-
Bruxelles non indagherà su aumento noli container
25 Gennaio 2021 - Le associazioni internazionali degli spedizionieri ECS e Ceclat hanno incontrato i rappresentanti delle Direzione Concorrenza della Commissione Europea per chiedere l'avvio di un'indagine sull'aumento dei noli marittimi per i container. Ma Bruxelles risponde che non può farlo.
-
Ram comunica importo per marebonus 2019
22 Gennaio 2021 - La società Ram del ministero dei Trasporti ha comunicato l’importo relativo alla seconda annualità (2019) del contributo sul trasporto combinato strada-mare (marebonus).
-
Clima sindacale teso al terminal San Giorgio di Genova
21 Gennaio 2021 - Cresce la tensione sindacale nel Terminal San Giorgio di Genova, dove i lavoratori sono in stato di agitazione dall’inizio dell’anno, confermato da un’assemblea a metà gennaio.
-
Aumentano i sequestri di marittimi in Africa occidentale
21 Gennaio 2021 - Il rapporto del 2020 sulla pirateria marittima stilato dall’International Maritime Bureau mostra l’aumento degli attacchi a livello globale, con una particolare attenzione al Golfo di Guinea dove è avvenuto il 95% dei sequestri di ostaggi.
-
Accordo per la cassa integrazione al porto della Spezia
19 Gennaio 2021 - I sindacati confederali hanno firmato un accordo con il La Spezia Container Terminal che proroga la cassa integrazione per 243 lavoratori sino al 31 marzo 2021.
-
Operativo il secondo terminal container di TangerMed
19 Gennaio 2021 - All’inizio di gennaio è entrato in funzione il secondo terminal container del porto marocchino di TangerMed. Imprese italiane sono presenti nell’azionariato della società che lo gestisce e nella movimentazione interna.
-
Sergio Prete confermato al vertice dell’Asp del Mar Ionio
15 Gennaio 2021 - La ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, ha confermato Sergio Prete alla presidenza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, che governa il porto di Taranto, nella fase di rilancio del terminal container.
-
Via libera agli incentivi per il trasporto fluviale
13 Gennaio 2021 - Il sito web del ministero dei Trasporti ha pubblicato il Decreto del 29 ottobre 2020 che stabilisce incentivi per il trasporto delle merci su vie navigabili, per cui sono stati stanziati 12 milioni di euro in tre anni.
-
Autorità Trasporti approva piano Trasporti su continuità territoriale
11 Gennaio 2021 - L’8 gennaio 2021 l’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha approvato il piano del ministero dei Trasporti sul rinnovo della continuità territoriale marittima con le isole che liberalizza il 40% delle rotte finora sovvenzionate dallo Stato.
-
Rischio di ridimensionamento degli spedizionieri a Livorno
11 Gennaio 2021 - La Filt Cgil di Livorno denuncia la chiusura degli uffici di alcune multinazionali delle spedizioni, che sta avvenendo tramite richieste di trasferimento in altre città.
-
Ministero Trasporti annuncia ricorso contro tassazione Autorità portuali
8 Gennaio 2021 - La ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, ha annunciato che l’Italia presenterà ricorso alla Corte di Giustizia Europa contro la richiesta da parte della Commissione Europea di tassare gli introiti delle Autorità di Sistema Portuale.
-
HHLA operativa a Trieste da febbraio
7 Gennaio 2021 - Il 7 gennaio 2021 la società amburghese Hamburger Hafen und Logistik ha completato l'acquisizione del 50,01% del terminal Piattaforma Logistica Trieste, dove comincerà a operare in modo esteso a febbraio coma HHLA PLT Italia.
-
Grimaldi aggiunge Palermo alla rotta ro-ro tra Salerno e Cagliari
7 Gennaio 2021 - Il Gruppo Grimaldi aumenta i collegamenti con la Sicilia aggiungendo lo scalo di Palermo alla linea ro-ro tra Cagliari e Salerno, che ha frequenza settimanale. Il servizio esordirà il 15 gennaio.
-
Prosegue la corsa dei noli container tra Asia ed Europa
5 Gennaio 2021 - Nel 2021 prosegue la tendenza all’aumento dei noli marittimi dei container tra Asia ed Europa, iniziata ad aprile a causa della pandemia di Covid-19. Il trasporto di un container da 40’ potrebbe raggiungere i 16mila dollari nella seconda metà di gennaio.
-
Confetra ribadisce opposizione a tassare le Asp
5 Gennaio 2021 - Confetra ribadisce l’opposizione alla tassazione delle attività delle Autorità di Sistema Portale imposta dall’Unione Europea e chiede di controllare le distorsioni alla concorrenza.
-
Grimaldi riceve la ro-ro ibrida Eco Barcellona
4 Gennaio 2021 - La compagnia marittima Grimaldi ha aperto il 2021 ricevendo la seconda unità di navi ro-ro che appartiene alla classe Green 5th Generation. Battezzata Eco Barcellona, opera nelle rotte del Mediterraneo.
Primo piano
La Svizzera completa il corridoio ferroviario a grande sagoma
La Svizzera conferma l’avvio dell’esercizio della galleria di base del Ceneri il 13 dicembre e stanzia 242 milioni di euro per potenziare la tratta ferroviaria da Basilea al confine con la Germania. Ma i tedeschi sono in ritardo.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.