Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Autotrasporto

    Operativo il terminal multipurpose privato di Milazzo

    Il 4 giugno 2025 il Gruppo Duferco ha avviato l’attività del suo nuovo terminal multipurpose situato tra Milazzo e Messina, sorto dalla riqualificazione del polo siderurgico di Giammoro. L’esordio degli equipaggiamenti e dei macchinari è avvenuto sbarcando dal mercantile Deo Volente, proveniente da Marghera, un trasformatore del peso di circa 130 tonnellate destinato alla Raffineria Mediterranea di Milazzo. Entro la fine di giugno è previsto l’approdo della prima portacontainer. Una caratteristica peculiare del Duferco Terminal Mediterraneo, questo è il nome dell’impianto, è che è il primo di questo tipo sviluppato in Sicilia da privati. A pieno regime, impiegherà 50 addetti, tra cui ex lavoratori delle precedenti acciaierie.

    La concessione demaniale marittima per la gestione del pontile di Giammoro è stata formalizzata il 28 marzo 2024 e sarà valida fino al 2049. Copre una superficie complessiva di oltre 52mila metri quadrati e include il pontile, le strutture di collegamento a terra e gli specchi acquei funzionali alle operazioni commerciali. Il terminal si propone come punto di snodo per i traffici tra Europa, Nord Africa e Medio Oriente, integrando trasporto marittimo, stradale e ferroviario. La movimentazione avviene tramite una gru portuale mobile Konecranes Gottwald Esp.6 da 125 tonnellate, dotata di tecnologia ibrida con ultracondensatori in grado di recuperare energia durante le fasi di abbassamento e frenata. La gru è predisposta per l’alimentazione elettrica esterna, in attesa dell’elettrificazione completa del pontile.

    Il terminal non è però un’iniziativa isolata: s’inserisce in un piano industriale più ampio, presentato nel 2024 presso la Camera di Commercio di Messina, che prevede investimenti complessivi per 95 milioni di euro. La strategia del Gruppo Duferco si fonda su tre pilastri: logistica, energia e servizi infrastrutturali. Così, accanto all’impianto logistico, Giammoro ospiterà una centrale Peaker a gas naturale a basso impatto ambientale, già realizzata e messa a disposizione di Terna per garantire la sicurezza del sistema elettrico siciliano.

    In parallelo è in fase di sviluppo un progetto per la creazione di una Hydrogen Valley, in collaborazione con Caronte e Nippon Gases Italia. L’obiettivo è produrre circa 100 tonnellate annue di idrogeno verde, grazie a un impianto fotovoltaico da 4 MW e un elettrolizzatore da 1 MW. A completare il quadro degli investimenti in energia sostenibile, è previsto un sistema di accumulo Bess per il bilanciamento della rete e il potenziamento degli impianti fotovoltaici già esistenti nell’area.

    Il Gruppo Duferco affonda le radici nel 1979, quando fu fondato da Bruno Bolfo, attuale presidente, insieme a un gruppo di esperti del commercio siderurgico con l'obiettivo di sfruttare i vantaggi dei mercati emergenti nella produzione di acciaio. Agli esordi, la società aveva sede a New York e San Paolo in Brasile, stabilendo rapidamente rapporti privilegiati con i produttori locali di acciaio e diventando il principale esportatore brasiliano di prodotti siderurgici a livello mondiale. La crescita e la redditività di Duferco si basavano su relazioni consolidate con i principali produttori brasiliani quali Cosipa, Csn, Cst, Açominas e Usiminas, oltre alla creazione di una rete di vendita concentrata principalmente negli Stati Uniti e nell'Estremo Oriente.

    Nel corso degli anni Ottanta, il Gruppo intraprese un'espansione geografica, concentrandosi inizialmente sul Sud America con successi significativi in Argentina, Venezuela e Messico. Nel 1981 aprì il primo ufficio europeo a Londra, seguendo una strategia di penetrazione nei mercati del Nord America e del vecchio continente. La decade degli anni Ottanta fu caratterizzata dall'apertura di numerose sedi nell'area del Pacifico, inclusi Taiwan, Filippine, Singapore, Hong Kong, Cina e Sud Corea. A metà degli anni Novanta, la società aprì uffici in Europa orientale per creare l'infrastruttura necessaria a soddisfare la crescente domanda di questi mercati emergenti.

    Dopo il 2000, Duferco ha intrapreso una diversificazione delle proprie attività, espandendosi nei settori dell'energia, shipping e logistica oltre al tradizionale siderurgico. Nel corso degli ultimi quindici anni, l'azienda ha dismesso gran parte delle produzioni siderurgiche in Belgio, Stati Uniti e Sud Africa per concentrarsi sulla vendita dell'acciaio e investimenti nei settori dell'energia alternativa, in particolare fotovoltaico e idroelettrico, oltre allo shipping. Oggi il gruppo vanta un patrimonio stimato in circa 2 miliardi di euro e mantiene una presenza globale attraverso venti stabilimenti siderurgici propri che nel 2007 producevano complessivamente 6,9 milioni di tonnellate di acciaio.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vara un programma d'interventi per rendere la rete ferroviaria efficiente e uscire dall'isolamento. Si collegherà con un nuovo valico alla Macedonia del Nord e costruirà tre tunnel ferroviari di base a favore dei treni merci.

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica

LOGISTICA

Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow