Array ( [0] => 9337 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Ford Trucks vuole il 6% dell’Italia


    Nel 2020 apparirà in Italia l'ottavo marchio di veicoli industriali pesanti, anzi tornerà perché Ford già in passato produceva e vendeva camion in tutta Europa e ancora oggi molti camionisti ricordano il Transcontinental. Il ritorno dell'Ovale blu avviene però in modo diverso, ossia tramite Ford Otosan, la società turca che produce e vende i veicoli in Turchia e dove la statunitense Ford ha una quota di minoranza. Nel 2018, l'azienda ha presentato il trattore stradale F-Max, che ha standard europei, cominciando a venderlo nell'Europa centrale e orientale. Ora la società sta entrando anche nell'Europa occidentale: ha iniziato con Portogallo e Spagna e adesso è il momento dell'Italia. Tra il 2020 e il 2021 entrerà nel Benelux, in Francia, in Germania e in Austria e nel 2020 in Scandinavia, completando così la copertura dell'Europa continentale.
    L'esordio ufficiale di Ford Truck in Italia è avvenuto il 5 dicembre 2019 a Milano con la presentazione della società che importerà i veicoli nella Penisola: si chiama F-Trucks Italia ed è formata da imprenditori italiani che in vario modo operano già nella vendita, noleggio e assistenza di veicoli industriali. Ci sono tre soci che hanno la stessa quota del 31%: Maurelli Group (specializzato nella vendita di ricambi, assistenza e formazione), Vfm Company (che controlla la società di noleggio Vrent) e il Gruppo Storti (che controlla società di trasporto, logistica ferroviaria e di manutenzione e che ha già una concessionaria di camion). Il restante 7% è nella mani di Edoardo Gorlero, amministratore delegato di Vrent. L'amministratore unico e presidente del Cda di F-Trucks Italia è Giacomo Maurelli, mentre l'amministratore delegato è Massimiliano Calcinai.
    Durante la presentazione, i vertici della società hanno dichiarato che entro tre anni vogliono conquistare il sei percento del mercato italiano del veicolo industriale pesante, illustrando la strategia di espansione commerciale e d'assistenza. Nel 2020 inizieranno a operare nove concessionarie, diffuse soprattutto nel Nord, che dovranno fornire anche l'assistenza: due in Emilia Romagna, due in Veneto, due in Lombardia, una in Trentino Alto Adige una in Campania e una in Toscana. In questa fase, nelle regioni coperte agiranno officine autorizzate per l'assistenza. Nel 2021 se ne aggiungeranno altre otto: una in Piemonte, una in Lazio, due in Sicilia, una in Puglia, una in Calabria, una in Umbria e una nelle Marche. F-Trucks Italia non ha annunciato i nomi delle concessionarie, che saranno comunicati a gennaio 2020. Dalle poche notizie non ufficiali sembra che siano in gran parte già operanti per altri marchi (indiscrezioni parlano di due Mercedes nel centro-nord, più quella Volvo Trucks del Gruppo Storti) e che dovranno garantire anche l'assistenza.
    Dal punto di vista commerciale, la gamma comprenderà il trattore stradale F-Max con motore da 12,7 litri nelle potenze di 420, 480 e 500 CV e il modello precedente nelle sole configurazione per cava-cantiere e per servizi municipali. Inizialmente il Ford F-Max trattore sarà venduto nella configurazione 4x2, poi potrebbe seguire anche la 6x2. La società sottolinea che i veicoli saranno venduti con una garanzia totale di tre anni. Non sono stati comunicati i prezzi del trattore stradale, ma durante la presentazione i vertici hanno affermato che saranno allineati con quelli di Daf, Iveco e Renault Trucks.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow