Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Autotrasporto

    Serve una transizione tecnologica per la navigazione commerciale

    Illustrazione: TrasportoEuropa - IA

    La recente collisione tra le petroliere Front Eagle e Adalynn nello Stretto di Hormuz va ben oltre il singolo evento: è il campanello d’allarme di un sistema di navigazione marittima sempre più esposto a minacce invisibili ma concrete. Le due navi operavano infatti in un’area soggetta, nei giorni precedenti la collisione, a forti interferenze satellitari e manipolazioni dei sistemi di identificazione automatica (Ais). Un contesto in cui l’orientamento preciso delle navi non è più scontato, anche a causa dei crescenti conflitti.

    Secondo Yarden Gross, amministratore delegato e cofondatore della società tecnologica marittima Orca AI, è giunto il momento di ripensare radicalmente la resilienza dei sistemi di navigazione, perché quando il segnale Gps viene disturbato e le trasmissioni Ais risultano falsate o assenti, come accade sempre più frequentemente nei punti caldi geopolitici, le navi viaggiano in una vera e propria nebbia digitale.

    Il caso della Adalynn, che secondo alcuni analisti farebbe parte della flotta ombra russa (e che quindi avrebbe navigato con il transponder Ais spento per eludere sanzioni e nascondere i propri movimenti), dimostra la portata del problema. A ciò si è aggiunto il fatto che i dati di tracciamento indicavano che la Front Eagle risultava inspiegabilmente “a terra” in Iran due giorni prima dell’incidente, segno evidente di un’interferenza Gps.

    In queste condizioni, gli equipaggi sono chiamati a operare con informazioni falsate, quando non del tutto assenti. Navi che non compaiono sui monitor, segnali contraffatti, secondi preziosi persi nel dubbio: tutto ciò mette a dura prova anche i migliori ufficiali di guardia, lasciando le decisioni critiche in balia di una strumentazione compromessa. “Non possiamo continuare a chiedere all’equipaggio di affrontare da solo questo carico”, afferma Gross.

    Egli aggiunge che la soluzione sta in una transizione tecnologica: affiancare alla vigilanza umana e ai radar tradizionali sistemi di consapevolezza situazionale basati su intelligenza artificiale e visione artificiale. Si tratta di tecnologie capaci di rilevare, classificare e seguire in tempo reale navi e ostacoli, anche in assenza di Ais o con Gps inattendibile. Questi sistemi non intendono sostituire il radar, che resta lo strumento anti-collisione principale, ma lo completano. Mentre il radar può faticare in acque trafficate o perdere piccoli bersagli nel rumore di fondo, la visione artificiale – se ben addestrata – identifica con precisione ciò che è realmente presente nell’ambiente circostante e non ciò che i dati compromessi suggeriscono.

    Gross porta l’esempio proprio dell’incidente avvenuto nello Stretto di Hormuz, spiegando che pochi istanti prima della collisione, la Front Eagle ha effettuato una virata a dritta improvvisa. In uno scenario dove una nave non identificata compare improvvisamente a breve distanza, la presenza di un sistema indipendente di percezione – che conferma con l’immagine ciò che gli strumenti digitali non mostrano – può fare la differenza tra un’azione efficace e un disastro.

    Ecco perché, sottolinea Gross, l’adozione di tali strumenti non è un vezzo tecnologico ma un’esigenza operativa. Tanto più in aree dove proliferano disturbi intenzionali dei segnali, operazioni clandestine e flotte invisibili. L’intelligenza artificiale può così diventare una garanzia di sicurezza supplementare: per vedere l’invisibile, confermare ciò che è incerto e restituire ai comandanti la piena consapevolezza dello scenario marittimo.

    Gross conclude affermando che la cultura marittima ha da sempre adottato il principio della ridondanza per i sistemi meccanici: doppi motori, pompe ausiliarie, procedure d’emergenza. È tempo di applicare la stessa logica anche alla percezione della realtà esterna. Perché quando la carta elettronica diventa inaffidabile e i riferimenti digitali si offuscano, la nave continua comunque a navigare. Ed è in quel momento che serve uno “sguardo intelligente”, capace di interpretare con chiarezza la situazione e guidare l’azione umana con maggiore sicurezza. In un mare dove le minacce sono sempre più digitali, il futuro della navigazione sicura passa anche dall’occhio artificiale.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vara un programma d'interventi per rendere la rete ferroviaria efficiente e uscire dall'isolamento. Si collegherà con un nuovo valico alla Macedonia del Nord e costruirà tre tunnel ferroviari di base a favore dei treni merci.

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica

LOGISTICA

Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow