Array ( [0] => 9337 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Inizia in rosso il mercato italiano dei veicoli industriali

    È stato previsto ed è avvenuto: il 2025 inizia male per il mercato italiano dei veicoli industriali con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate. È ciò che emerge dalle rilevazioni mensili dell’Unrae sulle immatricolazioni, che a gennaio 2025 sono inferiori del 13,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I dati mostrano che la contrazione interessa tutte le fasce di peso, con un impatto particolarmente marcato sui veicoli leggeri e medio-leggeri.

    Nel dettaglio, i mezzi con massa totale a terra compresa tra 3,51 e 6 tonnellate hanno registrato un calo del 35,1%, passando da 77 a 50 unità immatricolate, mentre il segmento da 6,01 a 15,99 tonnellate ha subito una riduzione del 34,9%, con 228 unità rispetto alle 350 di gennaio 2024. Anche i veicoli pesanti oltre le 16 tonnellate, che costituiscono la parte più rilevante del mercato, hanno evidenziato una contrazione del 10,1%, attestandosi a 2.292 unità immatricolate.

    Analizzando più nel dettaglio la composizione del mercato dei mezzi pesanti, emerge un andamento contrastante tra le diverse tipologie di veicoli. Mentre gli autotelai hanno mostrato una crescita del 2,4%, raggiungendo le 935 unità, i trattori stradali hanno segnato una flessione netta del 17,1%, con 1.357 unità immatricolate.

    Paolo A. Starace, presidente della Sezione Veicoli Industriali di Unrae, sottolinea come l’andamento negativo fosse già stato anticipato nelle previsioni di fine 2024: "Coerentemente con le stime, il primo mese del 2025 conferma le difficoltà del settore, con un calo che ormai si protrae da sei mesi consecutivi. Particolarmente preoccupante è la flessione del segmento sopra le 16 tonnellate, che rappresenta quasi il 90% dei volumi complessivi, e il calo ancora più accentuato dei trattori stradali, fondamentale per la logistica e il trasporto pesante".

    Oltre alle difficoltà legate alla domanda interna, Starace evidenzia anche le incertezze derivanti dal contesto internazionale: "Il risultato di mercato non sorprende, data la complessità della situazione economica, ma ulteriori elementi di instabilità potrebbero aggravare il quadro nei prossimi mesi. In particolare, le recenti dichiarazioni del nuovo presidente degli Stati Uniti destano preoccupazione. Gli UsaSA rappresentano un mercato chiave per l'export italiano e l'eventuale introduzione di nuovi dazi potrebbe generare un effetto a catena sulla produzione industriale, con ricadute inevitabili sul settore dei trasporti".

    Per affrontare queste sfide, secondo Starace, è necessario un intervento deciso a livello europeo: "L'Unione Europea deve agire per scongiurare il rischio di una guerra commerciale con gli Stati Uniti, favorendo il dialogo e, al contempo, promuovendo la crescita economica interna. La strategia delineata dal Rapporto Draghi dello scorso settembre resta un riferimento fondamentale. Servono misure tempestive e coordinate per rafforzare la posizione dell'Europa nello scenario internazionale e ridurre la dipendenza economica da altri mercati".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
previous arrow
next arrow