Array ( [0] => 10 )

Primo piano

  • UE approva gli aiuti italiani per locomotori e carri

    UE approva gli aiuti italiani per locomotori e carri

    La Commissione Europea ha approvato il finanziamento italiano di 125 milioni di euro per l’acquisto di materiale rotabile ferroviario per il trasporto delle merci, a fronte della rottamazione di quello vecchio.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    La relazione tra diverse utenze delle strade cittadine è diventata complicata e causa incidenti anche mortali, che colpiscono soprattutto gli utenti deboli, come pedoni e ciclisti. La psicologia del traffico può aiutare a ridurli? Ne parla questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.

    Merci stabili per Gnv che prevede investimenti


    Nel 2016, Grandi Navi Veloci ha aumentato i ricavi da 307 a 318 milioni di euro (in aumento di 2,3 milioni il trasporto passeggeri e di 11,4 milioni i ricavi per i noleggi delle navi, in calo di 3,8 milioni invece le merci), il margine operativo lordo è salito da 47,2 a 50 milioni di euro e il risultato operativo è tornato positivo per 1,3 milioni (era negativo per 4,5 milioni nel 2015).
    Il bilancio dell'ultimo esercizio è nonostante ciò ancora in rosso per poco meno di 12 milioni, in miglioramento rispetto ai 15,7 milioni dell'esercizio precedente) e, così come nel 2015, le perdite sono state superiori al terzo del capitale e dunque il socio di controllo (la Marinvest del gruppo Msc) ha proposto di ridurre il capitale da 169,9 milioni a 95,9 milioni. L'anno scorso i passeggeri trasportati sono aumentati del 5,6% (da 1,45 a 1,54 milioni) mentre i metri lineari di merce trasportata sono rimasti praticamente stabili (-0,4%) a 1,78 milioni.
    L'indebitamento complessivo è sceso da 371,8 a 359,5 milioni di euro e in particolare l'esposizione verso gli istituti di credito è scesa da 312 a 220 milioni di euro a seguito del rifinanziamento del debito concluso l'anno scorso con le banche (pool composto da Mediobanca, Unicredit, Intesa Sanpolo, Mps, Bpm, Banco Popolare e Ubi Banca). A fine maggio dell'anno scorso Gnv ha provveduto a rifinanziare il proprio indebitamento con un finanziamento bancario da 245 milioni di euro con scadenza a fine maggio del 2021 e con un prestito obbligazionario di complessivi 75 milioni di euro piazzato a investitori istituzionali e avente durata 6 anni e con rimborso integrale alla scadenza fissata a fine maggio 2022.
    La competizione nel business dei collegamenti marittimi per passeggeri e merci in Italia si sposta nei cantieri navali asiatici. Oltre al Gruppo Grimaldi che nel giro di poche settimane dovrebbe formalizzare un ordine per sei nuove navi ro-ro dedicate prevalentemente al trasporto di carichi rotabili, il gruppo Msc controllato da Gianluigi Aponte non vuole essere da meno e a sua volta sembra pronto a rivolgersi alla cantieristica navale asiatica per costruire quattro nuovi traghetti (con opzioni per ulteriori quattro unità) destinati alla controllata Grandi Navi Veloci che già possiede dieci navi.
    Secondo quanto riporta la rivista online Ship2Shore sarebbe anche stata firmata già una lettera d'intenti con il cantiere cinese Guangzhou Shipyard International, azienda parte del gruppo China State Shipbuilding Corporation (alleata cinese di Fincantieri), ed entro breve dovrebbe tradursi in un vero e proprio contratto di costruzione.
    Nello specifico si tratta di una commessa del valore di quasi 450 milioni di dollari per quattro traghetti (con opzioni per ulteriori quattro) con capacità di trasportare oltre 2mila passeggeri e circa 3mila metri lineari di carico rotabile (auto e camion) nel garage. Grazie a queste nuove navi che entreranno in servizio presumibilmente a partire dal 2019 Grandi Navi Veloci rinnoverà e potenzierà la propria flotta migliorando in un colpo solo la redditività delle linee operate grazie a una maggiore capacità di trasporto e a prestazioni migliori nei consumi di carburanti. Dall'ultimo bilancio della società si apprende infatti che la propulsione delle nuove navi avrà una predisposizione per utilizzare in futuro anche il Gnl (gas naturale liquefatto).
    A questa nuova commessa per navi ro-ro avrebbe dovuto partecipare secondo i piani originari anche Moby ma, a quanto risulta, in questa fase la società di Vincenzo Onorato si è fatta da parte e quindi la compagnia guidata da Mattia Catani procederà da sola al nuovo investimento.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione

LOGISTICA

Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione
Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram

LOGISTICA

Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram
Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione

LOGISTICA

Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione
previous arrow
next arrow
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo

ENERGIE

Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow