice delle vendite italiane di trattori stradali
20 Dicembre 2024 - Nella conferenza stampa di fine anno Italscania annuncia che nel 2024 ha immatricolato in Italia circa quattromila veicoli industriali. Ha conquistato il 21,9% della quota di mercato dei trattori stradali, raggiungendo la prima posizione. Nel 2025 crescerà la rete italiane di assistenza.
-
A novembre 2024 quattro mesi di flessione per i furgoni
13 Dicembre 2024 - Anche a novembre 2024 le immatricolazioni dei veicoli commerciali con massa fino a 3,5 tonnellate mostra una flessione. È il quarto mese consecutivo e l’Unrae invoca incentivi e infrastrutture per sostenere il settore.
-
Schmitz Cargobull investe 50 milioni nella fabbrica di Vreden
11 Dicembre 2024 - Schmitz Cargobull ha annunciato un investimento di oltre 50 milioni di euro nell’impianto tedesco di Vreden per riorganizzare l'assemblaggio dei semirimorchi. Sorgerà un capannone di 4.500 metri quadrati. Migliorerà anche la logistica.
Brevi dal mondo
Podcast K44

Cronaca
Camionista muore schiacciato dalla cabina del suo veicolo
Il 24 febbraio un giovane camionista ha perso la vita in provincia di Verona mentre stava ribaltando la cabina del suo veicolo. S’indaga per scoprire se è un errore o un guasto.
Normativa
Persone
Il Gruppo Menci perde Luciano Menci
Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
Videocast K44
Aereo
Tornano a salire volumi e tariffe del cargo aereo a metà marzo 2025
Le rilevazioni del WorldAcd Market Data mostrano segnali di ripresa nel mercato globale del trasporto aereo merci, spinti dal rimbalzo dell’Asia Pacifico e nonostante una flessione dal Medio Oriente e Asia Meridionale.
Ferrovia
Rfi investe in Lombardia sulle merci, ma le grandi opere aspettano
Rete Ferroviaria Italiana ha avviato interventi di potenziamento dell’infrastruttura lombarda per le merci, che è al limite della sua capacità. Ma rinvia gli interventi di più ampia portata.