-
Msc rileva la cinese Shandong nella gestione del terminal di Panama
20 Maggio 2022 - Terminal Investment Limited, controllata da Msc, fa parte della cordata che realizzerà e gestirà un nuovo terminal container di Colon, all’accesso atlantico del canale di Panama, sostituendo la cinese Shandong Landbridge Group.
-
Nel porto di Genova procedura digitale per l’autotrasporto
16 Maggio 2022 - Iniziata la sperimentazione della nuova procedura digitale che dovrebbe ridurre le attese dei veicoli industriali che caricano in banchina container in importazione. Nessuna carta e un solo pin per uscire dal porto.
-
L’Asp dell’Adriatico Orientale investe 145 milioni su Trieste
13 Maggio 2022 - L’Agenzia per lo sviluppo Invitalia ha pubblicato due bandi dal valore complessivo di 145 milioni di euro per potenziale il porto di Trieste, nell’ambito d’investimenti previsti dal Pnrr.
-
Nuovi elementi d’insicurezza nel trasporto marittimo
10 Maggio 2022 - La Safety & Shipping Review 2022 mostra che nel trasporto marittimo delle merci diminuiscono le perdite di navi ma emergono nuovi elementi di insicurezza connessi a incendi e incidenti nelle portacontainer e car carrier, aumento della vita operativa delle navi, pandemia e guerra in Ucraina.
-
Duisburg avvia trasporto fluviale di singoli container
9 Maggio 2022 - Il porto interno di Duisburg sta sperimentando il cosiddetto “taxi acquatico”, ossia il trasporto fluviale di singoli container, che si pone come alternativa alla strada. Rinnova e potenzia la collaborazione con Rotterdam.
-
La Corea progetta un container per il trasporto di batterie al litio
9 Maggio 2022 - Le Autorità della città portuale sudcoreana di Busan stanno sviluppando un container marittimo per il trasporto sicuro di batterie al litio in collaborazione con Vesta, Korea Pallet Pool e Busan Techno Park.
-
DB Schenker sviluppa una portacontainer autonoma per feeder
6 Maggio 2022 - DB Schenker sta sviluppando con Ekornes e Naval Dynamics una piccola portacontainer per svolgere servizi di cabotaggio equipaggiata con un motore elettrico e a guida autonoma, con controllo remoto.
-
Più spazio per i camion al terminal container di Vado
6 Maggio 2022 - Il terminal container Vado Gateway di Vado Ligure (Savona) ha aumentato lo spazio per i veicoli industriali realizzando una seconda di trasferimento dei contenitori, con diciassette nuove postazioni.
-
Accordo con Bank of Valletta sul fallimento Deiulemar
4 Maggio 2022 - La Bank of Valletta conferma l’accordo stragiudiziale per versare 182,5 milioni di euro ai curatori del fallimento Deiulemar, nell'ambito delle lunga e tormentata vicenda del rimborso degli obbligazionisti. È la metà della somma nascosta dagli armatori in trust maltesi.
-
Cresce la polemica sulla riforma del Registro Internazionale
4 Maggio 2022 - Il testo di un Decreto dedicato ai trasporti in fase di elaborazione al ministero Mims (ex Trasporti) sta già creando polemiche ancor prima di essere completato. Posizioni diverse tra i sindacati e Assarmatori sulle attività accessorie nel trasporto marittimo delle merci.
-
Nel 2021 sono aumentati del 5,7% i container nei porti italiani
3 Maggio 2022 - Nel 2021 i porti italiani hanno movimentato quasi 11,3 milioni di teu, con un aumento del 5,7% rispetto all'anno precedente. Saldamente al primo posto ci sono i terminal di Msc, che hanno una quota del 45,9%. I volumi gateway crescono più del transhipment.
-
Guerra Ucraina | 8000 auto di lusso bloccate a Zeebrugge
29 Aprile 2022 - Le sanzioni a Mosca hanno fermato sulle banchine del porto belga di Zeebrugge circa ottomila autovetture di lusso provenienti dall’Asia e che dovevano essere reimbarcate per la Russia.
-
Anversa e Zeebrugge creano un unico porto da 14 milioni di teu
29 Aprile 2022 - I due grandi porti marittimi del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si sono fusi creando un’unica Autorità portuale, che produce il 4,5% del Pil nazionale. Insieme movimentano 14,2 milioni di teu l’anno. Sviluppo nell'idrogeno verde.
-
Scoperti 560 kg di coca in container a Gioia Tauro
29 Aprile 2022 - Durante un’operazione antidroga nel porto di Gioia Tauro, Finanza e Dogane hanno scoperto una spedizione di oltre 650 chili di cocaina in un container proveniente dall’Ecuador, per un valore di duecento milioni di euro.
-
Hapag-Lloyd traccerà tutti i suoi container
27 Aprile 2022 - La compagnia marittima Hapag-Lloyd equipaggerà la sua flotta di container, della dimensione di tre milioni di teu, con dispositivi per il tracciamento in tempo reale. Il programma sarà completato entro il 2023.
-
Riparte un traghetto di P&O attraverso la Manica
27 Aprile 2022 - La nave ro-pax Spirit of Britain di P&O Ferries ha ripreso servizio attraverso la Manica, dopo il lungo blocco di tutte le navi della compagnia imposto dalle Autorità britanniche dopo il licenziamento di ottocento marittimi. Per ora trasporta solo veicoli merci con tre viaggi al giorno.
Primo piano
Alleanza strategica tra Anita e Assologistica
L’associazione dell’autotrasporto Anita e quella della logistica Assologistica hanno firmato un accordo di collaborazione che prevede la consultazione preventiva su temi di reciproco interesse e lo sviluppo d’iniziative legislative.
Podcast K44

Cronaca
Camionista condannato a nove mesi per furto di pallet
Il Tribunale di Bergamo ha condannato a nove mesi per appropriazione indebita un camionista che ha venduto 657 pallet che avrebbe dovuto riconsegnare ai clienti.
Normativa
Persone
Ivano Russo lascia Confetra per Ram
Ivano Russo si è dimesso da direttore generale di Confetra, dopo che il ministro del Mims Enrico Giovannini lo ha proposto come amministratore delegato di Ram. Oggi la formalizzazione dell’incarico.
Mercato
Diecimila camion Daimler non consegnati per carenza di componenti
Il Ceo di Daimler Trucks ha dichiarato che negli stabilimenti del Gruppo sono fermi diecimila camion perché non si possono completare a causa della carenza di microprocessori. Intanto gli ordini aumentano.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica 1° luglio 2022
Rinnovato contratto Poste Air Cargo - D’Amico rifinanzia due leasing - Porto Singapore investe nell’automazione - camionista muore per tamponamento su A1 - Hlla ed Eurogate rinviano la collaborazione
Aereo
L’Europa domina le spedizioni aeree globali
Lo spedizioniere svizzero Kuehne + Nagel ha conquistato il vertice della classifica delle spedizioni aeree in termini di volumi e ricavi, davanti a Dhl, Dsv e DB Schenker. Un quartetto europeo che domina il trasporto aereo delle merci.
Ferrovia
Tredici condanne all’Appello bis per incidente di Viareggio
Il 30 giugno la Corte di Appello di Firenze ha annunciato i verdetti del secondo processo di appello sull’incidente ferroviario che il 29 giugno 2009 causò 32 morti a Viareggio. L’ex amministratore delegato di FS ha avuto una riduzione della pena da sette a cinque anni.