Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Autotrasporto

    Per Federagenti sui noli ci sono sterili polemiche

    L’aumento delle tariffe del trasporto marittimo dei container sembra stia rallentando a settembre. La rilevazione del 23 settembre 2021 svolta da Drewry nel suo World Container Index mostra che nella penultima settimana del mese l’indice composito ha smesso di crescere, dopo ventidue settimane consecutive di aumento, attestandosi sul valore di 10.377 dollari per container. Resta comunque più elevato del 299% rispetto allo stesso periodo del 2020. L’unico aumento è il nolo da Shanghai a Genova, cresciuto dell’1% per raggiungere 13.646 dollari, mentre quello tra Shanghai e Rotterdam è rimasto fermo a 14.356 dollari.

    Ma non si placano le polemiche su questi aumenti, spinte dagli spedizionieri che ritengono siano frutto anche di una strategia speculativa da parte delle compagnie marittime. Non tutti però sono d’accordo e il 29 settembre il presidente di Federagenti (che rappresenta gli agenti marittimi) Alessandro Santi le ha definite “sterili” perché “frutto di una lettura assolutamente parziale”.

    Santi non nega i forti aumenti, ma precisa che vengono dopo un decennio in cui le compagnie marittime “hanno navigato in rosso senza alcuna possibilità di coprire i 'running cost', per non parlare degli oneri finanziari che questi gruppi hanno affrontato per rinnovare le flotte o le incertezze che oggi si trovano a fronteggiare anche nella chiave della transizione energetica. Tanti gruppi sono spariti, falcidiati dalla crisi e dai noli bassi; altri hanno continuato a investire con noli che di certo facevano arricchire altri anelli della catena logistica”.

    Riguardo all’aumento scatenato dalla pandemia, Santi invita a riflettere che cosa sarebbe successo se le compagnie “avessero deciso di fermare le navi in attesa di tempi migliori invece di organizzare sistemi di sicurezza sanitaria e di gestione del personale imbarcato e a terra (penso anche alla rete degli agenti marittimi)?”. La continuità del servizio ha “garantito a tutti i Paesi del mondo di continuare a vivere e produrre”.

    Federagenti sottolinea anche che le compagnie stanno investendo “cifre enormi per integrare flotta ed equipment, ricordando che la vita di una nave è minimo di trent'anni e che la transizione ecologica impone stringenti limiti emissivi laddove non è certamente chiaro quali saranno le più efficienti tecnologie applicabili nel medio termine”.

    Santi conclude che a queste domande bisogna fornire “risposte di buon senso e non di preconcetto pensando al mercato e non pensando magari a ritorni a economie di Stato, l'effetto dovrebbe essere quello di ricercare il dialogo e l'efficienza atta a traghettare il sistema complessivo (servizio e costi) verso una nuova normalità diversa dal passato e sostenibile per l'intera filiera”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    L’analisi diffusa all’inizio di luglio 2025 da xeneta sul trasporto aereo globale delle merci mostra un clima di forte incertezza, in cui l’apparente stabilità dei costi maschera squilibri strutturali emergenti.

Ferrovia

Persone

  • La Fai conferma alla presidenza Paolo Uggé

    La Fai conferma alla presidenza Paolo Uggé

    Il Consiglio federale della Federazione Autotrasportatori Italiani ha confermato Paolo Uggé alla presidenza con un volto all’unanimità. Ha anche eletto il nuovo Comitato di presidenza, formato da quattordici autotrasportatori.
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
previous arrow
next arrow
Amazon coordina i robot di magazzino con l’intelligenza artificiale

LOGISTICA

Amazon coordina i robot di magazzino con l’intelligenza artificiale
Cosa prevede il Ccnl Trasporto e Logistica sul caldo eccessivo

LOGISTICA

Cosa prevede il Ccnl Trasporto e Logistica sul caldo eccessivo
Arresti per frode fiscale nel trasporto e nella logistica in sei regioni

LOGISTICA

Arresti per frode fiscale nel trasporto e nella logistica in sei regioni
Clima teso ai vertici di Dsv per il comportamento del Ceo

LOGISTICA

Clima teso ai vertici di Dsv per il comportamento del Ceo
Amazon cerca personale per dodici magazzini italiani

LOGISTICA

Amazon cerca personale per dodici magazzini italiani
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
previous arrow
next arrow