Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Per la crisi dell’autotrasporto Versalis la Fita chiede aiuti concreti

    La firma del protocollo d’intesa annunciata dal presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, segna una tappa decisiva nel percorso di riconversione dello stabilimento Eni Versalis di Ragusa-Siracusa. Una scelta che apre nuove prospettive per l’industria del territorio, ma che nel breve periodo sta generando forti ripercussioni sull’economia locale, in particolare per le imprese dell’autotrasporto che operavano al servizio del sito produttivo.

    A denunciarlo è Fita Cna Sicilia, che in una nota del 2 aprile 2025 richiama l’attenzione sulla situazione dei 135 soci appartenenti ai consorzi Caar, Caas ed Eurocas e dei loro dipendenti, oltre un centinaio di persone, che svolgevano trasporti per gli impianti dell’Eni. Tutti, dal primo gennaio del 2025, sono in attesa di chiarimenti e soluzioni concrete. Nel frattempo, le scadenze bancarie non si fermano: le rate dei finanziamenti e dei leasing accesi per acquistare i mezzi destinati a Versalis continuano ad arrivare, con il rischio concreto di segnalazioni al Crif in caso di insolvenza.

    L’associazione precisa che il danno non è solo economico, ma anche strutturale. Le imprese coinvolte avevano investito in veicoli specializzati, come trattori stradali, semirimorchi centinati, silos per il trasporto di plastica granulare sfusa e portacontainer, strumenti essenziali per garantire efficienza e qualità nei trasporti per l’impianto chimico. La sospensione delle attività ha lasciato queste attrezzature ferme, trasformando quegli investimenti in un peso insostenibile.

    Per questo, Fita Cna Sicilia ha presentato una proposta precisa alla Regione: istituire, tramite Irfis e Crias, una misura di sostegno in conto capitale destinata alle imprese del settore che hanno subito il contraccolpo del fermo di Versalis. Il contributo, calibrato in base all’anno di acquisto dei mezzi, dovrebbe coprire una parte significativa delle spese sostenute tra il 2021 e il 2024. Un intervento mirato, secondo l’associazione, che permetterebbe di ridare fiato a decine di piccole e medie realtà imprenditoriali fortemente radicate nel territorio.

    Il contributo si articolerebbe in tre fasce: 20% per i veicoli acquistati nel 2021; 25% per quelli acquistati nel 2022 e il 30% per quelli acquistati nel 2023 e nel 2024. “Si tratterebbe di un sostegno concreto e ragionevole per coloro che hanno subito un danno improvviso”, spiegano i rappresentanti di Fita Cna Sicilia”Non si dovrebbe riflettere troppo su questa proposta, ma piuttosto accoglierla e attivarla nel più breve tempo possibile”.

    La riconversione degli impianti Versalis in Sicilia, in particolare a Priolo Gargallo e Ragusa, sta suscitando un acceso dibattito tra istituzioni, sindacati e l’azienda stessa. Il gruppo Eni ha confermato la chiusura degli impianti di chimica tradizionale nella regione, delineando un piano di trasformazione industriale che promette di ridisegnare il panorama produttivo dell’isola.

    Per lo stabilimento di Priolo, il progetto prevede la chiusura dell’impianto di cracking entro la fine del 2025, con una successiva conversione in bioraffineria. Questo ambizioso piano richiederà un investimento di circa 900 milioni di euro e includerà anche la realizzazione di un impianto per il riciclo chimico delle plastiche, basato sulla tecnologia Hoop. La situazione a Ragusa è invece più avanzata: lo stabilimento, che produceva polietilene, è considerato chiuso e dal primo gennaio del 2025 è iniziato lo smantellamento. Per questo sito, Eni sta valutando diversi progetti, tra cui un agri-hub per la raccolta di oli destinati alle bioraffinerie di Priolo e Gela, un centro avanzato per il riciclo delle plastiche, un polo di formazione per manutenzione e sicurezza, e un acceleratore per start-up nel settore chimico.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow