-
D’Amico Tankers acquisirà la nave cisterna High Voyager
7 Dicembre 2022 - La compagnia marittima d’Amico Tankers eserciterà l'opzione di acquisto della nave cisterna High Voyager, che ora utilizza sotto forma di noleggio a scafo nudo.
-
Noli container Cina-Europa scendono sotto i 2000 dollari
2 Dicembre 2022 - Prosegue inarrestabile la discesa dei noli per il trasporto marittimo dei container, una tendenza che segna la quarantesima settimana consecutiva. Calano sia quelli spot, sia quelli a contratto. Nel primo caso tra Shanghai e Rotterdam sono sotto i 2000 dollari per feu.
-
Nasce fra Trieste e Villach il primo corridoio doganale internazionale
30 Novembre 2022 - A gennaio 2023 diventerà operativo il primo corridoio doganale internazionale d’Europa, che collegherà il porto di Trieste con il Logistik Center Austria Sud di Fürnitz, in Carinzia.
-
Danzica costruisce il terzo terminal container di Baltic Hub
29 Novembre 2022 - La Polonia potenzia il trasporto marittimo di container con la costruzione del terzo terminal container nel porto di Danzica, che aumenterà la capacità del Baltic Hub dagli attuali 1,5 milioni a 4,5 milioni di teu.
-
Il porto di Genova userà droni per controllare la mobilità
25 Novembre 2022 - Il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Paolo Emilio Signorini, ha annunciato che il porto di Genova userà droni per controllare la mobilità terrestre e marittima nel bacino portuale.
-
Il Tribunale di Milano omologa il concordato per Moby e Cin
24 Novembre 2022 - Il Tribunale di Milano ha omologato il concordato preventivo per Moby e Cin. Ora le compagnie di Onorato possono avviare la ristrutturazione finanziaria e aprire le porte a Msc, che rileverà il 49% per 150 milioni.
-
Firmato il contratto per la nuova diga di Genova
23 Novembre 2022 - Il presidente dell’Asp del Mar Ligure Occidentale ha firmato con i rappresentati di Webuild e Fincantieri il primo contratto per la progettazione e costruzione della nuova diga foranea di Genova.
-
Chi sale e chi scende nei terminal container italiani
22 Novembre 2022 - Fedespedi ha pubblicato l’analisi economico-finanziaria di tredici terminal container dei porti italiani relativa al 2021. Forte crescita percentuale a La Spezia e Ravenna, mentre calano Salerno e Venezia. Cresce il fatturato complessivo e tutte le società sono in utile.
-
Msc conquista il Molo VII del porto di Trieste
21 Novembre 2022 - Il Gruppo Msc ha acquisito dalla To Delta della famiglia maneschi il 30% del capitale della società Trieste Marine Terminal, salendo così all’ottanta percento e conquistando il controllo del Molo VII dello scalo giuliano.
-
Nove arresti a Napoli per corruzione sulle concessioni marittime
21 Novembre 2022 - Concessioni demaniali in cambio di denaro o di altri beni. Questa è l’accusa nei confronti di quarantaquattro indagati di un'inchiesta svolta dalla Guardia Costiera di Napoli. Sarebbe indagato anche Gianluigi Aponte.
-
Discesa libera dei noli container marittimi
18 Novembre 2022 - Noli container marittimi in rosso per la trentottesima settimana consecutiva a metà novembre. Il valore medio da Shanghai a Rotterdam scendo sotto i tremila dollari. E ora sono i caricatori a condurre il gioco.
-
Il porto di Ortona vuole crescere nelle merci
18 Novembre 2022 - Il Cipess ha fornito parere favorevole alla richiesta dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale di stanziare 34 milioni per potenziare e ampliare il porto di Ortona, con l’obiettivo di aumentare il traffico commerciale.
-
Secondo terminal container a East Port Said
18 Novembre 2022 - Suez Canal Container Company realizzerà il secondo terminal per contenitori a East Port Said, all’imbocco settentrionale del Canale di Suez. È un investimento di 500 milioni di dollari per una capacità annuale di due milioni di teu. Nell’area anche la produzione d’idrogeno.
-
Salvini annuncia le deleghe su porti e mare del Mit a Rixi
16 Novembre 2022 - Il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, annuncia che il viceministro Edoardo Rixi avrà le deleghe sul mare e sui porti. Al nuovo ministero del Mare potrebbero restare solo le competenze sugli stabilimenti balneari.
-
Il Consiglio di Stato riammette il Rina per la nuova diga di Genova
16 Novembre 2022 - Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello dell’Asp del Mar Ligure Occidentale contro la decisione del Tar Liguria di escludere il Rina dalla direzione dei lavori per la nuova diga foranea del porto di Genova. Il 18 novembre udienza sul ricorso contro Webuild.
-
Liberata dal porto di Mariupol la nave Tzarevna di Cosulich
11 Novembre 2022 - Il 10 novembre è salpata dal porto ucraino (ora occupato dai russi) di Mariupol la nave Tzarevna della Fratelli Cosulich, che era rimasta bloccata dal giorno dell’invasione.
Primo piano
K44 podcast | come cambia la logistica dei ricambi camion
I ritardi nell’approvvigionamento degli stabilimenti di autoveicoli coinvolgono anche la produzione dei ricambi, con conseguenze anche per le imprese di autotrasporto. In questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto Thomas Barbantini d’Iveco spiega come il costruttore di veicoli industriali sta affrontando questa situazione: aumento scorte e rigenerazione.
Podcast K44

Cronaca
Fermato un camionista accusato di omicidio stradale sul Gra di Roma
Dopo quasi una settimana d’indagini, gli inquirenti hanno arrestato un camionista della provincia di Rieti con l’accusa di avere provocato la morte di Alessia Sbal mentre viaggiava sul Grande Raccordo Anulare di Roma.
Normativa
Persone
L’autotrasporto perde Pier Luigi Gugel
È morto Pier Luigi Gugel, fondatore dell’omonima impresa trevisana di autotrasporto, che si è specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di mobili.
Mercato
Concessionari camion delusi da Milleproroghe e Legge Bilancio
L’associazione dei concessionari di veicoli Federauto si dichiara delusa dal Decreto Milleproroghe e dalla Legge di Bilancio perché non rinnovano i crediti d’imposta e non prorogano i termini di consegna dei veicoli industriali.
Videocast K44
Aereo
Il Ministero del Tesoro firma lettera intenti per Ita
Il ministero dell’Economia ha firmato la lettera d’intenti con Lufthansa per avviare la procedura di cessione di una quota di minoranza della compagnia Ita Airways. Apre la via alla tratttiva.
Ferrovia
In Spagna porti e scali ferroviari sempre più connessi alla rete Ten-T
La Spagna continua a investire in una prospettiva che mette insieme i porti mediterranei, nuovi raccordi con la ferrovia a standard europeo e il corridoio Ten-T Mediterraneo. Ecco le principali novità.