Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Gara per il nuovo Molo San Cataldo a Bari

    Un investimento di 39 milioni di euro cambierà Molo San Cataldo del porto di Bari. Per farlo, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha pubblicato il bando di gara per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dei lavori di realizzazione di nuove infrastrutture, che rafforzeranno la sede logistica del Corpo delle Capitanerie di Porto e, al contempo, offriranno nuovi spazi alla nautica da diporto. L’opera sarà avviata entro la fine del 2025.

    Il progetto, voluto nel 2019 dall’allora presidente dell’Asp Ugo Patroni Griffi, s’inserisce in un quadro più ampio di riqualificazione funzionale di un’area attualmente sottoutilizzata. La visione punta a un doppio obiettivo: potenziare le capacità operative della Guardia Costiera e valorizzare l’offerta turistica e logistica del porto, anche in risposta alla crescente domanda di ormeggi per yacht tra i 12 e i 24 metri e oltre, un segmento in forte espansione secondo i dati di Confindustria Nautica.

    L’intervento prevede la costruzione di nuove banchine che si estenderanno su una superficie complessiva di circa 33mila metri quadrati, in ampliamento dell’attuale Molo San Cataldo. Nello specifico, saranno realizzati tre nuovi punti di ormeggio per una lunghezza complessiva di circa 400 metri. Le nuove superfici saranno suddivise tra le esigenze operative della Guardia Costiera e quelle dell’approdo turistico, in un’ottica di utilizzo “dual use” – civile e militare – delle infrastrutture portuali, in linea con quanto previsto anche dal regolamento europeo.

    Il progetto include inoltre la realizzazione di piazzali a servizio delle attività della Guardia Costiera e un intervento di approfondimento dei fondali, fino a una quota di -7 metri, con il dragaggio di circa 88.410 metri cubi di materiale. Il valore complessivo dell’opera, pari a 39 milioni di euro, sarà finanziato per 36 milioni attraverso fondi del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, destinati alla missione “ordine pubblico e sicurezza”, e per i restanti 3 milioni con fondi propri dell'Autorità portuale. Si tratta, quindi, di un investimento rilevante per il sistema portuale pugliese e per l’intero settore del trasporto marittimo nazionale.

    «L’opera è stata concepita con una visione integrata e sostenibile”, ha dichiarato il commissario straordinario dell’Asp, ammiraglio Vincenzo Leone. “Non solo migliorerà in modo rilevante la capacità operativa della Guardia Costiera, garantendo infrastrutture moderne, ecocompatibili e funzionali, ma darà anche un impulso decisivo al comparto della nautica da diporto”. Le offerte dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 18 luglio 2025, mentre l’apertura delle buste è prevista per il 21 luglio alle ore 11.00. Tutti i dettagli del bando sono disponibili sul portale ufficiale dell’Autorità portuale.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    L’aumento delle interferenze al sistema di navigazione satellitare rilevato in Europa centrale e orientale ha spinto la Iata e l’Easa a sviluppare un programma per ridurre i rischi per il trasporto aereo. Quattro elementi per un’azione globale coordinata sulla sicurezza dei voli.

Ferrovia

  • Passo avanti per la ferrovia del Brennero

    Passo avanti per la ferrovia del Brennero

    La fresa meccanica del cantiere di Prader che lavora alla ferrovia di accesso alla galleria di base del Brennero sul versante italiano inizierà a scavare il 20 giugno 2025. Lavora per la variante di accesso da Fortezza a Ponte Gardena.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte

LOGISTICA

Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte
DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry

LOGISTICA

DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry
Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana

LOGISTICA

Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana
Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa

LOGISTICA

Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow