-
Maersk aumenta la flotta di camion elettrici in Usa
1 Aprile 2022 - Dopo un primo ordine di sedici trattori stradali elettrici a Volvo Trucks, Maersk ha esteso la fornitura a 110 unità e vuole arrivare a 450 automezzi di vari produttori.
-
Guerra Ucraina | Iveco valuta uscita da produzione camion in Russia
9 Marzo 2022 - L’amministratore delegato di Iveco, Gerrit Marx, ha dichiarato che la società sta valutando di uscire dalla joint-venture fatta con la russa Amt per produrre veicoli industriali in Russia. Intanto sospende le vendite.
-
Due arresti a Forlì per truffa nella vendita di camion
9 Marzo 2022 - La Guardia di Finanza di Forlì ha eseguito ha sequestrato tre milioni di euro e arrestato due imprenditori accusati di avere attuato truffe verso alcune banche tramite la concessionaria di veicoli industriali Viocar.
-
Guerra Ucraina | Michelin sospende parte della produzione
7 Marzo 2022 - Michelin comunica di voler sospendere la produzione degli pneumatici in alcuni stabilimenti europei a causa dei problemi logistici causati dalla guerra in Ucraina.
-
Guerra Ucraina | i costruttori di camion congelano la Russia
1 Marzo 2022 - I costruttori europei di veicoli industriali hanno sospeso la produzione e la vendita in Russia a causa dell’invasione dell’Ucraina e delle conseguenti sanzioni comunitarie. I più coinvolti sono Daimler Truck e Volvo Trucks.
-
Inizio d’anno stabile per il camion italiano
10 Febbraio 2022 - A gennaio le immatricolazioni italiane dei veicoli industriali con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate sono aumentate dell’uno percento su base annuale. Quelli sopra le 16 tonnellate segnano però un incremento maggiore.
-
Corte UE respinge il ricorso di Scania su cartello camion
3 Febbraio 2022 - La Corte di Giustizia Europea ha respinto il ricorso presentato da Scania contro la sanzione di 880,5 milioni di euro emessa nel 2017 nell’ambito della più ampia indagine sul cartello tra costruttori europei sui prezzi dei veicoli industriali.
-
Oltre 20mila camion immatricolati in Italia nel 2021
13 Gennaio 2022 - Nel 2021 le immatricolazioni italiane dei veicoli industriali pesanti sono aumentate di oltre il nove percento, sfiorando le 21mila unità, mentre sono calate quelle della gamma media. Ma resta il nodo del ritardo nelle consegne causato dalla carenza di componenti.
-
Sei Stati Usa si convertono al camion elettrico
7 Gennaio 2022 - Cinque Stati degli Usa si sono uniti alla California nel programma Advanced Clean Truck, che prevede l’aumento di veicoli industriali elettrici con l’obiettivo del 75% delle vendite di camion a zero emissioni nel 2035.
-
Iveco diventa autonoma ed entra in Borsa
3 Gennaio 2022 - Il 3 gennaio inizia una nuova fase per Iveco, che torna società autonoma uscendo dal Gruppo Cnh Industrial e quotandosi in Borsa a Milano.
-
Iveco accelera l’ingresso in Borsa
16 Novembre 2021 - Cnh Industrial sta compiendo gli ultimi passi per scorporare Iveco Group e portarla in Borsa all’inizio del 2022. La scissione sarà deliberata definitivamente nell’assemblea straordinaria del 23 dicembre.
-
Carenza di microchip continuerà anche nel 2022
28 Ottobre 2021 - In una dichiarazione al Reuters Events Automotive Summit, l’amministratore delegato di Volkswagen Nord America ha dichiarato che la carenza globale di semiconduttori per gli autoveicoli proseguirà anche nel 2022. Ciò causa ritardi anche nella produzione di veicoli industriali.
-
Contributi per camion a rischio per carenza di componenti
22 Ottobre 2021 - Anfia, Anita, Federauto, Unatras e Unrae chiedono un rinvio dei termini per ottenere il credito d’imposta sui beni strumentali per compensare i ritardi nelle consegne dei veicoli industriali.
-
Prima sentenza italiana sul cartello dei camion
22 Ottobre 2021 - Il Tribunale di Napoli ha emesso la prima sentenza di risarcimento italiana relativa al cartello sui prezzi dei veicoli industriali già sanzionato dall’Antitrust europea nel 2016, confermando che la decisione della Commissione Europea vale come prova del danno economico.
-
Iveco sospende la produzione per carenza di componenti
14 Ottobre 2021 - Il Gruppo Cnh Industrial, che controlla anche il produttore di veicoli industriali Iveco, annuncia la sospensione della produzione in alcuni impianti produttivi europei a causa della carenza di componenti, in particolare di semiconduttori.
-
Il primo passo d’Iveco Group è il nuovo logo
30 Settembre 2021 - Cnh Industrial conferma la volontà di rendere autonoma Iveco, Fpt Industrial e gli altri marchi connessi alla produzione dei veicoli industriali e autobus presentando il logo della futura Iveco Group.
Primo piano
K44 podcast | alle origini della Scania
Questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto racconta gli esordi della Scania e scopre alcune analogie con gli attuali temi dell’autotrasporto. Si parla di biciclette e di carri ferroviari per raccontare la storia di un produttore di veicoli industriali.
Podcast K44

Cronaca
La revisione scaduta ferma carri armati per l’Ucraina
La Polizia Stradale ha controllato sull’autostrada tra Salerno e Caserta un convoglio di cinque autoarticolati che trasportavano carri armati Pzh 2000 in Germania per la guerra in Ucraina e tre camion sono stati bloccati per la revisione scaduta.
Normativa
Persone
Ivano Russo lascia Confetra per Ram
Ivano Russo si è dimesso da direttore generale di Confetra, dopo che il ministro del Mims Enrico Giovannini lo ha proposto come amministratore delegato di Ram. Oggi la formalizzazione dell’incarico.
Mercato
Diecimila camion Daimler non consegnati per carenza di componenti
Il Ceo di Daimler Trucks ha dichiarato che negli stabilimenti del Gruppo sono fermi diecimila camion perché non si possono completare a causa della carenza di microprocessori. Intanto gli ordini aumentano.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica 30 giugno 2022
Feeder Maersk per container da Egitto a Italia - Terminal automatico mare-rotaia in Cina - Primo camion senza cabina autorizzato in Usa
Aereo
Lufthansa cancellerà 2200 voli in estate per Covid-19
La mancanza di personale causata dalla pandemia di Covid-19 sta decimando gli equipaggi di Lufthansa, che ha annunciato la cancellazione in estate di 2200 voli, soprattutto in Europa. Probabili conseguenze anche per la stiva belly.
Ferrovia
L’Europa richiama Francia per i ritardi della Torino-Lione
Iveta Radičová, coordinatrice europea responsabile del progetto ferroviario Torino-Lione ha richiamato la Francia per i ritardi nella costruzione della tratta d’accesso alla galleria di base della ferrovia Torino-Lione. L'Italia appare finora in regola.